Prezzi

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Marzo1988
fotografo
Messaggi: 72
Iscritto il: 08/06/2013, 8:42
Reputation:

Prezzi

Messaggio da Marzo1988 »

Buongiorno :-bd

un pò di tempo fa visitai la galleria di un bravo fotografo americano e sinceramente rimasi scioccata dai prezzi.
Ma secondo voi, quanto dovrebbe essere il prezzo di mercato per una bella foto fine art di uno still life stampato su carta FB 30x40 cm?

Julia



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4978
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Prezzi

Messaggio da zone-seven »

Quant'era il prezzo ?
Chi è il fotografo?
Secondo me è difficile fare una valutazione, se ho capito bene di cosa stiamo parlando; molto dipende oltre che dalla fotografia intesa come contenuto, anche dalla quotazione del fotografo.
Per spiegarmi meglio, una stampa originale di AA ha un costo, la mia, come quelli di alcuini qui, nonostante si possa fare lo stesso trattamento "fineart" non potrà avere lo stesso costo anche a parità di ingrandimento.
In più si potrebbe o dovrebbe considerare la tiratura della foto; quante ne sono state vendute, che numero di foto è (ammesso che siano numerate, ma credo proprio di si)
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
Marzo1988
fotografo
Messaggi: 72
Iscritto il: 08/06/2013, 8:42
Reputation:

Re: Prezzi

Messaggio da Marzo1988 »

non ho scritto nè il prezzo nè il fotografo per avere delle risposte aldilà della fama del fotografo e dei suoi relativi prezzi di mercato.
Sono curiosa di sapere in media quale sarebbe il prezzo di una foto fatta in maniera professionale in studio da un bravo fotografo mediamente conosciuto nell'ambiente senza tener conto di altri fattori, proprio per scindere il prezzo del lavoro di per se dal valore aggiunto che la foto ottiene dalla fama del fotografo.
Era una foto non a tiratura limitata.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Prezzi

Messaggio da Silverprint »

Ciao Julia!

Ti dico la mia esperienza newyorkese (è li che ho debuttato).

Normalmente il prezzo da debuttante in galleria lo stabilisce il gallerista. E normalmente le quotazioni da debuttante sono più o meno "standard", almeno nei posti dove di gallerie ce ne sono, cioè dove c'è mercato.
In posti dove le gallerie ci sono solo per bellezza, o perché a qualcuno serve un'attività un perdita o di "lavare" i soldi o giustificare il nero fatto altrove invece è tutto casuale :ymdevil:

Un 30x40, o comunque una stampa non grande, non numerata dovrebbe aggirarsi sui 500 dollari, la metà (o più) la tiene il gallerista, e considerando il valore materiale della stampa, cioè il prezzo che chiedono i migliori laboratori per una stampa "fine art" con trattamento archival, l'artista rientra appena del costo vivo dell'opera, se va bene ci va una volta a cena fuori.
Le stampe in edizione molto limitata (sui 5 pezzi), sempre piccole vanno a circa il triplo sui 1500 cioè. Ma pochi fanno edizioni molto limitate delle stampe piccole.

Le stampe piccine si trovano più spesso in edizioni abbastanza grandi (20 - 100) e fatte da fotografi che hanno già un certo nome; a queste viene applicato un prezzo crescente via, via che vengono vendute. Le prime copie possono partire da prezzi abbastanza vicini a quelli base, le ultime possono essere molto, molto costose.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Marzo1988
fotografo
Messaggi: 72
Iscritto il: 08/06/2013, 8:42
Reputation:

Re: Prezzi

Messaggio da Marzo1988 »

al momento, non mi viene in mente il nome del fotografo, ma la galleria si trova a New York ed il prezzo era di 1200 dollari, stampa non numerata stampata su carta RC 30x40 cm.
Ma allora se un fotografo debuttante deve vendere delle stampe 30x40 a 500 dollari l'una e metà se li mangia il gallerista anche se la stampa la gestisce da se a lui rimane veramente poco in tasca...che ladri.

A te come andò la mostra a new York?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Prezzi

Messaggio da Silverprint »

:)) :))

Ladri no, senza di loro si venderebbe poco a volte nulla, quindi, se bravi servono.
Le gallerie più importanti, quelle in grado di cambiare la vita di un artista prendono percentuali anche molto più alte, ma vendono molto e ti fanno salire le quotazioni.

Il problema sono quelle non professionali, che stanno li per i motivi più strani, purtroppo ce ne sono molte, alcuni sciacalli infami si spingono addirittura a chiedere soldi a chi espone. Purtroppo a volte gli artisti inesperti ci cascano ed oltre a prendere la fregatura li per li (se ti chiedono soldi vuol dire che non vendono) rimangono pure marchiati a vita. :(

È andata bene, alla prima ne è seguita una seconda. E poi, grazie alle mostre li, finalmente ho trovato una gallerista anche qui che è brava e un po' vende. Vendo di più qui, sono di gusto troppo minimalista e troppo complicato per gli USA. :)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Marzo1988
fotografo
Messaggi: 72
Iscritto il: 08/06/2013, 8:42
Reputation:

Re: Prezzi

Messaggio da Marzo1988 »

ma esporle da se in una galleria propria ed avere un sito internet e con i soldi destinati alle gallerie investirli in pubblicità ?
Ma forse questa è un opzione che si può intrarendere ormai quando si è conosciuti... infatti la galleria che visitai io era del fotografo stesso, in genere scattava in grande formato ed a colori, usava diapositive fuji e i colori erano super saturi e le stampe immense, in un primo momento pensai che le stampe fossero in digitale.

Avatar utente
Marzo1988
fotografo
Messaggi: 72
Iscritto il: 08/06/2013, 8:42
Reputation:

Re: Prezzi

Messaggio da Marzo1988 »

Io studio teatro ma mi piacerebbe, od almeno mi piace pensare...non so se mai ci proverò, a vendere qualche fotografia, se uno volesse intraprendere quella carriera che consigli potresti dargli?
é utile studiare in qualche scuola famosa per entrare in quel mondo o ce la si può fare anche da soli proponendo le proprie opere a delle galleire e facendosi publicità in mostre ed internet?


A proposito, dove si possono vedere i tuoi lavori?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Prezzi

Messaggio da Silverprint »

È una piccolissima nicchia di mercato, molto difficile e molto competitiva dove c'è molta più offerta che domanda, e dove i prezzi non possono tanto scendere.
La maggior parte delle persone, anche i nomi stra-noti, persone che hanno fatto la storia dell'arte e della fotografia, vendono relativamente poco.
Per far si che il volume di vendite salga ragionevolmente e possa essere una regolare e consistente fonte di reddito occorrono anni ed anni e molti investimenti.
Insomma è una carriera da vedere più come "fondo pensione" (sperando che non sia fondo "nipotini"), cominciando non troppo tardi, che come possibile fonte primaria di sostentamento.

Naturalmente ci sono eccezioni e carriere folgoranti, ma sono eccezioni, non sono certo la norma.
A proposito, dove si possono vedere i tuoi lavori?
Qui da me, visto che al momento non ho mostre in corso. A NYC da MV photolabs una o due appese le trovi spesso, e ci sono anche in box le stampe piccole.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Marzo1988
fotografo
Messaggi: 72
Iscritto il: 08/06/2013, 8:42
Reputation:

Re: Prezzi

Messaggio da Marzo1988 »

ho un paio di amici, uno sta partendo per Londra un'altro per gli Stati Uniti, tutti e 2 sono stati accettati in due prestigiose università per studiare fotografia... dovrei dirgli che sono dei pazzi?

P.S.

Scusami se spesso modifico i post ma non avendo studiato in Italia a volte faccio degli errori grammaticali, che poi rileggendo correggo, poi intanto mi vengono anltre domande da fare e le aggiungo ;)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi