presentazione nuovo prodotto della Hawaii-film

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: presentazione nuovo prodotto della Hawaii-film

Messaggio da NikMik »

vngncl61 II° ha scritto: A loro, interessa far soldi, tanti soldi, non interessa se con i pixel o con i granuli d'argento, se i soldi che arrivano son pochi, o aumentano i prezzi, o dismettono, ed amen. Si chiama economia di mercato, non l'ha inventata la Fuji.
La applicano per tutto e dappertutto, quello che "tira" merita d'andar avanti, il resto ... sticazzi
[...]
Così va il mondo, e va bene a tutti, analogici compresi ;)
Mi piacerebbe poterne parlare con calma mescendo un qualche buon vino di nicchia, di quelle tenaci famiglie di produttori che rifiutano le più allettanti proposte economiche di vendere le loro piccole aziende pur di continuare a produrre il loro vino mettendoci dentro le loro idee, la loro tradizione, e se ne fregano se ad aprire un macdonald guadangerebbero dieci volte tanto.
Come ho detto sopra, non mi piace questo neodarwinismo sociale (che chiamano neoliberismo). Non sono d'accordo che "così va il mondo", perché si dà l'idea che sia una cosa inevitabile, mentre non lo è. Non è come l'attrazione gravitazionale (quella sì, è una legge della fisica).



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: presentazione nuovo prodotto della Hawaii-film

Messaggio da vngncl61 II° »

NikMik ha scritto:vagheggiare un impossibile e utopico ritorno all'analogico stile buoni sentimenti? Frotte di adoloscenti a trastullarsi con le bacinelle ?
... narrare la fine dell'ideologia del dio quattrino e del dio libero mercato e un ritorno all'idea che la produzione di cose sia al servizio delle persone che le usano e non SOLTANTO ad arricchire chi le produce?
Nicola, mi citeresti un solo periodo della storia umana in cui non s'è adorato il dio denaro, e s'è prodotto, non per lucro, ma per filantropia?
Quando mai sono state prodotte pellicole per i buoni sentimenti, perché qualcuno dovrebbe produrre in perdita? Tu lo faresti, produrresti per il "bene collettivo" rimettendoci di tasca tua, e per quanto tempo pensi che andresti avanti?
Quello che ti sfugge è che non è Fuji che vuole dismettere le pellicole, è il mercato che non le vuole più, alla stragrandissima maggioranza della gente della "poesia" dell'analogico non gli frega nulla, e nemmeno della gamma tonale e affini, e non pensa nemmeno che il digitale sia migliore, solo facilissimo ed immediato nell'uso, con nessun tempo d'attesa, ed anche a costi bassissimi.
E poi, onestamente, ma noi cosa facciamo ogni giorno, ci riempiamo la bocca con paroloni e frasi fatte, "la grande distribuzione ha ucciso il negozietto ed i rapporti umani", intanto sfogliamo internet per cercare il frigo, il televisore ecc... ai prezzi più bassi possibili, dimenticavo, lo facciamo pure con le pellicole ;)
A proposito del "vino di nicchia", il paragone è improponibile con la Fuji, semmai con Ilford e foma, piccole aziende dotati d'impianti di produzione per piccole quantità.
Comunque, nemmeno a me piace il "neoliberismo", non penso che tutto debba essere ricondotto al guadagno, ma non posso pretendere che sia "il privato" ad operare in tal senso, io m'incazzo per i programmi della RAI non per quelli di Mediaset. Abbiamo svenduto lo STATO, per comprarci un minimo di sicurezza economica, che tra l'altro è estremamente precaria, basta una scoreggia alla borsa di Shangai per farci cagare addosso in Europa, e non risolviamo il problema eliminando il Nobel per l'economia.
Quando cadde il muro di Berlino, un vecchio partigiano mi disse : " Saltano tutti di gioia perché è caduto il comunismo, chissà cosa faranno quando s'accorgeranno del fallimento del capitalismo... sempre che gli permettano d'accorgersene"
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: presentazione nuovo prodotto della Hawaii-film

Messaggio da NikMik »

In realtà vedo che siamo d'accordo su alcune cose.
Io credo che i privati debbano operare dentro la cornice del potere statale, non al di sopra e al di fuori.
Preferirei che fossero gli stati ad avere in mano i mercati e non come è ora: i mercati a tenere in pugno e a ricattare gli stati.
E questo si può fare anche senza comunismo. Di sicuro nelle socialdemocrazie europee degli anni settanta (Svezia, Danimarca, ecc.) c'era molta più sicurezza economica, uguaglianza, e benessere diffuso di quanto ce ne sia stato in qualunque altro luogo del mondo in qualunque altro momento della storia umana conosciuta. E questo senza gulag o partiti unici.

Comunque mantenere una nicchia di alcuni milioni di clienti (!) è sostenibile con dignità anche senza fare filantropia. La Kodak non fa filantropia, ma ha aumentato i prezzi meno della Fuji. Tu dici che quelli della Fuji aumentano i prezzi per aumentare i guadagni, ma io credo (e loro non possono non saperlo) che otterranno l'effetto opposto: nessuno comprerà più le loro pellicole, perché i loro prezzi sono diventati assurdi. Io sospetto che sia quello che vogliono.

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: presentazione nuovo prodotto della Hawaii-film

Messaggio da vngncl61 II° »

Nicò, ma tu davvero credi che ci siano milioni di clienti per le pellicole colore? Io non ci credo, conosco i giapponesi, lavoro per loro, non è gente da farsi scappare un affare. La gran parte dei clienti del colore erano i fotografi domenicali, che sono migrati in massa verso il digitale, quelli che usavano le diapositive erano una piccola minoranza già ai tempi d'oro dell'analogico, tempi tramontati, definitivamente.
Riguardo alle socialdemocrazie nordeuropee, il loro "successo" non stava nel controllo del mercato, ma nell'investire in scolarizzazione, cultura e welfare, cosa che noi italiani non abbiamo mai fatto, fascismo e DC hanno fatto di tutto per farci divenire una potenza industriale, mentre potevamo essere una potenza, assoluta, in campo culturale, secondo il governatore della mia regione è " sbagliato spender danaro per i calcinacci di Pompei", quelli che hanno eletto uno del genere, si preoccupano delle proprie tasche, o del bene collettivo?
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: presentazione nuovo prodotto della Hawaii-film

Messaggio da NikMik »

È proprio come dici: scolarizzazione, cultura e welfare, gestiti dallo stato e finanziati dalle tasse (alte). È la via d'uscita, ma nessuno sembra vederla più.
Il dogma religioso dominante è che bisogna dare ai privati la gestione di tutto (compresi trasporti, poste, scuola, sanità, acqua ecc.) perché sarebbero efficienti. Basta guardare la fregatura che ha significato la privatizzazione (dagli anni '90) dei treni (le rotaie e le rogne restano pubbliche, ma la gestione e molti profitti sono privati...) e delle assicurazioni per auto. Prezzi decuplicati e nessun miglioramento su larga scala.
Anche il capitalismo è cambiato, si è finanziarizzato: se prima la priorità era il bene dell'azienda e la sua prospettiva di sviluppo nel medio e nel lungo periodo, ora le aziende sono spesso considerate dei limoni da spremere nei modi più disparati per avere lauti guadagni a breve termine per i manager e per gli azionisti.
Purtroppo gli stati hanno ceduto tutto il potere al capitalismo finanziario. Sarà duro riprenderselo, ammesso che vogliano farlo.

Avatar utente
adrian
guru
Messaggi: 655
Iscritto il: 12/06/2015, 15:16
Reputation:

Re: presentazione nuovo prodotto della Hawaii-film

Messaggio da adrian »

e nel frattempo la macchinetta travestita da leica, nonostante il prezzo assurdo, ha gia fatto il sold out dei primi arrivi e le prenotazioni si sprecano..... che mondo di polli :wall:

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: presentazione nuovo prodotto della Hawaii-film

Messaggio da vngncl61 II° »

La "macchinetta travestita da Leica" produce immagini, specialmente i jpg, con una qualità tra le più alte tra le digitali, non solo apsc.
Certe volte, prima di dar del pollo al prossimo, bisognerebbe accertarsi di non esserlo noi stessi ;)
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: presentazione nuovo prodotto della Hawaii-film

Messaggio da ammazzafotoni »

Mi suvvengono due spunti:
1) il tipo della regione Lombardia arrestato poco fa che favoriva da decenni i privati (coin nostri denari);
2) il misconosciuto TTIP.

Scegliere un film di fantascienza, di quelli ambientati in probabili mondi distopici, e godetevi il futuro.

Avatar utente
adrian
guru
Messaggi: 655
Iscritto il: 12/06/2015, 15:16
Reputation:

Re: presentazione nuovo prodotto della Hawaii-film

Messaggio da adrian »

Certe volte, prima di dar del pollo al prossimo, bisognerebbe accertarsi di non esserlo noi stessi ;)
carissimo pollo di fuji ne ho avute due e li conosco bene i suoi jpg..... ma vanno prese quando costano un quarto del prezzo di lancio :)

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: presentazione nuovo prodotto della Hawaii-film

Messaggio da vngncl61 II° »

Avvisami appena costeranno il 25% del prezzo attuale, la Xpro 1, ormai fuori produzione, nuova, ha un prezzo ancora parecchio sopra il 25% di quanto fu introdotta, riguardo al pollo, come lo intendi tu, non lo sono, conosco la "macchinetta travestita da Leica" perché lavoro per una multinazionale giapponese, e un collega di quel simpatico paese me l'ha fatta provare, per me è già troppo una sola XE-1, perché non riesco ad usarne 2 in contemporanea, ho gli occhi troppo vicini ;)
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi