preparare e conservare il D76 in polvere?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: preparare e conservare il D76 in polvere?

Messaggio da chromemax »

Lo sviluppo non è "digitale"; non è che di punto in bianco smette di funzionare, il suo equilibrio chimico cambia in continuazione, che venga usato o no, che venga chiuso sottovuoto o in bottiglie riempite a metà, e per ciò cambia anche il suo modo di sviluppare. Non metto in dubbio che lo sviluppo dopo 8 mesi sia ancora in grado di sviluppare, ma il punto è se dopo 8 mesi sviluppa ancora allo stesso modo.
I filamenti o i depositi o la morchia, ecc. di solito non producono danni, ma quando lo fanno, perché primo o poi lo fanno, sarà sicuramente su quella foto a cui tenevo tanto e che non posso più ripetere. Arrampicarsi in montagna, prendere l'aereo fino alla meta esotica, guidae per ore fino alla città storica, stare sdraiati sul pavimento aspettando l'espressione giusta del nipotino, camminare per ore sotto il sole per arrivare al laghetto, sono cose che costano, costano soldi, tempo, energie, entusiasmo, cose che valgono molto di più di un litro di sviluppo vecchio di 8 mesi :)


"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
riccardo1982
fotografo
Messaggi: 95
Iscritto il: 27/11/2014, 9:04
Reputation:
Località: Resana (TV)

Re: preparare e conservare il D76 in polvere?

Messaggio da riccardo1982 »

Ciao a tutti, scusate la domanda forse ovvia. Voglio provare il D76. Io sviluppo circa un rullino ogni mese...non piu.
Ho letto che voi vi preparate l'intero contenuto della busta vi fate tutti i 3.8 litri per poi conservarli 6 mesi/1 anno.
Se io invece preparassi il mio mezzo litro alla volta e mi tengo da parte la polvere, ci sarebbe qualche controidicazione?
A parte la rottura di prepararlo ogni volta....non avrei una polvere senza scadenza se ben sigillata?

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: preparare e conservare il D76 in polvere?

Messaggio da chromemax »

I chimici in polvere non possono essere frazionati, non si ha nessuna certezza che i vari componenti siano miscelati in maniera omogenea e proporzionale rispetto al totale. A farlo poi uscirà sicuramente qualcosa, ma non è il modo giusto di fare fotografia imho.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: preparare e conservare il D76 in polvere?

Messaggio da isos1977 »

riccardo1982 ha scritto: Voglio provare il D76. Io sviluppo circa un rullino ogni mese...non piu.
Per chi sviluppa pochi rullini, penso siano più indicati sviluppi liquidi che si conservano molto tempo anche aperti (tipo rodinal o HC-110).

Anche se il D76 è sicuramente uno sviluppo da provare... per cui, nel caso, ti conviene cercare la busta per preparare un litro
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
supergulp
appassionato
Messaggi: 20
Iscritto il: 28/01/2015, 13:53
Reputation:

Re: preparare e conservare il D76 in polvere?

Messaggio da supergulp »

isos1977 ha scritto:
riccardo1982 ha scritto: Voglio provare il D76. Io sviluppo circa un rullino ogni mese...non piu.
Per chi sviluppa pochi rullini, penso siano più indicati sviluppi liquidi che si conservano molto tempo anche aperti (tipo rodinal o HC-110).
una scelta non molto sensata; concordo con ISOS

Avatar utente
RagazzoElfo
fotografo
Messaggi: 79
Iscritto il: 16/01/2012, 22:27
Reputation:
Località: Vinci (FI)

Re: preparare e conservare il D76 in polvere?

Messaggio da RagazzoElfo »

chromemax ha scritto:A farlo poi uscirà sicuramente qualcosa
Io qualche anno fa ingenuamente feci così per un po' di tempo (frazionando le buste di ID11), ma non mi ci volle molto per rendermi conto che qualcosa non andava...qualcosa usciva, ma dopo qualche volta mi accorsi di una notevole impredicibilità del contrasto, probabilmente in funzione di quanto avevo agitato la busta prima di pescare la polvere...
Sviluppando poco io sono passato al farmi ogni volta il D76 dai chimici puri, è comodo, economico, facile e non c'è da preoccuparsi delle scadenze (ed è pure veloce da preparare, l'unica parte lunga è farlo raffreddare, ma con bacinelle di acqua alla giusta temperatura in cui immergere il contenitore si fa abbastanza bene)
~Sandro~

Avatar utente
Aleksej6
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 14/12/2012, 17:09
Reputation:
Località: Ceriale (SV)

Re: preparare e conservare il D76 in polvere?

Messaggio da Aleksej6 »

isos1977 ha scritto:
riccardo1982 ha scritto: Voglio provare il D76. Io sviluppo circa un rullino ogni mese...non piu.
Per chi sviluppa pochi rullini, penso siano più indicati sviluppi liquidi che si conservano molto tempo anche aperti (tipo rodinal o HC-110).

Anche se il D76 è sicuramente uno sviluppo da provare... per cui, nel caso, ti conviene cercare la busta per preparare un litro
Io ho preso i chimici da laboldtech2000, alla fine se prendi un po' di roba si risparmia, soprattutto se usato stock (10 pellicole con 1 l), ma soprattutto me lo faccio da me per passione.
Per la conservazione uso bottiglia di vetro ambrata (sempre laboldtech).

Avatar utente
supergulp
appassionato
Messaggi: 20
Iscritto il: 28/01/2015, 13:53
Reputation:

Re: preparare e conservare il D76 in polvere?

Messaggio da supergulp »

Aleksej6 ha scritto:
isos1977 ha scritto:
riccardo1982 ha scritto: Voglio provare il D76. Io sviluppo circa un rullino ogni mese...non piu.
Per chi sviluppa pochi rullini, penso siano più indicati sviluppi liquidi che si conservano molto tempo anche aperti (tipo rodinal o HC-110).

Anche se il D76 è sicuramente uno sviluppo da provare... per cui, nel caso, ti conviene cercare la busta per preparare un litro
Io ho preso i chimici da laboldtech2000, alla fine se prendi un po' di roba si risparmia, soprattutto se usato stock (10 pellicole con 1 l), ma soprattutto me lo faccio da me per passione.
Per la conservazione uso bottiglia di vetro ambrata (sempre laboldtech).
credo che sia il posto dove si trovano i chimici più cari d'Italia.

Avatar utente
Aleksej6
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 14/12/2012, 17:09
Reputation:
Località: Ceriale (SV)

Re: preparare e conservare il D76 in polvere?

Messaggio da Aleksej6 »

Non mi pare

Avatar utente
ric1854
esperto
Messaggi: 236
Iscritto il: 27/09/2010, 12:48
Reputation:

Re: preparare e conservare il D76 in polvere?

Messaggio da ric1854 »

Per comprare i chimici basta cercare sulla rete, io qualcosa ho trovato da Fotomatica, credo che venda anche Ars Imago, ma ve ne sono anche altri. Chi cerca... trova.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi