Questo modello è più sicuro rispetto al precedente indicato da Sandro? Perché questo mi sembra di una forma diversa è mi costringerebbe a fare qualche piccola modifica alla scatola del trasformatore.graic ha scritto:Però visto il costo esagerato consiglio anchio di sostituire sia il maschio che la femmina con un modello standard per esempio XLR
![]()
Presa trasformatore Durst
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Presa trasformatore Durst
Umberto


Re: Presa trasformatore Durst
Non vedo il pericolo della soluzione indicata da me. La tensione di uscita del trasformatore è bassa e se quand'anche taluno vi collegasse per sbaglio un utilizzatore a 220V, questo, semplicemente, non funzionerebbe.
Il connettore tipo cannon è interessante, ma occorre saldare i fili sui terminali. Non tutti sono attrezzati per farlo, in un tempo in cui si strisciano le dita sugli schermi di plastica.
Il connettore tipo cannon è interessante, ma occorre saldare i fili sui terminali. Non tutti sono attrezzati per farlo, in un tempo in cui si strisciano le dita sugli schermi di plastica.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9698
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Presa trasformatore Durst
-Sandro- ha scritto:....in un tempo in cui si strisciano le dita sugli schermi di plastica.


Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Presa trasformatore Durst
Come al solito non mi sono spiegato bene, nella presa indicata da Sandro non vi è nulla di pericoloso, è solo che è la presa standard europea, per l'ALIMENTAZIONE degli apparecchi a 230Vca, in cui si infila un qualsiasi cordone di rete standard (come quello dei computer desktop e di altri innumerevoli apparecchi). IL pericolo a cui mi riferivo, dato di fatto e non ipotetico in quanto successo realmente, è che il famoso utente ignaro pensando che questo sia l'ingresso di rete ci infila uno di questi cordoni, col risultato di alimentare a 230Vca il secondari del trasformatore, con scintille fiamme e, nella migliore delle ipotesi la distruzione del medesimo.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- luciano.xxk
- guru
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
- Reputation:
Re: Presa trasformatore Durst
Se posso integrare: attenzione all'amperaggio, 100 VA a 12 V sono poco meno di 10 A: abbastanza per evitare bricolage con materiale recuperato dalla junk box.
Personalmente non installerei niente che sia dimensionato per meno di 16 A di targa.
Ciao Luciano
Personalmente non installerei niente che sia dimensionato per meno di 16 A di targa.
Ciao Luciano
Re: Presa trasformatore Durst
Considerazione molto corretta, il che mi fa rivedere (parzialmente) il mi consiglio sugli XLR, nel senso che dovranno essere "di ottima qualità" per esempio i Neutrik che, nella versione a tre poli consigliata sono appunto rated a 16A (tranne i modelli EMC e XX a crimpare)luciano.xxk ha scritto:Se posso integrare: attenzione all'amperaggio, 100 VA a 12 V sono poco meno di 10 A: abbastanza per evitare bricolage con materiale recuperato dalla junk box.
Personalmente non installerei niente che sia dimensionato per meno di 16 A di targa.
Ciao Luciano
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Presa trasformatore Durst
Se ho capito bene, il problema è che si rischierebbe di scambiare l'uscita con l'ingresso a causa del connettore che appunto ricorda l'ingresso dei trasformatori dei PC. Non è un mio problema, in quanto sono l'unico utilizzatore dell'ingranditore e quindi saprei qual è l'ingresso e l'uscita del trasformatore. Capisco che le soluzioni da voi consigliate sono più corrette a livello tecnico, ma una banale presa IEC standard è il massimo con cui posso districarmi data la mia ignoranza in materia.graic ha scritto:Come al solito non mi sono spiegato bene, nella presa indicata da Sandro non vi è nulla di pericoloso, è solo che è la presa standard europea, per l'ALIMENTAZIONE degli apparecchi a 230Vca, in cui si infila un qualsiasi cordone di rete standard (come quello dei computer desktop e di altri innumerevoli apparecchi). IL pericolo a cui mi riferivo, dato di fatto e non ipotetico in quanto successo realmente, è che il famoso utente ignaro pensando che questo sia l'ingresso di rete ci infila uno di questi cordoni, col risultato di alimentare a 230Vca il secondari del trasformatore, con scintille fiamme e, nella migliore delle ipotesi la distruzione del medesimo.

Umberto

