Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Discussioni sui chimici puri e formule di preparazione delle soluzioni di sviluppo/arresto/fissaggio ed altro.

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
-Leo-
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 04/03/2023, 22:04
Reputation:

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da -Leo- »

Bellissima! =))

Meritava il "santino"
Santino.jpg


Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
pn83
guru
Messaggi: 338
Iscritto il: 12/05/2022, 16:28
Reputation:
Località: Ferrara

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da pn83 »

-Leo- ha scritto:
27/09/2023, 15:00
Meritava il "santino"
:))

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5170
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da zone-seven »

Immagine
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7894
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da graic »

si può usare l'acqua prodotta da una macchina per il miglioramento dell'acqua potabile, così oltre a non aver problemi nella preparazione dei chimici minimizziamo anche quelli con i nostri reni oltre che contribuire a ridurre la plastica nel mondo.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Principale secondo
esperto
Messaggi: 129
Iscritto il: 14/09/2023, 10:32
Reputation:
Località: Prato

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da Principale secondo »

Buon anno a tutti.
Mi accodo a questa discussione per una domanda statistica:

chi di voi prepara home made il D76/ID11 con i chimici puri, ha per caso notato differenze con quelli commerciali in termini di maggiore "potenza" di quest'ultimo?

Io con il preparato fatto da me riscontro una forza maggiore che mi porta ad avere sempre un contrasto maggiore ( a parità di tempi) a confronto con il D-11 che ho maggiormente usato.
Ho impiegato indifferentemente sia nella soluzione stock che quando diluisco o l'acqua di rubinetto più dura o quella in bottiglia (media) e il risultato non cambia. Inutile dire che sono anche molto scrupoloso nel seguire la ricetta con bilance di precisione.
Il mio uso solito è il classico 1+1

So che un confronto "ad occhio" vale qual che vale....ormai lo conosco e mi regolo di conseguenza... ma volevo capire se è appunto solo impressione mia, se succede ad altri e se ci può essere una base di verità supportata da dati chimici.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12685
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da chromemax »

A me succede il contrario, il d-76 "casalingo" è più spompo

Avatar utente
pn83
guru
Messaggi: 338
Iscritto il: 12/05/2022, 16:28
Reputation:
Località: Ferrara

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da pn83 »

Dunque, io mi preparo il D76 in casa e lo uso anch'io 1:1. Ho approfittato delle vacanze per sperimentare un po' il sistema zonale, pur non avendo fatto la taratura della catena ma seguendo la profilazione fatta da @chromemax sulla FP4. Scena normale con sviluppo normale, ombre in III e alteluci senza dettaglio in VIII, sviluppando poi per un range di densità 0.9, quindi con gamma 0,4 e qualcosa (ho un durst a condensatori) cascando sui 5'30" di sviluppo. Devo direi che forse la zona VIII mi è venuta più verso la "zona IX", mentre zona III perfetta. Non è quindi un confronto col D76 commerciale, che ho usato una volta sola, ma direi che rispetto alle tabelle pubblicate qui nel forum di certo non mi è risultato meno attivo.

Avatar utente
Principale secondo
esperto
Messaggi: 129
Iscritto il: 14/09/2023, 10:32
Reputation:
Località: Prato

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da Principale secondo »

chromemax ha scritto:
07/01/2025, 9:39
A me succede il contrario, il d-76 "casalingo" è più spompo
Perfetto!

...e allora stiamo punto e a capo. :))

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5170
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da zone-seven »

solo a me sembrano uguali ?
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
pn83
guru
Messaggi: 338
Iscritto il: 12/05/2022, 16:28
Reputation:
Località: Ferrara

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da pn83 »

Lo scorso weekend ho fatto un test penso piuttosto preciso usando una Fomapan 400, esposta a 160 ISO e sviluppata per 10' in D76 1:1 "home made". Seguendo il test di @chromemax, se ci fosse stata corrispondenza tra i chimici, avrei dovuto avere uno sviluppo normale per il mio ingranditore a condensatori, con gradiente 0.4 circa.
Ebbene, stampando a condensatori al grado II su Ilford RC le candidate zone I, IV, V, VI, VII, VIII e IX, ho visto che la I è ok, mentre le altre sono spostate di una zona in su, in particolare la IV è praticamente una V, e la VII è una VIII. Dalla VIII non si vede più niente.
Insomma, mi pare un po' troppo vitaminizzato! :D

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi