Prima esperienza col 13x18

Discussioni sugli accessori per il grande formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
sarrasani
esperto
Messaggi: 110
Iscritto il: 18/06/2011, 12:39
Reputation:

Re: Prima esperienza col 13x18

Messaggio da sarrasani »

paolob74 ha scritto:Ciao...

L'agitazione mi è stata consigliata dai maestri supremi Silverprint & Chromemax...

Poi ho stabilito un mio standard:

FP4 + NEOFIN ESPOSTA A 80
BUTTO IL NEGATIVO E LO RIVOLTO CONTINUAMENTE PER 15 SECONDI
RIVOLTO POI 2 VOLTE OGNI MINUTO
ESTRAGGO A 7 MINUTI

FP4 + TFX2 ESPOSTA A 80

BUTTO IL NEGATIVO E LO RIVOLTO CONTINUAMENTE PER 15 SECONDI
RIVOLTO POI 2 VOLTE OGNI 3 MINUTI

Attenzione perché è importantissimo il mantenimento del negativo con l'emulsione verso l'alto... Al contrario andrebbe ad appoggiare sulle scanalature della bacinella producendo fastidiose righe non sviluppate.

Ci ho perso 10 negativi prima di capire. ~x( ~x( ~x( ~x(

mai avuto problemi mettendo due pellicole, una con l'emulsione verso l'alto, l'altra verso il basso.
Agitazione continua (forse è questo il motivo del problema che NON ho riscontrato a differenza di altri), energica all'inizio, poi calma, per 12 minuti in PMK, 1+2+100, mezzo litro di broda per le due pellicole.
Per il tempo preferisco mettere dei brani musicali che durano X, tanto agito quasi sempre.
Anche in Rodinal è sempre ok con le due pellicole per bacinella, nessuna riga. Normalmente ne sviluppo 4 per volta, ma sono arrivato anche a 6 (tre bacinelline, anche per il fissaggio ed altre tre per il bagno d'acqua pre-sviluppo).
Ah, uso anche delle bacinelline dell'IKEA a fondo piatto che sembrano fatte apposta per il 13X18: hanno un bordo verso la base che fa s' che la pellicola non sia a contatto con il fondo. Si chiudono con un coperchio ermetico e volendo si possono mettere in una busta nera e sviluppare alla luce (non lo faccio perchè non mi dà nessun fastidio quel periodo al buio).
Ciao,
S.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Prima esperienza col 13x18

Messaggio da Pacher »

Oggi sono arrivate le lastre :D
Domani si mette in moto la linhof dopo 30anni di garage...
Vedremo se riesco a far uscire qualche cosa...
Ultima modifica di Pacher il 24/02/2013, 10:06, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Prima esperienza col 13x18

Messaggio da paolob74 »

Domani si mete in moto la linhof dopo 30anni di garage...
30 anni in garage!!!!!

Povera....

Domani danno neve...

Speriamo!

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Prima esperienza col 13x18

Messaggio da Pacher »

Esposto le prime 2 lastre fp4 stamattina, come dice Paolob74, un cagnolino con l'osso, o un 14enne dopo la prima pomiciata... :D
Una lastra esposta in casa classico ritratto alla fidanzata
2econda lastra un terreno a qualche kilometro che fotografo spesso in tutte le stagioni, sotto la neve.

Ho appena finito di sviluppare, un po' piu complicato che il 6x6 visto che si procede al buio, ma una volta tutto preparato niente di troppo complicato.
Per le agitazioni ogni 30secondi ho preso il timer da stampa, ho staccato l'ingranditore, l'ho messo in un sacchetto di plastica trasparente e regolato su 25 secondi quando sentivo il clack agitavo e poi lo facevo ripartire.
La lastra fatta in casa sembra sviluppata bene, un pochino sottoesposta.
La lastra con la neve è chiaramente sovraesposta il negativo è quasi nero, sono ancora un pivello...
Avevo misurato a luce incidente quindi non so, ma vabbe...
Stasera stampo a contatto il ritratto e vediamo cosa esce.

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Prima esperienza col 13x18

Messaggio da paolob74 »

Oggi ho stampato la stessa foto sviluppata con Tfx2...

Non trovo grosse differenze col neofin, possibile che abbiano lo stesso effetto "bordo"?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Prima esperienza col 13x18

Messaggio da Silverprint »

Boh?

In realtà credo che se non si ingrandisce almeno 5/6 volte le differenze sull'effetto bordo si vedano proprio pochino, se si vedono.
Forse si "sentono" a livello subliminale più che vedersi, dovresti confrontare le stampe da una certa distanza (distanza da cui non si veda il dettaglio) e osservare se una stampa sembri promettere più dettaglio dell'altra... son sottigliezze.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Prima esperienza col 13x18

Messaggio da Pacher »

Che bellezza!! Prima volta che stampo a contatto ed è stata un'esperienza unica.
Di solito stampo 30x40 e stampare a contatto un formato cosi "piccolo" è veramente bello. Sembra piu facile ma non lo è, sopratutto per fare delle bruciature, non si vede una mazza...
Molto soddisfatto del risultato anche se sono lontano da uno sviluppo e stampa perfetti, essendo la prima volta con una grande formato sono gia molto contento che qualche cosa sia uscito. :)
Mi sono innamorato! Non pensavo fosse una tale esperienza, il grande formato.
Ecco la foto che ho stampato, è piena di difetti, ma è la prima...
366

I peli del penso gatto erano sul negativo, optional, por....non so come sono arrivati li la mia CO è immacolata e inacessibile a tutte forme di vita pelose e non...

Approposito qualcuno mi sa dire cosa potrebbero essere quegli aloni dietro la testa e a fianco del braccio? Ho fatto 3 stampe della stessa foto e in tutte ci sono sti aloni ma in zone differenti, penso sia legato allo sviluppo della carta forse qualche cosa a che fare con le agitazioni?

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12557
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Prima esperienza col 13x18

Messaggio da chromemax »

Come hai stampato a contatto? Sembra sporcizia sul vetro.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Prima esperienza col 13x18

Messaggio da Pierpaolo B »

Se cambiano posizione mi vien da dire che siano aloni lasciati dal contatto tra pellicola e vetro (dato che è una stampa a contatto).
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Prima esperienza col 13x18

Messaggio da paolob74 »

Io non vedo la scansione...

Dice immagine bloccata...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi