paolob74 ha scritto:Ciao...
L'agitazione mi è stata consigliata dai maestri supremi Silverprint & Chromemax...
Poi ho stabilito un mio standard:
FP4 + NEOFIN ESPOSTA A 80
BUTTO IL NEGATIVO E LO RIVOLTO CONTINUAMENTE PER 15 SECONDI
RIVOLTO POI 2 VOLTE OGNI MINUTO
ESTRAGGO A 7 MINUTI
FP4 + TFX2 ESPOSTA A 80
BUTTO IL NEGATIVO E LO RIVOLTO CONTINUAMENTE PER 15 SECONDI
RIVOLTO POI 2 VOLTE OGNI 3 MINUTI
Attenzione perché è importantissimo il mantenimento del negativo con l'emulsione verso l'alto... Al contrario andrebbe ad appoggiare sulle scanalature della bacinella producendo fastidiose righe non sviluppate.
Ci ho perso 10 negativi prima di capire.![]()
![]()
![]()
mai avuto problemi mettendo due pellicole, una con l'emulsione verso l'alto, l'altra verso il basso.
Agitazione continua (forse è questo il motivo del problema che NON ho riscontrato a differenza di altri), energica all'inizio, poi calma, per 12 minuti in PMK, 1+2+100, mezzo litro di broda per le due pellicole.
Per il tempo preferisco mettere dei brani musicali che durano X, tanto agito quasi sempre.
Anche in Rodinal è sempre ok con le due pellicole per bacinella, nessuna riga. Normalmente ne sviluppo 4 per volta, ma sono arrivato anche a 6 (tre bacinelline, anche per il fissaggio ed altre tre per il bagno d'acqua pre-sviluppo).
Ah, uso anche delle bacinelline dell'IKEA a fondo piatto che sembrano fatte apposta per il 13X18: hanno un bordo verso la base che fa s' che la pellicola non sia a contatto con il fondo. Si chiudono con un coperchio ermetico e volendo si possono mettere in una busta nera e sviluppare alla luce (non lo faccio perchè non mi dà nessun fastidio quel periodo al buio).
Ciao,
S.