Pagina 1 di 1
Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 13:16
da reporter
Mi chiedo perché c'è una così notevole differenza di prezzi delle pellicole in bianconero di eguale indice ISO.
Ad esempio fra Kodak T-Max 400, Kodak Tri-X e Agfa APX 400.
C'è una ragione commerciale, di marketing, di produzione, di pubblicità oppure ci sono motivi legati alla "qualità"?
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 13:29
da Lollipop
reporter ha scritto: ↑30/08/2021, 13:16
Mi chiedo perché c'è una così notevole differenza di prezzi delle pellicole in bianconero di eguale indice ISO.
Ad esempio fra Kodak T-Max 400, Kodak Tri-X e Agfa APX 400.
C'è una ragione commerciale, di marketing, di produzione, di pubblicità oppure ci sono motivi legati alla "qualità"?
Delle tre che hai citato la prima è a tecnologia tabulare, le altre due tradizionale. Questo di per se non è un merito ne demerito, solo cose diverse da usarsi in funzione ai gusti e scopi. Le Kodak ne giro di meno di due anni sono aumentate di prezzo più del 50% ma questo va visto in un’ottica positiva: c’è da pagare l’avvicendamento generazionale delle maestranze e il mantenimento degli impianti. Senza le due cose addio alla nostra passione.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 13:37
da reporter
Si, ma questo dovrebbe valere anche per Agfa e Ilford, che costano di meno.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 13:55
da Lollipop
reporter ha scritto: ↑30/08/2021, 13:37
Si, ma questo dovrebbe valere anche per Agfa e Ilford, che costano di meno.
Il prezzo non è dato solo dal costo all'origine di produzione ma anche, e soprattutto, dai costi generali (ovvero quanto scritto sopra e altro ancora) e dai costi commerciali come i margini e sconti rivendita ecc. Ogni casa fa secondo suo portafoglio.
E' però a mio avviso un falso problema (e forse sono la persona meno titolata a fare questo discorso visto che uso Foma): se ti trovi bene con una pellicola, cioè hai imparato a conoscerla e a gestirla nelle condizioni più disparate in cui pensi di trovarti, risparmi sempre. Infatti non sono quei pochi centesimi per fotogramma a fare la differenza bensì il portare a casa la fotina tanto desiderata, soprattutto in virtù del fatto che a stamparla i costi sono ben maggiori e la differenza tra stampare con agio e barcamenarsi con un negativo brutto sono numerosi fogli che finiscono nella pattumiera nel secondo caso.
PS detto questo, se ritieni che una tal pellicola sia fuori dal tuo budget prendi altro.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 14:25
da LORRAIN
mhnnn..a mio avviso se togliessero qualche euro alle pellicole se ne consumerebbero molte di più, facendo ancora più proseliti. Oramai il grande ritorno all'analogico è stato decretato. Tenere cosi alto il costo potrebbe col tempo essere controproducente. Una tmax 400 12 euro. Ragazzi siamo impazziti?! Di fatto io ho tutto analogico quindi.......ma ritengo sia veramente troppo alto!
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 14:36
da Lollipop
LORRAIN ha scritto: ↑30/08/2021, 14:25
Una tmax 400 12 euro. Ragazzi siamo impazziti?!
Io la vedo a 10,50 (sia 35mm che 120) però qualcuno potrebbe obiettare, viste le caratteristiche del prodotto, che i 6,50 euro di due anni fa erano troppo pochi.Ora la richiesta è aumentata e il prezzo va di conseguenza.
Di fatto io ho tutto analogico quindi.......ma ritengo sia veramente troppo alto!
Pure io solo analogico ma ci sono pellicole per tutte le tasche.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 14:40
da LORRAIN
su che sito? cosi la prendo li da fotomatica 11,32
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 14:53
da canaglya
il settore sta attraversando numerose variabili
- l'aumento della richiesta
- obsolescenza dei macchinari
- perdita del know how (operai)
- scarsa reperibilità o alti costi delle materie prime
e tante altre variabili che sicuramente ignoro
già con scarse conoscenze economiche il punto primo, assieme agli altri, comporterebbe di per sé un naturale aumento dei prezzi
non dimentichiamo che anche ilford li ha aumentati di un 20-30%
le strategie commerciali delle due aziende (e delle altre) non sono note, e neppure è noto lo stato dei macchinari/staff .. per citare due aspetti rilevanti
"ho letto da qualche parte" che la produzione kodak è appena sufficiente a incontrare la domanda sul mercato americano. sarà così?
kodak necessitava di interventi più importanti?
kodak sta investendo molto adesso perché punta a stabilizzare la produzione sul lungo periodo?
magari sta investendo sull'RD e proporrà nuove o riedizioni di vecchie emulsioni (seeeh)
kodak sta semplicemente speculando sul momento inflattivo, cercando di fare quanto più profitto possibile perché non prevede che la richiesta analogica continui nel medio lungo periodo?
per adesso secondo me giova accontentarsi del fatto che il mercato offre una ottima scelta di emulsioni e sperare che il trend continui
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 15:09
da michele96
Lollipop ha scritto: ↑30/08/2021, 14:36
LORRAIN ha scritto: ↑30/08/2021, 14:25
Una tmax 400 12 euro. Ragazzi siamo impazziti?!
Io la vedo a 10,50 (sia 35mm che 120) però qualcuno potrebbe obiettare, viste le caratteristiche del prodotto, che i 6,50 euro di due anni fa erano troppo pochi.Ora la richiesta è aumentata e il prezzo va di conseguenza.
Di fatto io ho tutto analogico quindi.......ma ritengo sia veramente troppo alto!
Pure io solo analogico ma ci sono pellicole per tutte le tasche.
E se vuoi cercare bene, magari in qualche negozio tedesco la trovi anche a 9 euro circa...
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 15:38
da effegi61
Per uno che gia' piu' o meno sa come funzionano le cose e va quasi a colpo sicuro, si veda il mio motto; ma per uno che deve cominciare e farsi esperienza con i propri errori....sinceramente no, io non lo consiglierei, se ti piace la fotografia, con questi prezzi, vai di digitale che e' meglio.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 16:00
da Lollipop
effegi61 ha scritto: ↑30/08/2021, 15:38
Per uno che gia' piu' o meno sa come funzionano le cose e va quasi a colpo sicuro, si veda il mio motto; ma per uno che deve cominciare e farsi esperienza con i propri errori....sinceramente no, io non lo consiglierei, se ti piace la fotografia, con questi prezzi, vai di digitale che e' meglio.
Ma no dai, si può approcciare all’analogico con prezzi di pellicole quasi commoventi. Certo è che i prodotti più avanzati (non parlo necessariamente di migliori) hanno costi superiori ma, ripeto, di cosa stiamo parlando: un rullo 35mm 36 pose di TMax 400 costa 10.60 € (
http://www.puntofoto.eu/shop_card.asp?id_prod=1156) che fa 30 cent a scatto.
Se non si soffre di incontinenza fotografica, per la quale ci sono le schedine SD da 64 e oltre gIgabyte delle digitali, ci sta pure un’intera vacanza, selezionando un tantinello ciò che è meritevole.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 16:02
da Lollipop
LORRAIN ha scritto: ↑30/08/2021, 14:40
su che sito? cosi la prendo li da fotomatica 11,32
http://www.puntofoto.eu/shop_card.asp?id_prod=1156
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 16:12
da Andrea67c
effegi61 ha scritto: ↑30/08/2021, 15:38
Per uno che gia' piu' o meno sa come funzionano le cose e va quasi a colpo sicuro, si veda il mio motto; ma per uno che deve cominciare e farsi esperienza con i propri errori....sinceramente no, io non lo consiglierei, se ti piace la fotografia, con questi prezzi, vai di digitale che e' meglio.
Io la vedo in altro modo.
Se si è interessati alla fotografia anche nel senso di produzione materica dell'immagine, allora la pellicola e la stampa all'argento danno a chi le pratica, soprattutto nel BN, qualcosa che probabilmente nessun altro mezzo di produzione fotografica può dare.
Il consiglio del digitale è buono, secondo me, non in relazione al risparmio (le buone stampe digitali costano molto, non parliamo delle apparecchiature più all'avanguardia), ma in relazione ad un certo modo di produrre immagini o di elaborare immagini o di proporre immagini, quest'ultima per chi ha ambizioni profi.
Farsi esperienza in camera oscura è un percorso non è necessariamente lungo, né necessariamente costellato di errori. Se uno c'è tagliato, per carattere più che per talento, le soddisfazioni cominciano molto presto, perché già le prime immagini prodotte su carta sono di grande soddisfazione per il principiante, anche se non sono certo degne di una mostra.
Ultimo: non bisogna temere né denigrare l'invadenza logistica od economica dei materiali per fare fotografia all'argento, o qualsiasi altra attività simile (pittura, scultura....). Se si ha questo atteggiamento, allora non si è tagliati in partenza.
Quando ho cominciato tanti anni fa ad insegnare pianoforte ai bambini, spiegavo alle mamme come regolarsi con l'acquisto/noleggio del primo strumento. È successo più di qualche volta di aver incontrato resistenze per lo spazio a disposizione (sic!) a casa o per il costo eccessivo, anche di uno strumento chiaramente economico. Ecco, quelle famiglie non ci erano tagliate: anni dopo avrebbero speso complessivamente molto di più, per avere ogni natale il più leggero e performante i-phone ultimo modello. Ringrazio ancora i miei, che allora non hanno battuto ciglio: se il ragazzo vuol fare pianoforte, per quanto nelle nostre possibilità, lo aiutiamo.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 16:13
da canaglya
effegi61 ha scritto: ↑30/08/2021, 15:38
Per uno che gia' piu' o meno sa come funzionano le cose e va quasi a colpo sicuro, si veda il mio motto; ma per uno che deve cominciare e farsi esperienza con i propri errori....sinceramente no, io non lo consiglierei, se ti piace la fotografia, con questi prezzi, vai di digitale che e' meglio.
su questo non posso che concordare col mio conterraneo
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 20:21
da Ibicus
La fotografia analogica però non vive di sola pellicola. Ci sono i chimici per svilupparla, la carta per stamparla, senza pararlare di macchine fotografiche, ingranditori etc.. Tutto questo continua inesorabilmente ad aumentare di prezzo, e ad un ritmo sostenuto mi sembra. Se si segue tutto il processo, dall'esposizione alla stampa, la spesa è diventata importante. Il punto non è se noi, facendo o meno qualche sacrificio, continueremo ad usare la pellicola, ma se chi si approccia adesso lo farà nel lungo periodo, al di là di un fugace entusiasmo. Con i prezzi in continua ascesa, io purtroppo penso che si arriverà presto al punto in cui semplicemente non vale più la pena..
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 20:35
da Lollipop
Ibicus ha scritto: ↑30/08/2021, 20:21
La fotografia analogica però non vive di sola pellicola. Ci sono i chimici per svilupparla, la carta per stamparla, senza pararlare di macchine fotografiche, ingranditori etc.. Tutto questo continua inesorabilmente ad aumentare di prezzo, e ad un ritmo sostenuto mi sembra. Se si segue tutto il processo, dall'esposizione alla stampa, la spesa è diventata importante. Il punto non è se noi, facendo o meno qualche sacrificio, continueremo ad usare la pellicola, ma se chi si approccia adesso lo farà nel lungo periodo, al di là di un fugace entusiasmo. Con i prezzi in continua ascesa, io purtroppo penso che si arriverà presto al punto in cui semplicemente non vale più la pena..
Ma, sai, mi è difficile credere che la crescita del mercato analogico che stiamo osservando possa mantenersi per lungo tempo e francamente non credo che i produttori adeguino lo staff e gli impianti alla domanda odierna: è più facile e sicuro produrre per l’attuale richiesta, facendo inevitabilmente crescere i prezzi.
D’altronde basti vedere il mercato dell’usato analogico (anche perché altro non c’è) per istillare cautela: prezzi folli trainati trainati da offerte a mio avviso isteriche e inconsapevoli.
Però sono felice all’idea che i produttori di consumabili stiano mettendo fieno in cascina, con la speranza che quando questa vampata cesserà continuino a produrre pellicole, carte e chimici.
Dal mio punto di vista, partito dalla fame compulsiva del retaggio digitale, sto limitando gli scatti dove vedo veramente la foto, lasciando il resto all’iphone: meglio guardare una bella foto che dieci così così.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 20:37
da critto
È vero i prezzi delle pellicole sono aumentati, ma si trovano buone pellicole a prezzi decenti, scegliere il digitale a causa dei costi dell'analogico proprio non lo comprendo, perché sono due processi differenti ed inoltre anche il digitale è costoso, hardware, tempo per elaborare i raw, ecc. Personalmente uso tutte e due i mezzi, dipende, ma il tempo passato con le mie vecchie macchine analogiche, la tank, bacinelle, ingranditore, stampe che nascono da un processo manuale, è indubbiamente speso meglio.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 21:00
da reporter
effegi61 ha scritto: ↑30/08/2021, 15:38
Per uno che gia' piu' o meno sa come funzionano le cose e va quasi a colpo sicuro, si veda il mio motto; ma per uno che deve cominciare e farsi esperienza con i propri errori....sinceramente no, io non lo consiglierei, se ti piace la fotografia, con questi prezzi, vai di digitale che e' meglio.
Faccio un po' di chiarezza: sono un "vecchio" fotografo alla soglia degli ottanta, di cui circa sessanta trascorsi fra pellicole, chimici e quant'altro. Nel 2005 ho fatto il salto verso il digitale, che continuo tuttora a utilizzare. Tuttavia mi è ripresa la nostalgia della fotografia analogica e allora ho ripreso la mia Nikkormat FT2 e ho ricominciato a scattare. Sono andato sulla Tri-X perché per tutta la vita ho usato quella, con qualche escursione verso HP5.
Mi sono incuriosito e allora ho cominciato a guardare qualche prezzo. Da qui la mia sorpresa nel constatare la differenza di prezzi tra un film e l'altro, la Kodak T-Max 400 costa il doppio di una Agfa APX 400, per citare solo queste due.
Nella sorpresa ho richiesto delucidazioni in questo forum e vedo che le motivazioni sono le più disparate.
Probabilmente continuerò ad usare la cara Tri-X, anche se sono attratto dalla Ilford XP2 Super, una pellicola che, a quanto pare, bene si presta alla scansione, oltre ad essere esente da grana e possedere una ampia tolleranza di esposizione.
A questo proposito mi piacerebbe avere una vostra opinione.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 21:53
da michele96
Il grosso "problema" è che ci si riferisce al digitale sempre come metro di paragone in riferimento al costo della fotografia analogica. Da professionista dico che il discorso sta in piedi quando ci si riferisce ad un uso amatoriale o medio basso, ma quando iniziano ad entrare in gioco: il cambio sovente dell'attrezzatura, ottiche, computer ogni tot anni, memorie, pacchetti per la post- produzione, la catena fine art se si stampa, il costo anche in questo caso non è per nulla da tralasciare. Le pellicole costano e ok, ma guardate quanto costano un set di inchiostri di una stampante fine art casalinga tipo epson p800 e un pacco di carta hanemule, poi traete le conclusioni.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 30/08/2021, 22:03
da Lollipop
michele96 ha scritto: ↑30/08/2021, 21:53
Le pellicole costano e ok, ma guardate quanto costano un set di inchiostri di una stampante fine art casalinga tipo epson p800 e un pacco di carta hanemule, poi traete le conclusioni.
Assolutamente vero: le catene di stampa digitale costano un botto di soldi e richiedono competenza e tarature frequenti. Ma, lo sappiamo, nel mondo digitale come nell’ibrido si stampa pochino o nulla.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 31/08/2021, 13:43
da Loris
Salve a tutti.
Non parlerei di rinnovo impianti o sostituzione maestranze. Penso che anche nei bilanci USA o GB esista la voce "ammortamento impianti", in poche parole ogni anno si mette via in bilancio una cifra per sostituire in 3/5/10 anni i macchinari, poi il personale storico se viene sostituito costa circa la metà.
Poi, qual'è l'età media degli "analogici" ? Io ho 70 anni, fino al 2002 analogico (anche camera scura) e poi digitale e ora con una Zenza Bronica ETRS sono un pochino tornato al BN (le 2 Canon FTb, A1 e vari obiettivi conservate). Ma quanti giovani si sono approcciati al BN in questi anni ? Pochini direi e i costi sono "alti". Un momento, alti perchè sono spese continue di alcune decine di €, mentre per il digitale spendi 500/1000 € per la macchina/e, 500/1500 per 2/3 obiettivi, compri memorie interne ed esterne altri 200/500 € almeno, poi cracchi PS ma non stampi niente o quasi

Ovvio che ci si può accontentare del cellulare o di una macchinetta ma gli "ammalati" della fotografia non si fermano mai, purtroppo.
Quindi ... speriamo solo che le ditte non pensino solo a fare utili ma abbiano uno sguardo lontano per sostenere il settore analogico per enne anni. Loris
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 31/08/2021, 14:36
da Lollipop
Loris ha scritto: ↑31/08/2021, 13:43
Quindi ... speriamo solo che le ditte non pensino solo a fare utili ma abbiano uno sguardo lontano per sostenere il settore analogico per enne anni. Loris
Beh, insomma, diciamo che le cose stanno proprio al contrario: sono i consumatori che non devono pensare al solo risparmio e sostenere invece i produttori.
Se dai un’occhiata al mercato non è che ci sia la ressa di marchi e se si considera poi le sole carte, di questi sono rimasti solo due.
Quindi ben vengano gli scansionatori ma se non si stampa il gioco, tutto il gioco, è destinato a finire e il futuro non sarebbe il digitale inteso come macchina fotografica, obiettivi ecc ecc, che sono già morti, bensì lo smartphone.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 31/08/2021, 14:46
da reporter
Lollipop ha scritto: ↑31/08/2021, 14:36
Loris ha scritto: ↑31/08/2021, 13:43
Quindi ... speriamo solo che le ditte non pensino solo a fare utili ma abbiano uno sguardo lontano per sostenere il settore analogico per enne anni. Loris
Beh, insomma, diciamo che le cose stanno proprio al contrario: sono i consumatori che non devono pensare al solo risparmio e sostenere invece i produttori.
Se dai un’occhiata al mercato non è che ci sia la ressa di marchi e se si considera poi le sole carte, di questi sono rimasti solo due.
Quindi ben vengano gli scansionatori ma se non si stampa il gioco, tutto il gioco, è destinato a finire e il futuro non sarebbe il digitale inteso come macchina fotografica, obiettivi ecc ecc, che sono già morti, bensì lo smartphone.
E infatti io scansiono per poter produrre le migliori stampe possibili. Sono uno di quelli che vuole sentire fra le dita il foglio di stampa. Purtroppo non posso più, per varie ragioni, né sviluppare negativi né stampare, per cui la stampa da scansione realizzata da un laboratorio diventa una scelta obbligata.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 31/08/2021, 15:05
da Lollipop
reporter ha scritto: ↑31/08/2021, 14:46
E infatti io scansiono per poter produrre le migliori stampe possibili. Sono uno di quelli che vuole sentire fra le dita il foglio di stampa. Purtroppo non posso più, per varie ragioni, né sviluppare negativi né stampare, per cui la stampa da scansione realizzata da un laboratorio diventa una scelta obbligata.
Sei una mosca bianca.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 31/08/2021, 15:08
da reporter
Sei una mosca bianca.
[/quote]
Più che felice di esserlo.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 31/08/2021, 16:09
da tykos
canaglya ha scritto: ↑30/08/2021, 14:53
kodak necessitava di interventi più importanti?
[parole in libertà]
dovessi scommettere direi che kodak aveva impianti che potevano produrre una quantità invereconda di pellicole, mentre ilford e gli altri (meno fuji, forse) avevano produzioni più limitate e di nicchia, d'altronde chi è che negli anni 90 scattava bianco nero? pochi appassionati, non i numeri della massa gigante.
Di conseguenza, ilford ha sempre potuto mantenere la propria produzione più o meno in bolla, mentre kodak ha linee che sono troppo grandi per il mercato attuale o troppo piccole (quelle famose delle linee sperimentali e di prova).
Dato che di costruire nuove macchine non se ne parla, anche perché nessuno le sa più fare e nemmeno progettare, si va incontro a problemi non da poco.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 31/08/2021, 16:15
da tykos
Loris ha scritto: ↑31/08/2021, 13:43
Salve a tutti.
Non parlerei di rinnovo impianti o sostituzione maestranze. Penso che anche nei bilanci USA o GB esista la voce "ammortamento impianti", in poche parole ogni anno si mette via in bilancio una cifra per sostituire in 3/5/10 anni i macchinari, poi il personale storico se viene sostituito costa circa la metà.
adox diceva che: macchine nuove non esistono, nessuno le sa costruire. Macchine usate ce ne sono, poche, ma nessuno le sa manutenere. Loro hanno un paio di operai che stanno imparando lavorandoci sopra, con grossa spesa e problemi di produzione.
Hanno persino una macchina per il 120, pellicola che venderebbero come il pane, che da parecchi anni cercano di risistemare ma niente: la ditta non esiste più, manutentori non esistono, progetti si sono persi.
In più ci sono i problemi con i tecnici "studiati": una volta c'erano le facoltà di chimica fotografica, la gente voleva andare a fare quel lavoro e sapeva come farlo. Ora devono prendere un chimico generico, insegnargli la rava e la fava della pellicola, sperare che abbia voglia di inventare da zero cose invece che lavorare in campi più moderni e con più possibilità di carriera.
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 31/08/2021, 19:26
da chromemax
Già
Re: Prezzi pellicole.
Inviato: 31/08/2021, 22:40
da .ila.
Si parla sempre di rinascita, ritorno, nuove leve... etc etc dell'analogico.
Ma, domanda, di che ordine di grandezza stiamo parlando?
Se ho detto una stupidaggine non me ne volete, ma non ho la più pallida idea dei numeri in gioco, non saprei neanche quanti zeri collocare.
Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk