Presa!

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Minoltista
esperto
Messaggi: 217
Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
Reputation:

Presa!

Messaggio da Minoltista »

Alla fine anche io ho dovuto cedere: del resto l'unico modo per resistere alle tentazioni è abbandonarsi completamente ad esse... :-)
Minolta HiMatic 7SII, perfetta con il suo rokkor 40mm F/1.7.

Attendo solo le batterie zinco-aria 1.4V e poi si parte con la street....
Qualcuno sa per caso se/di quanto debba essere modificato l'esposimetro per compensare la differenza di Voltaggio della batteria?


Ciao,
Michele



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
ryo
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 01/04/2011, 11:53
Reputation:
Località: Napoli

Re: Presa!

Messaggio da ryo »

Ciao, complimenti per il bellissimo acquisto!!!
Per le pile...
la differenza con quelle al mercurio è poca, quindi ti consiglio di posizionarti con il sole alto alle spalle e di verificare personalmente l'esposizione su di un cartoncino grigio al 18% (o su di un tono comunque medio come il cielo blu verso nord). Muovendo la ghiera degli ASA, fai in modo da farti indicare circa 1/125 F16; avrai così il valore a cui impostarla quando inserisci una pellicola da 100.
Io, però, come soluzione non amo molto quella delle pile allo zinco-aria. Sì, hanno il vantaggio di avere (oltre ad un voltaggio simile) una "costanza" di rendimento, durante l'arco intero della loro vita, paragonabile a quella delle vecchie pile al mercurio, ma presentano anche lo svantaggio di consumarsi, indipendentemente dal loro utilizzo, in tempi molto brevi (io detesto dipendere dalle batterie).
Non hai provato a considerare l'alternativa dell'adattatore con riduttore incorporato?
Marcello

Avatar utente
Minoltista
esperto
Messaggi: 217
Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
Reputation:

Re: Presa!

Messaggio da Minoltista »

Non conosco l'adattatore di cui parli, mi daresti info in merito?
Per le pile hai ragione, ma 6 pile a 3 euro con scadenza nel 2013 si possono pure spendere :-)

Attendo lumi per l'adattatore....


Michele

Avatar utente
ryo
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 01/04/2011, 11:53
Reputation:
Località: Napoli

Re: Presa!

Messaggio da ryo »

Ciao, per il costo concordo, figurati; fossero queste le spese!
E' solo che non mi piace l'idea di potermi ritrovare da qualche parte con le batterie esaurite e nessuna possibilità di poterle reperire con facilità.
Quelle allo zinco-aria si trovano, ma non proprio sotto tutti i sassi. Il fatto che poi si possano consumare anche se non utilizzate, ma solo aperte, è l'altra cosa che un poco mi preoccupa per un certo tipo di utilizzo.
Quanto alle varie soluzioni per ovviare al problema delle vecchie, ma strepitose batterie al mercurio, quello dell'adattatore è quello che reputo migliore. Consiste in un "bozzolo" dalla forma esterna simile a quella delle batterie originali, ma cavo, così da poter ospitare al suo interno delle più comuni batterie all'ossido d'argento. La differenza di voltaggio, poi, viene compensata da un'apposita resistenza inclusa nell'adattatore.
Conclusione:
più facili da reperire rispetto a quelle allo zinco-aria.
Voltaggio uguale a quello delle batterie al mercurio.
Costanza di rendimento discreta; decisamente superiore rispetto alle alcaline (che di costante non hanno nulla), anche se inferire a quelle al mercurio.
Durata lunga e non "a tempo" come quelle allo zinco-aria.
Non sono certo di poter mettere sul forum il link, quindi ti invio un mp con l'indirizzo del sito dove ho acquistato il mio adattatore.
Marcello

Avatar utente
Coglians79
guru
Messaggi: 407
Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
Reputation:
Località: Paluzza (UD)

Re: Presa!

Messaggio da Coglians79 »

Non è così semplice, dipende dalle caratteristiche costruttive dell'esposimetro. Quei 50 millivolt di differenza tra le weincell 1,35V (che sono quelle che van bene)e le zinco aria da 1,4V possono essere ininfluenti o scombinare la lettura. E senza proporzionalità. Ora, non conosco il sistema esposimetrico della bellissima RF in questione, ma potrebbe essere necessario ricorrere all'adattatore o alle costose weincell 1,35V (di cui sono schiavo anche io per il mio adorato Lunasix 3)
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]

http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/

Avatar utente
nzumot
appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 01/06/2011, 11:35
Reputation:

Re: Presa!

Messaggio da nzumot »

Ciao! :D Un'altro possessore di Hi-Matic 7s ii

come ti trovi?!?!? :D

Io sono un neofita, sto imparando ad usarla, hai percaso trovato un tappo per l'obiettivo??? Dovrebbe essere 48/49mmm giusto?!?!?

CIAO
Nader
Minolta Hi-Matic 7s II
Canon Eos 1000FN + 35/80 1:4 5.6 + 80/200 1:4.5 5.6

Avatar utente
Minoltista
esperto
Messaggi: 217
Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
Reputation:

Re: Presa!

Messaggio da Minoltista »

Ciao Nzumot,
mi trovo da Dio!
fare foto con questo gioiellino non ha prezzo!
Ti diro di piu: scatto più con questa che con la Minolta Dynax 7 + 24-70 F/2.8 Zeiss e Minolta 80-200 APO HS G F/2.8.

Ciao,
MP

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi