Presa trasformatore Durst

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
umperio
esperto
Messaggi: 253
Iscritto il: 25/02/2015, 23:28
Reputation:

Presa trasformatore Durst

Messaggio da umperio »

Ho comprato un trasformatore originale Durst TRA 305N per il mio M670 Color dato che ne montava uno "fai da te" cambiato dal precedente proprietario. Ora il problema è che il trasformatore Durst ha una presa strana è non so dove trovare un corrispettivo maschio per collegarci l'ingranditore. La presa in questione è quella in foto: https://goo.gl/photos/nRmkKHJXzdAKzWzs9

Sareste dirmi come posso risolvere? Grazie!


Umberto

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Presa trasformatore Durst

Messaggio da -Sandro- »

Non la troverai, sono spine proprietarie vecchie, il mondo ahimé, ne è pieno. Adatta due spinotti "a banana" da 4mm sul cavetto della testa ed inseriscili nei due fori tondi. Quella rettangolare è la terra e puoi anche ometterla visto che la testa funziona a bassa tensione.

Oppure se hai manualità elettrotecnica, arranchi via quella presa e la sostituisci con questa:

http://www.delpiano.biz/presa-pannello- ... 92214.html

in questo modo potrai usare un comune cavo di prolunga facilmente reperibile.

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Presa trasformatore Durst

Messaggio da emigrante »

In durst erano appassionati di queste prese e spine naïf, io ne ho una ancora diversa.
Ho risolto andando su Google e cercando tra le immagini fino a trovarne una uguale, le spine e le prese sono tutte codificate una volta trovato il codice ti scateni su ebay Cina e la porti a casa.
In alternativa apri il trasformatore e la cambi con una normale.

Mi pare ci sia anche una pagina di Wiki che le elenca bene ma non mi riesce più di trovarla.

Ciao
Marco

Avatar utente
umperio
esperto
Messaggi: 253
Iscritto il: 25/02/2015, 23:28
Reputation:

Re: Presa trasformatore Durst

Messaggio da umperio »

Ho provato a cercare tra le immagini su Google ma non ho trovato niente. Ho girato diversi negozi di elettrotecnica e non sto dirvi le facce che hanno fatto quando hanno visto quella presa! Certo che quelli della Durst sapevano come complicarsi la vita. :D

Proverò come ha detto Sandro a cambiare presa con una standard. :)
Umberto

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Presa trasformatore Durst

Messaggio da Silverprint »

Mi pare che sulla baia si trovino. Prova cercando IEC plug.

Andrea Calabresi, aka Silverprint
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Presa trasformatore Durst

Messaggio da graic »

Silverprint ha scritto:Mi pare che sulla baia si trovino. Prova cercando IEC plug.

Andrea Calabresi, aka Silverprint
Purtroppo no, le IEC sono quelle suggerite da Sandro, io però sconsiglio caldamente il suggerimento di Sandro, in quando essendo quelle normali prese utilizzate universalmente per la 230Vca (e riservate a questo uso), possono far venire in mente idee strane ad eventuali utilizzatori ignari, provocando danni e situazioni molto pericolose.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Presa trasformatore Durst

Messaggio da Silverprint »

Ci sono tante IEC. Frugando ci sono (o almeno c'erano) anche quelle a la Durst.

Andrea Calabresi, aka Silverprint
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Presa trasformatore Durst

Messaggio da graic »

Silverprint ha scritto:Ci sono tante IEC. Frugando ci sono (o almeno c'erano) anche quelle a la Durst.

Andrea Calabresi, aka Silverprint
Sono stato poco chiaro lo IEC (comitato Elettrotecnico internazionale) si occupa di codificare tutte le spine e prese per la distribuzione dell'energia (per intenderci le prese da muro) che nel caso di impianti civili (le prese industriali sono in genere molto più grosse) sono queste
Immagine

Oltre a queste viene definito lo standard per il collegamento agli apparecchi che è effettuato con le coppie spine/prese del tipo indicato da Sandro
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Presa trasformatore Durst

Messaggio da graic »

Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Presa trasformatore Durst

Messaggio da graic »

Però visto il costo esagerato consiglio anchio di sostituire sia il maschio che la femmina con un modello standard per esempio XLR
Immagine Immagine
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi