Prima camera oscura: Aiuto!

Raccontaci come hai creato, allestito ed eventualmente ampliato la tua camera oscura. Immagini, trucchi, idee e consigli per la creazione di una camera oscura fai da te.

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Prima camera oscura: Aiuto!

Messaggio da michele95 »

Ciao a tutti!
Mi accingo adesso ad allestire la mia prima camera oscura ed il primo problema che sorge è quello della scelta della stanza in cui farla e per questo chiederei un consiglio a voi più esperti.
Opzione 1
Bagnetto di dimensione 1.70mX1.85m circa in cantina facilmente oscurabile, con acqua sia calda che fredda e riscaldamento per l'inverno ma lo svantaggio è il poco spazio che viene rubato anche dalla presenza di una vasca da bagno (Anche se metà potrebbe essere sfruttata come piano d'appoggio costruendo un piano da apporvi sulla parte dove non c'è il rubinetto e la presenza di una lavatrice che non può essere tolta (Perché la mamma la usa come lavatrice secondaria una volta ogni morte di papa...) ma comunque può essere spinta il più possibile contro il muro ed essere usata anch'essa come piano d'appoggio.
479
480

Opzione 2
Bagno situato nel capannone direttamente collegato con casa mia di dimensioni 1.80mX2.00m con un piccolo lavello quindi che risulta molto più spazioso però gli svantaggi sono la mancanza di acqua calda e riscaldamento per l'inverno ed anche la difficoltà nell'oscurare visto che la stanza non ha soffitto perché è alta molto più di 3 metri e lo spazio di quel bagnetto era stato ricavato solo facendo un divisorio alto 2m circa e quindi si dovrebbe trovare un modo per "creare" il soffitto senza fare lavoro di muratura :)
481482

Io sarei più propenso per la prima opzione ma il fattore che mi rende più dubbioso è che non sia troppo piccola per effettuare le operazioni di stampa.
Grazie in anticipo per l'aiuto e scusate per le foto da schifo ma le ho fatte di fretta con il cellulare :)
PPS: Ovviamente lo scopo è quello di allestire una camera oscura fissa perché tanto le due stanze giacciono inutilizzate da tempo... bisogna solo scegliere la location migliore! :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


anonymous1

Re: Prima camera oscura: Aiuto!

Messaggio da anonymous1 »

Mini cesso oscuro, ci passano tutti ed è accogliente

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Prima camera oscura: Aiuto!

Messaggio da michele95 »

Il problema è decidersi quale dei due mini cessi oscuri sia meglio (E mi ritengo già fortunato per avere la possibilità di avere una camera oscura fissa) però visto che verso settimana prossima inizierò ad allestirla probabilmente visto che avrò più tempo libero e il materiale ce l'ho già tutto devo solo scegliere la location e progettare come disporre bene tutto

Avatar utente
ulan_bator
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
Reputation:
Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra

Re: Prima camera oscura: Aiuto!

Messaggio da ulan_bator »

Per quel che può contare la mia modesta esperienza ed avendo allestito anch'io da poco una mini c.o. ti consiglierei senza indugi la prima soluzione, è quella che richiederebbe meno lavori "pro" e "pre" allestimento.

Acqua calda e riscaldamento secondo me valgono ben di più di quel neanche mezzo metro quadro di superficie in più del bagnetto del capannone.
bagnetto capannone: 2.00 x 1.80 = mq. 3.60 -
bagnetto casa: ....... 1.85 x 1.70 = mq. 3.15 =
______________________________________
...........................differenza = mq. 0.45

Non devi inventarti un soffitto, la vasca da bagno ed il piano di appoggio della lavatrice possono diventare validi alleati (uso anch'io la lavatrice come piano di appoggio per le vaschette), oscuri rapidamente e stampi.
In inverno puoi stampare in pigiama che 'tanto sei al calduccio.
Da quel poco che comprendo dalle foto penso che con poche modifiche e un po' di inventiva la vasca da bagno, in parte coperta, potrebbe diventare la zona umida e di lavaggio (a colare sulla vasca, che ti fa anche da scarico).
Fra la lavatrice e la vasca ci dovrebbe stare un piano d'appoggio fisso per l'ingranditore sotto il quale infilare anche le gambe se siedi su uno sgabello (che quando non stampi finisce sotto lo stesso piano) e la lavatrice (con carica dall'alto, mi par di capire) resta libera per la mamma; quando stampi ci appoggi sopra carta e cazzabuboli vari che poi potresti riporre a fine sessione su una mensola o un armadietto non troppo profondo da far correre sulla lunghezza della parete....

.. non so se sono riuscito a spiegarmi....

Namasté! :ympeace:
Luciano.
Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile! [-x

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Prima camera oscura: Aiuto!

Messaggio da luca_dega »

d'accordo su tutto quanto detto da Luciano Nestlè.
Da considerare però che nel bagno senza acqua calda vedo che c'è un cesso cum sciacquone: da li ti puoi prendere l'acqua fredda e portarla in uno scaldabagno da 10-20 litri che costa una cinquantina di Euro.

il fatto che a casa tua vi siano 2 cessi oramai inutilizzati mi preoccupa e mi addolora. Consiglio assunzione di massicce dosi di fibre e bere tanta acqua :D

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Prima camera oscura: Aiuto!

Messaggio da michele95 »

A casa mia una delle poche cose che non manca è lo spazio... Da quando mio nonno è in pensione di completamente libero ho addirittura tutto un capannone :)
Comunque ho deciso di optare per il bagno numero 1 che è quello che richiede meno lavori per essere adattato a camera oscura e oggi ho preso un po' di misure ed ho visto che si dovrebbe riuscire, anche se gli spazi sono abbastanza stretti, ad allestire tutto bene per la stampa anche perché il mio ingranditore, un Meopta Opemus 6, non ha certo dimensioni mastodontiche e quindi in qualche modo si fa entrare tutto.
Adesso cercherò di decidere bene come disporre tutto (Se ho preso bene le misure dovrei anche riuscire a separare abbastanza la zona asciutta dalla zona bagnata, tutto sta nel vedere quanto spazio occupa l'ingranditore una volta montato...) e penso che da settimana prossima inizieranno i lavori per montare la camera oscura (anche perché martedì prossimo dovrebbero arrivarmi carta e chimiche per sviluppo e stampa che sono le uniche cose che mi mancano, tutto il resto va solo tirato fuori dagli scatoloni e spolverato :) )
A proposito avete qualche consiglio per pulire al meglio le bottiglie a soffietto che sono un po' tanto impolverate per gli anni di inutilizzo?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi