Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
help... ma la stampa a contatto, oltre che a darsi un'idea sul risultato, a cosa serve?? i tempi futuri in stampa sono ovviamente diversi, quindi non utilizzabile come provinatura.. e inoltre con che tempo bisogna sviluppare? io avevo provato 10 sec a 5.6 o f8 non ricordo.. e andò molto bene..
a me serve...e molto.
Perchè grazie alla provinatura a contatto riesco a capire, partendo da una stampa, come fare anche le altre.... poi è utile per vedere quali foto sono degne di essere stampate ... e poi è MOLTO BELLAAAA :-) altro che preview digitale....
Cmq io faccio una stampa a tutta apertura con 3 secondi e da li poi mi regolo....
Pssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?
la vera utilità del provino a contatto sta nel archiviazione messo avanti ai negativi si visualizza velocemente il contenuto dello stesso per scegliere il fotogramma da stampare, io metto un foglio da 24x36 sul piano del ingranditore ci poso i negativi sopra e blocco il tutto con un vetro da 5mm di spessore e poi espongo alla luce, veramente ci vorrebbe un foglio di spugna sotto la carta per essere sicuri che il negativo aderisca bene alla carta ma il procedimento funziona anche senza
Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger