Messaggioda ryo » 19/04/2011, 13:03
Ciao, per il costo concordo, figurati; fossero queste le spese!
E' solo che non mi piace l'idea di potermi ritrovare da qualche parte con le batterie esaurite e nessuna possibilità di poterle reperire con facilità.
Quelle allo zinco-aria si trovano, ma non proprio sotto tutti i sassi. Il fatto che poi si possano consumare anche se non utilizzate, ma solo aperte, è l'altra cosa che un poco mi preoccupa per un certo tipo di utilizzo.
Quanto alle varie soluzioni per ovviare al problema delle vecchie, ma strepitose batterie al mercurio, quello dell'adattatore è quello che reputo migliore. Consiste in un "bozzolo" dalla forma esterna simile a quella delle batterie originali, ma cavo, così da poter ospitare al suo interno delle più comuni batterie all'ossido d'argento. La differenza di voltaggio, poi, viene compensata da un'apposita resistenza inclusa nell'adattatore.
Conclusione:
più facili da reperire rispetto a quelle allo zinco-aria.
Voltaggio uguale a quello delle batterie al mercurio.
Costanza di rendimento discreta; decisamente superiore rispetto alle alcaline (che di costante non hanno nulla), anche se inferire a quelle al mercurio.
Durata lunga e non "a tempo" come quelle allo zinco-aria.
Non sono certo di poter mettere sul forum il link, quindi ti invio un mp con l'indirizzo del sito dove ho acquistato il mio adattatore.
Marcello