Ciao a tutti, sono nuovo del Forum e, saltando i complimenti per il sito, sento il bisogno di una piccola introduzione prima della domanda (purtoppo non c'è una sezione dedicata alle presentazioni). Sono Luigi di Roma, 45 anni, sposato e padre di 4 ragazzi, tra i 14 ed i 7 anni. Dopo circa 7 anni di fotografia digitale sento il bisogno di ricominciare con la fotografia analogica e vorrei coinvolgere i figli piu' grandi in questa nuova (per loro) esperienza.
Ho ripreso dalla cantina la vecchia attrezzatura e sto inventariando il tutto per capire cosa mi manca per riprendere con lo sviluppo e la stampa casalinga.
Ho un ingranditore con la testa a colori, marca Kaiser, che avevo preso per il 6X6 ma che ho usato pochissimo (in realtà per il bianco e nero avevo un Durst piccolino). La domanda è la seguente: quando utilizzo il Kaiser per stampare bianco e nero devo mettere i tre filtraggi a zero oppure posso settarli ad un numero uguale per tutti? Mi spiego, se tolgo tutti i filtraggi la luce è troppo forte e l'esposizione che devo fare è troppo rapida. D'altronde se metto i filtri temo che la carta reagisca in modo non corretto. Insomma, si puo' stampare il bianco e nero con una testa a colori oppure è concettualmente sbagliato?
Grazie in anticipo per le risposte.
Luigi
Presentazione + una domanda sull'ingranditore...
Moderatori: chromemax, Silverprint


- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Presentazione + una domanda sull'ingranditore...
Ciao e benvenuto tra noi,
per le presentazioni va benissimo come hai fatto, volendo c'è il topic io fotografo : http://www.analogica.it/io-fotografo/
ma va benissimo anche cosi!
Spero il forum riesca a darti le risposte che cerchi e tu a coinvolgere i tuoi figli in questa splendida avventura che è l'alogenuro d'argento.
Per quanto riguarda l'ingranditore con testa colori devi ragionare cosi:
- se lasci tutto a zero hai una gradazione pari alla 2 (con carta multigrade)
- agendo sui filtri dicroici puoi "giocare" su tutte le gradazioni della carta dalla 0 alla 5
- per maggiori info ti consiglio questo topic :
http://www.analogica.it/carta-politenat ... t-t85.html
Ciao
per le presentazioni va benissimo come hai fatto, volendo c'è il topic io fotografo : http://www.analogica.it/io-fotografo/
ma va benissimo anche cosi!
Spero il forum riesca a darti le risposte che cerchi e tu a coinvolgere i tuoi figli in questa splendida avventura che è l'alogenuro d'argento.
Per quanto riguarda l'ingranditore con testa colori devi ragionare cosi:
- se lasci tutto a zero hai una gradazione pari alla 2 (con carta multigrade)
- agendo sui filtri dicroici puoi "giocare" su tutte le gradazioni della carta dalla 0 alla 5
- per maggiori info ti consiglio questo topic :
http://www.analogica.it/carta-politenat ... t-t85.html
Ciao
pensando - offerte sconti
Re: Presentazione + una domanda sull'ingranditore...
Ciao LuigiLuigi65 ha scritto:
Ho un ingranditore con la testa a colori, marca Kaiser, che avevo preso per il 6X6 ma che ho usato pochissimo (in realtà per il bianco e nero avevo un Durst piccolino). La domanda è la seguente: quando utilizzo il Kaiser per stampare bianco e nero devo mettere i tre filtraggi a zero oppure posso settarli ad un numero uguale per tutti? Mi spiego, se tolgo tutti i filtraggi la luce è troppo forte e l'esposizione che devo fare è troppo rapida. D'altronde se metto i filtri temo che la carta reagisca in modo non corretto. Insomma, si puo' stampare il bianco e nero con una testa a colori oppure è concettualmente sbagliato?
Luigi
Un ingranditore con testa a colori è "quasi" l'ideale per stampare su carta a contrasto variabile come d''altronde, se impostato a filtri zero, anche con la carta a gradazione.
Se c'é troppa luce potresti anche mettere un filtro Neutral Densiry (quelli grigi che si usano in ripresa) sotto l'ottica. O sopra se c'è posto.
Se imposti invece tutti e tre i filtri (Y M C) ad uno stesso valore ottieni l'equivalente di un filtro grigio di X intensità.
Se stampando su carta a contrasto variabile imposti un ammontare di Cyano che non sia superiore a nessuno degli altri due valori (Magenta e Giallo ci devono essere contemporaneamente) questo si comporta come un filtro ND di un determinato valore.
Questo perlomeno in teoria. Provaci e facci sapere.
Benvenuto
W
Re: Presentazione + una domanda sull'ingranditore...
Grazie mille per le vostre risposte, sono molto più tranquillo ora per l'ingranditore!! Non avevo capito l'utilizzo della carta multigrade, ora vedo di studiarre bene e sopratutto non vedo l'ora di provare!!! Vi faccio sapere. Luigi
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Presentazione + una domanda sull'ingranditore...
Tienici informati e facci poi vedere qualche risultato!
Ciao
Ciao
pensando - offerte sconti

