Prima sviluppo, qualche dubbio sull'uso dei chimici

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Prakticante
fotografo
Messaggi: 47
Iscritto il: 31/07/2017, 13:52
Reputation:

Re: Prima sviluppo, qualche dubbio sull'uso dei chimici

Messaggio da Prakticante »

Aggiungo un'altra mia impressione, in vista della stampa.
Per le foto fatte con il flash farò un provino, su uno scatto, con filtro di contrasto di grado 1.5 mente per le altre, come l'abbeveratoio, con grado 2.
Vi pare una scelta plausibile?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Prima sviluppo, qualche dubbio sull'uso dei chimici

Messaggio da ammazzafotoni »

Ciao
Non si sta certamente questionando la "riuscita" tecnica degli scatti, il consiglio è bensì meramente quello di far attenzione alle aree molto esposte, che, sviluppando coi tempi suggeriti dai bugiardini, in condizioni di alto contrasto tendono a venire sovrasviluppate, ovvero molto annerite sul negativo e di conseguenza molto chiare in stampa, ad esempio il lato al sole della fontana (nonostante che il rilevatore utilizzato fosse almeno in parte compensatore).
Il suggerimento per migliorare "buono e giusto" lo trovi espresso benissimo ed ampiamente nel sacro thread "tri-x lezioni di fotografia", che sarebbe da leggere, con la dovuta calma; il suggerimento più spicciolo e veloce è quello di diminuire sistematicamente o oculatamente, se farai degli appositi test, i tempi di sviluppo rispetto a quelli riportati sui bugiardini delle pellicole per evitare di sovrasviluppare.
Insomma, in stampa è meglio gestibile un negativo un po' "moscio" agendo sul contrasto della carta che fare acrobazie per recuperare dettagli dalle zone iper-dense di un negativo bello "arzillo".

Avatar utente
Prakticante
fotografo
Messaggi: 47
Iscritto il: 31/07/2017, 13:52
Reputation:

Re: Prima sviluppo, qualche dubbio sull'uso dei chimici

Messaggio da Prakticante »

Grazie @ammazzafotoni, ricordo di averlo letto ma una rilettura non fa mai male.
Le prime stampe penso saranno molto istruttive e varranno il maggior materiale utilizzato.

Avatar utente
_Alex_
guru
Messaggi: 307
Iscritto il: 24/11/2015, 20:08
Reputation:
Località: Genova

Re: Prima sviluppo, qualche dubbio sull'uso dei chimici

Messaggio da _Alex_ »

Io intendevo che la parte non raggiunta dal flash era giusta, e' la parte interessata dal lampo che e' troppo carica.

Poco male, la sovraesposizione e' meno grave della sottoesposizione, per far venire tutta la foto giusta nonostante il colpo di flash troppo intenso bastava ridurre un po' lo sviluppo.

La prossima volta esponi a 200iso e dimezza il tempo riportato sul bugiardino.

Anzi, prima dai una bella lettura a questo topic:
rivelatore-tri-x-400-lezioni-di-fotografia-t3018.html
cosi quello che ti ho appena detto ti apparira' piu' chiaro ;)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi