Ciao Andrea:)
Quindi, se ho ben capito, un'esposizione in Zona II rappresenterebbe la Dmax di pre-esposizione; da lì a ritroso fino alla Zona I in base alle necessità. Ma cosa potrei inquadrare? Un cielo sereno senza nuvole potrebbe andar bene? In alternativa (...sai ho solo la focale del 50mm)?
Riguardo all'interlinea era proprio il problema che mi ero posto! Dici che dovrei segnare con un pennarello una perforazione e poi, rimontando il film, inserirla su un dente del rocchetto che abbia una posizione "uguale" a quella in cui era quando ho inserito il film per la pre-esposizione? Leva di carica al minimo...Ho capito bene?
Mi sembra un'ottima tecnica alternativa allo stand, che di solito uso su 35mm per fotografia in interni notte. Peccato non poterla applicare al Medio Formato. In effetti avevo pensato di usarla proprio con il 6x6 per foto di paesaggio destinate ad ingrandimenti maggiori cui lo stand non si presta (da quanto ho capito leggendo il forum). Peró forse un modo ci sarebbe...e la freccetta presente sulle 120 potrebbe essere d'aiuto. Magari dico una cavolata...ma se dopo aver esposto il rullo si apre il dorso della macchina e si riavvolge tutto ben serrato sul rocchetto originale?
Che faccio, provo?
Ale
P.S. Dimenticavo una cosa importante: l'esposizione!!! Se pre-espongo in zona II, ad esempio, come devo comportarmi, di massima, nell'esposizione delle ombre? Infatti si dovrebbe ridurre la quantità di luce necessaria...
