Prima di iniziare a stampare, consigli e dritte pratiche

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Gian_luca
esperto
Messaggi: 255
Iscritto il: 13/03/2016, 21:02
Reputation:

Prima di iniziare a stampare, consigli e dritte pratiche

Messaggio da Gian_luca »

Rieccomi,
devo completare gli ultimi dettagli dell'angolo del garage adibito a camera oscura, e inoltre ho qualche dubbio ("qualche" perché mi piace edulcorare).

1) Il mio durst f60 con un 50mm e relativo condensatore per il 24*36 mi pare proprio che sopra al 30*40 non vada, quindi oltre le bacinelle piccole che ho già ne voglio prendere per le stampe più grandi, appunto fino al 30*40, e mi chiedo se quelle date come 30.5x40.6cm van bene per questa carta o devo andare sulle 40*50 (che occupano un sacco di spazio in più)?

2) il rilevatore per la carta per quanti fogli può essere usato? Se in una stessa sera tra provini e stampe vanno via una decina di fogli, devo cambiarlo? Arresto e fissaggio invece? Ho acquistato dell'agfa MC DEV con ilford MG4RC (ammesso che vari tra tipi di sviluppi e carta). Quanto dice Andrea Calabresi sul suo video in merito ai tempi di sviluppo vale anche per quello che ho acquistato io?

3) dopo aver fatto il fissaggio, posso mettere il foglio in un secchio con acqua e lasciarlo lì un paio d'ore prima di fare il vero e proprio lavaggio? Chiedo questo per comodità su come è dislocata la mia camera oscura, mi farebbe comodo fare il fissaggio, guardare i provini, continuare con quello che ho in testa e parcheggiare i fogli sviluppati in maniera opportuna in attesa del vero lavaggio... se devo lavare subito mi si incasina non poco la vita.

4) il focometro, ne ho preso uno patterson il Micro Focus Finder, l'ho provato e nel mirino vedo tutto bianco con una striscia sottile nera in mezzo, la grana non la vedo, non vedo nulla :| come diavolo si usa?

Tanto per cominciare ad approfittare della vostra pazienza :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
marco66
esperto
Messaggi: 207
Iscritto il: 25/05/2013, 13:13
Reputation:

Re: Prima di iniziare a stampare, consigli e dritte pratiche

Messaggio da marco66 »

Non e' un problema se vuoi stampare piu' grande basta che lo togli dalla base e lo fissi al contrario e stampi a terra oppure se permette giri la testa e stampi sul muro.
Certo che per fare il 30x40 con il 35mm devi avere una ottima catena di produzione e ottiche di ripresa e stampa performanti.
Come inizio io mi fermerei al 24x18 e solo dopo aver compreso bene il processo passerei a formati piu' grandi ,eviti cosi di buttare carta e prendere delusioni, inoltre lo stesso investimento ti permettera' un maggior numero di prove e stampe.

Si puoi mettere le stampe in un secchio non ci sono problemi
Il focometro conviene metterlo dove ci sono dei contrasti e poi devi ruotare la manopola del fuoco finche vedi a nitida la grana e la linea
Quando il tempo di comparsa dei primi neri raddoppia puoi pensare di cambiare lo sviluppo
comunque e meglio se leggi qui che sicuro e' spiegato meglio di quanto potrei fare io =))
http://www.analogica.it/procedura-di-te ... t3798.html

Avatar utente
Gian_luca
esperto
Messaggi: 255
Iscritto il: 13/03/2016, 21:02
Reputation:

Re: Prima di iniziare a stampare, consigli e dritte pratiche

Messaggio da Gian_luca »

Grazie Marco, splendido post.
Non esiste una sezione del forum con le evidenze di queste perle?
Li parlano di un blog, dove lo trovo?

Ho preso già la 18x24, pensavo di far i primi danni con quella, chiaramente la stampa grande "affascina".
Per le lenti non credo di aver grossi problemi, scatto un un summicroron 50/2 e un Elmarti 135/2.8, sull'ingranditore ho un rodagon n 50/2.8.... Insomma le schifezze saranno frutto del mio sacco :D

Avatar utente
emmeffepi
guru
Messaggi: 681
Iscritto il: 06/04/2015, 12:39
Reputation:
Località: GE/HK/SIN

Re: Prima di iniziare a stampare, consigli e dritte pratiche

Messaggio da emmeffepi »

Il focometro lo devi mettere prima a fuoco....ossia devi vedere sempre la riga scura perfettamente nitida
Quando è a fuoco appoggiandolo sul piano dell'ingranditore e mettendo a fuoco l'immagine con la manopola dell'ingranditore distinguerai perfettamente la grana
Massimiliano

Avatar utente
Gian_luca
esperto
Messaggi: 255
Iscritto il: 13/03/2016, 21:02
Reputation:

Re: Prima di iniziare a stampare, consigli e dritte pratiche

Messaggio da Gian_luca »

Mi sa lo riporto da ars imago l, quando ruoto la rotellina non succede nulla, la riga centrale resta sempre a fuoco

Avatar utente
emmeffepi
guru
Messaggi: 681
Iscritto il: 06/04/2015, 12:39
Reputation:
Località: GE/HK/SIN

Re: Prima di iniziare a stampare, consigli e dritte pratiche

Messaggio da emmeffepi »

Gian_luca ha scritto:Mi sa lo riporto da ars imago l, quando ruoto la rotellina non succede nulla, la riga centrale resta sempre a fuoco
mmm...quale "rotellina" del focometro?
la messa a fuoco avviene sollevando e/o abbassando l'oculare...quella "rotellina" è la vite per fermarlo in posizione...
se vedi la riga perfettamente nitida allora il focometro è a fuoco...
Massimiliano

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Prima di iniziare a stampare, consigli e dritte pratiche

Messaggio da ammazzafotoni »

La riga centrale DEVE essere sempre a fuoco, è un mero riferimento per tarare il focometro, una volta fatto, a meno di non dargli botte, resta a fuoco.
Quel che devi focheggiare è, come detto, la pellicola; metti prima a fuoco a occhio sul piano di stampa, poi, sempre con l'obbiettivo di stampa a tutta apertura, inserisci nel fascio luminoso il focometro e cerca una zona scura in cui individuare la grana regolando finemente la messa a fuoco (sempre quella dell'ingranditore!).

Avatar utente
Gian_luca
esperto
Messaggi: 255
Iscritto il: 13/03/2016, 21:02
Reputation:

Re: Prima di iniziare a stampare, consigli e dritte pratiche

Messaggio da Gian_luca »

:wall: Ma porc....

Non avevo capito nulla!

Ok, dovrei essere un pezzo avanti. Se un'anima santa mi sa dire per le bacinelle 30*40 :D

Avatar utente
emmeffepi
guru
Messaggi: 681
Iscritto il: 06/04/2015, 12:39
Reputation:
Località: GE/HK/SIN

Re: Prima di iniziare a stampare, consigli e dritte pratiche

Messaggio da emmeffepi »

Per quanto riguarda lo sviluppo (MC-DEV) se lo fai 1+4 ti arriva a durare 6 settimane in bottiglie senza aria per una capacità (teorica) di 200 fogli 18*24 (circa 8,5 m2) di carta RC. Se lo fai 1+6 il suo bugiardino dice una durata e capacità del 25% inferiore

Le vaschette 30*40 sono quelle che vanno bene per il ... 30*40 ;)
Massimiliano

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1655
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: Prima di iniziare a stampare, consigli e dritte pratiche

Messaggio da Ri.Co. »

Per il focometro mi pare ti abbiano spiegato ormai bene.
Per le vaschette mi sento di girarti il consiglio che ho a mia volta ricevuto, avendo già fatto l'errore pure io: prendile una misura in più rispetto al formato della carta che intendi usare. Molto banalmente sarà più semplice gestire i movimenti e i ribaltamenti della carta nei vari passaggi.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi