Prima stampa e prime domande!

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
broh999
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 20/01/2011, 19:26
Reputation:

Prima stampa e prime domande!

Messaggio da broh999 »

Ieri finalmente la mia prima stampa!!! Devo dire che lavorare in camera oscura dopo tanti anni di digitale... é proprio un'altra cosa ed una grande soddisfazione.

Però come é facile intuire ho subito una domanda. :lol: Ho stampato 13x18 su ilford RC IV multrigrade. Ho usato un filtro di contrasto 2. Beh, ho dovuto esporre al massimo 5 secondi a f11 ottenendo ancora stampe molto dense nei neri (un po' scurette diciamo).
Leggendo in giro mi sarei aspettato tempi a f8 di almeno 15-20 sec... non é strana un'esposizione così rapida?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Luigi65
esperto
Messaggi: 128
Iscritto il: 05/11/2010, 20:29
Reputation:
Località: Roma

Re: Prima stampa e prime domande!

Messaggio da Luigi65 »

Ho lo stesso problema, nel mio caso dipende dal fatto che ho una testa a colori con una luce alogena da 100 watt. Penso dipenda da quello, ma aspettiamo i pareri di chi è senz'altro piu' esperto.
Luigi

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Re: Prima stampa e prime domande!

Messaggio da etrusco »

5 sec ad f/8 mi sembra veramente poco....hai provato con una gradazione 3?

Cmq il problema potrebbe essere anche il negativo...
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
broh999
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 20/01/2011, 19:26
Reputation:

Re: Prima stampa e prime domande!

Messaggio da broh999 »

In effetti il negativo potrebbe essere sottoesposto. Guardando la pellicola, la porzione della coda che é stata esposta alla luce presenta un nero intenso che non trovo quasi mai negli scatti (salvo rarissime eccezioni). Considerando che ho usanto una minolta SRT 100 vecchia di 30 anni... ci può stare che l'esposimetro non sia più un asso...
Però con i tempi bassi all'ingranditore il risultato finale é buono, anche se sembra leggermente "sbiadito".

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Re: Prima stampa e prime domande!

Messaggio da etrusco »

lo "sbiadito" potrebbe dipendere dalla gradazione 2

Con la testa a colori prova a gradazione 3

Ciao
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11954
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Prima stampa e prime domande!

Messaggio da chromemax »

Con 100w per ingrandimenti 13x18, magari con negativi leggeri, viene giù una montagna di luce.
Quando stampo il 35mm su 18x24 più o meno a tutto fotogramma devo inserire due filtri in gelatina ND da o.15 (1/2 stop a filtro) e ancora ho tempi intorno agli 8-12" a f8 f8/11 con lampada da 150W.
C'è anche da considerare che di solito la carta a contrasto variabile è piuttosto sensibile, per compensare gli assorbimenti dei filtri di contrasto; quando usata senza filtro (ca. gradazioen 2-21/2) ci vuole proprio poca luce.
Se la lampada dell'ingranditore lo permette, cioé se non è a bassa tensione con un trasformatore di mezzo, si può usare un potenziometro per abbassare l'intensità luminosa, diminuendo di circa il 20% la tensione. Lo spostamento verso il giallo del colore della luce incide relativamente poco sul contrasto della carta e la lampada dura molto di più. Nel caso fate attenzione che il potenziomentro sia in grado di sopportare la potenza della lampada.

Avatar utente
broh999
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 20/01/2011, 19:26
Reputation:

Re: Prima stampa e prime domande!

Messaggio da broh999 »

Io uso un m301 (luce condensata) e mi sembra che l'opalina sia da 75W.
Ho usato un filtro 2 inizialmente, mentre per una foto in particolare ho provato il filtro 3. Effettivamente la stampa é risultata più definita con neri più profondi e bianchi ben visibili, ma ho comunque mantenuto 5 sec a f11.
Anch'io avevo pensato al fattore "dimensione", cioè lavorando su un 13x18 la luce é molto concentrata e anche a f11 con filtro rosso il negativo é ancora ben visibile sul piano di stampa. Mi sa tanto che ricorro al potenziometro.

Una domanda, un tempo minore (quindi più luce) che differenza fa in termini di resa rispetto a un tempo maggiore? O é solo una questione di "comodità"?

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11954
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Prima stampa e prime domande!

Messaggio da chromemax »

Se fai stampe dirette non c'è differenza. Ma quando comincerai ad appassionarti alla stampa vedrai che le stampe dirette saranno poche-quasi-nessuna. Per migliorare la resa di alcune parti dell'immagine si faranno delle "mascherature", proiettando l'ombra di un cartoncino o con la mano, per schiarire delle aree dell'immagine, e delle "bruciature" esponendo per più tempo le parti più chiare (scure sul neg) e fargli prendere spessore e sostanza nell'immagine. Per evitare che si vedano i bordi delle ombre le mascherine devono essere tenute in continuo leggero movimento. Quando si stampa così avere tempi di esposizione troppo brevi non permette di controllare bene l'effetto e si cerca di avere tempi intorno ai 20"

Avatar utente
broh999
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 20/01/2011, 19:26
Reputation:

Re: Prima stampa e prime domande!

Messaggio da broh999 »

Grazie mille Chromemax, avevo già letto qualcosa riguardo a mascherature e bruciature ma non avevo pensato all'esigenza dei tempi lunghi. Lavoro vicino ad un distributore di materiale elettrico, stasera controllo la potenza dell'opalina e domani mi prendo un potenziometro!
Tra l'altro stavo pensando che, avendo un timer con step di 1 sec, se volessi tirare ulteriormente una foto troppo scura potrei solo scendere da 5 a 4 secondi, quindi un quinto di esposizione... troppo direi!

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11954
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Prima stampa e prime domande!

Messaggio da chromemax »

Si, è vero. Inoltre con tempi ancora più brevi comincia a farsi sentire anche l'inerzia della lampada

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi