Prima stampa (seria) RA-4

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Prima stampa (seria) RA-4

Messaggio da ammazzafotoni »

Ciao

Volevo solo rendervi partecipi della mia prima seria stampa colore con processo RA-4, anche come incitamento verso i dubbbiosi (perdonate la prolissità).
Robaccia tecnica: scatto di chi-sa-quando (forse inizio 2014), esposto alla regola-del-16, sviluppato alla chi-sa-come (laboratorio), pellicola Portra 400, chimici Rollei Digibase, carta Fuji Crystal Archive, lampada di osservazione a 4000°K (introvabili le 5000).

Prima di tutto, una forte emozione; capita spesso anche col bianco e nero, ma col colore ho visto letteralmente rinascere la scena che fotografai di fronte ai miei occhi, la luce coi suoi colori che vidi a suo tempo si è ri-materializzata sulla carta con vibrante delicatezza. :ymhug:
Poi, una forte soddisfazione; probabilmente, essendo le variabili in gioco minori rispetto al B/N con i processi standard e essendo il ricordo, comunque, a colori, ciò che ho ottenuto ha soddisfatto pienamente le mie aspettative.
Tecnicamente, mi sembra di essere riuscito a cavare bene il ragno dal buco con l'aiuto di un non granché considerato riscaldatore Durst Coterm (il cui funzionamento va un po' "interpretato"), un traballante accrocchio termostatico-rotatorio che non sto manco a descrivervi, ma che miracolosamente fa il suo sporco lavoro e una drum Jobo 2840 B-)
Sono poi rimasto stupito dai chimici Rollei. Avevo puntato sui Bellini, ma quelli c'erano e quelli ho preso, anche per spender meno per le prime prove. Mi attendevo risultati scadenti, e invece i colori sono magnifici (magari quelli ottenuti coi Bellini lo saranno maggiormente!) ma soprattutto non la volevano smettere di funzionare! Sono arrivato a realizzare sei stampe: il provino scalare, un paio di stampe di aggiusto della filtratura (su carta misteriosamente velata), e tre stampe "buone" con leggera bruciatura della foglia principale; non noto alcuna differenza di resa nella corposità tra l'ultima e le altre. Mi è dispiaciuto, quando, fattasi notte, ho dovuto gettare i chimici. #:-s

Lo scatto scelto non era facilissimo, la luce ha due ben distinte tonalità, trattandosi di una fredda e tersa mattina d'inverno; la calda luce del sole lambisce gli estremi di alcuni fili d'erba e della foglia, mentre il resto del terreno riceve fredda luce riflessa. In allegato uno scatto fatto a volo alla bruttogiudissima col cellulare.

Ovviamente un grande ringraziamento al forum per i copiosi consigli e spunti ricevuti! :x

Insomma: SI-PUO'-FARE!
Allegati
fogliabrina.jpg
Ultima modifica di ammazzafotoni il 27/11/2016, 0:30, modificato 1 volta in totale.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
pollospiedo
esperto
Messaggi: 216
Iscritto il: 10/01/2015, 17:14
Reputation:

Re: Prima stampa (seria) RA-4

Messaggio da pollospiedo »

Complimenti per il coraggioso inizio... Anche io credo che spesso si rinunci troppo facilmente per paura di affrontare le difficoltà o le problematiche che potrebbero incorrere... Problematiche che forse possono essere più facilmente affrontate semplicemente con la giusta attrezzatura o cmq con il giusta filiera di lavoro (cosa necessaria anche per il BN ma purtroppo quasi mai sufficiente come hai sottolineato anche tu).
Alla fine quindi perche stampare il BN e non il colore? A maggior ragione che sul colore ci sono delle interpretazioni cromatiche che è molto difficile demandare ad altri, sia professionisti sia presunti tali...

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: Prima stampa (seria) RA-4

Messaggio da guarrellam »

Bravo,complimenti!
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Prima stampa (seria) RA-4

Messaggio da emigrante »

Ben fatto Marco.

Riguardo all'accrocchio personalmente sarei curioso di saperne di più, se ti va di raccontarcelo.

Ciao
Marco

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Prima stampa (seria) RA-4

Messaggio da ammazzafotoni »

Beh, se proprio devo...
IMG_20161129_010720.jpg
IMG_20161129_010822.jpg
In pratica non è altro che una bacinella per stampa, con sotto uno scaldapane da 850W, dotato di un suo proprio termostato interno (trovato in un mercatino, no, la bacinella non si fonde...), delle rotelle incollate a caldo su un supporto di plastica, scelte per un auspicabile miglior resistenza all'acqua (componenti di tapparelle, senza cuscinetti) e, quale rotore, un pezzo di una stampante rotta trovato tra dei rimasugli informatici, che in pratica è un braccetto, sollevabile e tenuto giù da una molla, con dei rulli gommati alle estremità, a cui è imperniato un altro braccetto pieghevole, per circondare la drum con un altro rullo (altrimenti salterebbe facilmente via dai rulli, complice la spinta d'Archimede dell'acqua).
Il motorino è alimentato da un trasformatore a voltaggio d'uscita variabile, settato per ottenere circa una settantina di giri al minuto (a circa 18V, non ho alcuna idea del voltaggio nativo del motore... A proposito, quale sarebbe il modo corretto di variarne la velocità, fissando un voltaggio?), il verso di rotazione è invertito manualmente ogni tot giri tramite un commutatore a sei contatti; poi, immersa, la solita pompetta da acquario.
Versando circa cinque litri d'acqua a temperatura giusta, questa si mantiene "miracolosamente" tale a tempo indefinito, il prelievo e posizionamento della drum è sicuramente meno comodo che con un magnete, ma comunque agevole, fattaci la mano.
Insomma, una soluzione di fortuna, in forma prototipale (solita sagra del nastro americano) e ancora passibile di miglioramento, "inimitabile", necessariamente smontabile. Immagine

Avatar utente
lo_Spocchioso
guru
Messaggi: 944
Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
Reputation:
Località: Torino

Re: Prima stampa (seria) RA-4

Messaggio da lo_Spocchioso »

Molto ingegnoso, complimenti!
Cerca un regolatore di velocità PWM (pulse-width modulation), dovrebbe fare al caso tuo.
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr

A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Prima stampa (seria) RA-4

Messaggio da Pacher »

Bravo ammazzafotoni son soddisfazioni. :ymhug:

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Prima stampa (seria) RA-4

Messaggio da -Sandro- »

Bravo, sei l'archetipo di Archimede Pitagorico :)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi