Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Salve gente, è da un sacco che non mi faccio vivo, come va?
Vi scrivo perché stamattina, pensando di fare il colpo grosso, ho preso su una bancarella una praktica bca con un pentacon 50 mm f/1.8 e un pentacon 135 mm f/2.8. Dico "pensando" perché io li ho presi pensando di poterli montare sulla mia pentax (la baionetta a occhio mi sembrva la stessa, e google, a causa di una ricerca troppo veloce, mi ha mentito) e non ho nemmeno guardato la macchina. Ho scoperto solo dopo che la baionetta non è la stessa, il tiraggio dei prakticar (o pentacon, ci sono entrambi i nomi) è minore del tiraggio dei pentax K e, anche a volerci perdere il fuoco a infinito, non ci sono adattatori. Mi sono quindi detto "guardiamo la macchina, forse non tutto è perduto", ma la macchina sembra danneggiata (proverò a cambiare la pila, ma secondo me è proprio rotta). Secondo voi può valere la pena aggiustare una macchina del genere? O farei meglio a darla via cercando almeno di rifarmi della spesa?
Grazie
Aggiornamenti: ho provato con 4 pile rl44 (6V, come richiesto) e non va. Quando carica si vedono delle lamelle dell'otturatore nel mirino. Sto provando a smontarla, ma non sembra facile... consigli?
vi farò sapere
-Sandro- ha scritto:E' una macchina elettronica, non aspettarti miracoli.
Non capisco cosa vedi nel mirino...
allora, credo che quando si apre l'otturatore vada a finire nel mirino.
Comunque, non riesco a smontare oltre il vano inferiore, ma ero riuscito, praticamente a caso, a farla funzionare, a patto che dopo aver caricato riportavo indietro il caricatore agendo su un meccanismo (credo che lubrificando i meccanismi avrebbe anche risolto da solo). Con le pile funzionava anche la posa B ma non vedevo nessun led nel mirino e l'esposimetro sembrava non funzionare (scattava sempre a un tempo, secondo me l'1/60 che fa anche senza pile). Ora però, non so perché, ha ripreso a fare il difetto di prima e il caricatore non riesce a preparare la fotocamera all'uso.
Il fatto è che finché non riesco a smontarla del tutto non posso capire quali meccanismi hanno dei problemi...
Le Praktica serie "B" furono il canto del cigno del Kobinat VEB Pentacon di Dresda.
La prima della serie, la B-200E fu in effetti una fotocamera innovativa a paragone della produzione dell'Est europeo: otturatore di progettazione originale, esposimetro al fosfoarseniuro di gallio (il sistema più moderno al tempo) con lettura semispot ed esposizione automatica (da 40 sec. a 1/1.000+B) e manuale. Ad essa fu affiancata la B-100, la BMS e via così fino alla BX-20, i cui ultimi esemplari furono messi in commercio a DDR ormai defunta.
L'attacco era assai simile alla baionetta PK, ma in più aveva un sistema di 3 contatti dorati per la simulazione del diaframma per il calcolo dell'esposizione in TA; come avrai già notato, il tiraggio era però diverso.
Il fatto che al momento dello scatto tu veda "chiudersi" l'otturatore, è dovuto ad un interessante accorgimento inventato da Pentacon: per evitare che la luce parassita entrante dall'oculare allo scatto potesse influenzare l'esposizione in automatico, allo scatto una "tendina secondaria" provvedeva a chiudere l'oculare solo per il tempo di scatto/esposizione: un accorgimento inedito ed utilizzato -credo- solo da Pentacon.
Se la tua BCA non funziona anche cambiando le pile (si usava la pila all'ossido d'argento da 6volt), prova a pulire i contatti nel vano-pile. Se lo stesso non desse segni di vita, temo sia necessario ripulire le contatterie all'interno del corpo macchina... e proprio non saprei come consigliarti di procedere. Fino a qualche anno fa, a Dresda, operava uno specialista ex-Pentacon, il Sig. Jürgen Frenzel, che aveva rilevato gran parte del magazzino ricambi dopo la fine definitiva della grande azienda ex-DDR e continuava, con notevole perizia e prezzi ridicoli, a rimettere in funzione con successo ogni tipo di fotocamera -anche della serie B-Electronic. Purtroppo, nel Settembre 2012 è mancato. Da quello che so, la ditta Olbrich di Görlitz opera ancora con successo su Pentacon e Praktica, credo anche elettroniche.
Come si capirà, io sono sempre stato attento ed interessato alla qualità delle fotocamere ex-DDR. La mia B-200E, dal 1983, funziona ancora egregiamente.
Trattandosi di una macchina elettronica non so quanto il fai-da-te possa servire a qualcosa, purtroppo.
A presto,
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
Elmar Lang ha scritto:Le Praktica serie "B" furono il canto del cigno del Kobinat VEB Pentacon di Dresda.
La prima della serie, la B-200E fu in effetti una fotocamera innovativa a paragone della produzione dell'Est europeo: otturatore di progettazione originale, esposimetro al fosfoarseniuro di gallio (il sistema più moderno al tempo) con lettura semispot ed esposizione automatica (da 40 sec. a 1/1.000+B) e manuale. Ad essa fu affiancata la B-100, la BMS e via così fino alla BX-20, i cui ultimi esemplari furono messi in commercio a DDR ormai defunta.
L'attacco era assai simile alla baionetta PK, ma in più aveva un sistema di 3 contatti dorati per la simulazione del diaframma per il calcolo dell'esposizione in TA; come avrai già notato, il tiraggio era però diverso.
Il fatto che al momento dello scatto tu veda "chiudersi" l'otturatore, è dovuto ad un interessante accorgimento inventato da Pentacon: per evitare che la luce parassita entrante dall'oculare allo scatto potesse influenzare l'esposizione in automatico, allo scatto una "tendina secondaria" provvedeva a chiudere l'oculare solo per il tempo di scatto/esposizione: un accorgimento inedito ed utilizzato -credo- solo da Pentacon.
Se la tua BCA non funziona anche cambiando le pile (si usava la pila all'ossido d'argento da 6volt), prova a pulire i contatti nel vano-pile. Se lo stesso non desse segni di vita, temo sia necessario ripulire le contatterie all'interno del corpo macchina... e proprio non saprei come consigliarti di procedere. Fino a qualche anno fa, a Dresda, operava uno specialista ex-Pentacon, il Sig. Jürgen Frenzel, che aveva rilevato gran parte del magazzino ricambi dopo la fine definitiva della grande azienda ex-DDR e continuava, con notevole perizia e prezzi ridicoli, a rimettere in funzione con successo ogni tipo di fotocamera -anche della serie B-Electronic. Purtroppo, nel Settembre 2012 è mancato. Da quello che so, la ditta Olbrich di Görlitz opera ancora con successo su Pentacon e Praktica, credo anche elettroniche.
Come si capirà, io sono sempre stato attento ed interessato alla qualità delle fotocamere ex-DDR. La mia B-200E, dal 1983, funziona ancora egregiamente.
Trattandosi di una macchina elettronica non so quanto il fai-da-te possa servire a qualcosa, purtroppo.
A presto,
E.L.
grazie mille, sei stato chiarissimo!
Il fatto è che a me sembra tanto un problema meccanica (quando riesco a farla funzionare, non so perché questo non avviene sempre), la posa B va, se ci sono le pile.
Comunque credo che la rivenderò, spero che qualcuno la prenda per gli obiettivi. Ripararla non ne vale la pena e non ho intenzione di prendere altre praktica, per cui preferisco rivendere e aspettare la prossima occasione con baionetta K...