devo completare gli ultimi dettagli dell'angolo del garage adibito a camera oscura, e inoltre ho qualche dubbio ("qualche" perché mi piace edulcorare).
1) Il mio durst f60 con un 50mm e relativo condensatore per il 24*36 mi pare proprio che sopra al 30*40 non vada, quindi oltre le bacinelle piccole che ho già ne voglio prendere per le stampe più grandi, appunto fino al 30*40, e mi chiedo se quelle date come 30.5x40.6cm van bene per questa carta o devo andare sulle 40*50 (che occupano un sacco di spazio in più)?
2) il rilevatore per la carta per quanti fogli può essere usato? Se in una stessa sera tra provini e stampe vanno via una decina di fogli, devo cambiarlo? Arresto e fissaggio invece? Ho acquistato dell'agfa MC DEV con ilford MG4RC (ammesso che vari tra tipi di sviluppi e carta). Quanto dice Andrea Calabresi sul suo video in merito ai tempi di sviluppo vale anche per quello che ho acquistato io?
3) dopo aver fatto il fissaggio, posso mettere il foglio in un secchio con acqua e lasciarlo lì un paio d'ore prima di fare il vero e proprio lavaggio? Chiedo questo per comodità su come è dislocata la mia camera oscura, mi farebbe comodo fare il fissaggio, guardare i provini, continuare con quello che ho in testa e parcheggiare i fogli sviluppati in maniera opportuna in attesa del vero lavaggio... se devo lavare subito mi si incasina non poco la vita.
4) il focometro, ne ho preso uno patterson il Micro Focus Finder, l'ho provato e nel mirino vedo tutto bianco con una striscia sottile nera in mezzo, la grana non la vedo, non vedo nulla

Tanto per cominciare ad approfittare della vostra pazienza
