Ho recentissimamente preso un Durst M605 con testa colore da un utente del forum.
Tutto a posto, la macchina è bella tosta e ho una scimmia pazzesca di metterla all'opera (

Volevo porre alcune domande su alcune questioncine a livello di "pelo nell'uovo":
- La scatola che racchiude il meccanismo a cremagliera della colonna è abbastanza superficialmente ossidata: come pulirla? E con quale prodotto togliere altri segni di ossidazione superficiale su altre parti in metallo? Con cosa lubrificare i vari meccanismi? Anche la rotella del filtro magenta cigola un pochetto, conviene aprire la testa per oliarla?
- Il meccanismo di scorrimento in altezza della testa è abbastanza fluido, ma noto che ha un piccolo gioco orizzontale che fa può far inclinare un po' la testa (a occhio si vede e si corregge subito): guardando negli interstizi, noto che dov'è la manovella (foto: colonna DX), dietro c'è una lista in plastica bianca che manca dall'altro lato (foto: colonna SX); è fatto così o manca un pezzo? Nel caso, basterebbe inserire uno spessore di materiale affine o cos'altro?
- Senza negativo inserito, e con un Rodagon 80, la proiezione di luce sul piano, oltre al quadrato di luce principale, riporta alcune altre leggere striature di luce esterne, un quadrato e un cerchio (come ho provato a far vedere nella foto super-elaborandola); sicuramente non danno fastidio alla stampa, ma è normale che faccia così? Ho controllato, il "cerchio" di luce non proviene dalla piastra Siriopla.
- L'obbiettivo Rodagon 80 noto che ha le "solita" corona di bollicine attorno alle lenti (non sopra), mi sembrava di aver letto che non nuocciono; c'è poi un singolo grano di polvere chiaro all'interno tra le lenti, visibile solo puntandovi il flash del cellulare: che faccio, lo lascio lì o può inficiare la stampa?
- Manca la mascherina Sixma 66: posso temporaneamente risolvere con un bordino di cartoncino?
Grazie per l'attenzione, e scusate il "flood" di domande...
