Non capisco dove sta il problema, se si vuole aumentare il tempo di esposizione, non è sufficienta chiudere ulteriormente il diaframma?
A f/22 con filtro 3 ho stampato a 40 sec e avevo tutto il tempo per giocare alle ombre cinesi...
Prima stampa e prime domande!
Moderatori: chromemax, Silverprint
Re: Prima stampa e prime domande!
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr



Re: Prima stampa e prime domande!
Aggiornamento: ho la fortuna di avere un collega a lavoro con vasta esperienza in camera oscura. Gli ho portato i negativi e mi ha confermato che sono nettamente sottoesposti. Mi ha detto che non sono proprio da buttare, ma sicuramente giustificano i 5 secondi di esposizione anche a diaframma abbodantemente chiuso.
Per stormy, al momento ho un obiettivo particolarmente scrauso nell'ingranditore e non mi permette di andare oltre f11. Prossimamente mi ciappo un bel 6 lenti su ebay.
Ora non mi resta che scattare un nuovo rullo tenendo gli iso sotto il valore nominale... speriamo che l'esposimetro, anche se starato, mantenga la proporzione.... mi dispiacerebbe pensionare la mia minolta! ;)
Per stormy, al momento ho un obiettivo particolarmente scrauso nell'ingranditore e non mi permette di andare oltre f11. Prossimamente mi ciappo un bel 6 lenti su ebay.
Ora non mi resta che scattare un nuovo rullo tenendo gli iso sotto il valore nominale... speriamo che l'esposimetro, anche se starato, mantenga la proporzione.... mi dispiacerebbe pensionare la mia minolta! ;)
- Tecnico73
- esperto
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
- Reputation:
- Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
- Contatta:
Re: Prima stampa e prime domande!
broh999 ha scritto:Ieri finalmente la mia prima stampa!!! Devo dire che lavorare in camera oscura dopo tanti anni di digitale... é proprio un'altra cosa ed una grande soddisfazione.
Però come é facile intuire ho subito una domanda. :lol: Ho stampato 13x18 su ilford RC IV multrigrade. Ho usato un filtro di contrasto 2. Beh, ho dovuto esporre al massimo 5 secondi a f11 ottenendo ancora stampe molto dense nei neri (un po' scurette diciamo).
Leggendo in giro mi sarei aspettato tempi a f8 di almeno 15-20 sec... non é strana un'esposizione così rapida?
ho visto ora questa domanda
non ci sono regole precise per tempi e diaframma, tutto dipende da tanti fattori, densità del negativo, ingrandimento, semplicemente da cosa si vuol ottenere in fase di stampa,(esempio) posso stampare ad f4 con 2 secondi o f8 a 4 secondi a parità di ingrandimento ed ingranditore ottengo lo stesso risultato, personalmente non uso mai f11 ma tutto quello che faccio l'ho standardizzato ad f8 con filtro di contrasto 2, poi da questa base di partenza decido cosa variare per ottenere i risultati che mi aspetto
Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger

