Prime curiosità su Durst M605 color

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Prime curiosità su Durst M605 color

Messaggio da ammazzafotoni »

Ciao

Ho recentissimamente preso un Durst M605 con testa colore da un utente del forum.
Tutto a posto, la macchina è bella tosta e ho una scimmia pazzesca di metterla all'opera ( :D), ma ovviamente è usata e riporta i relativi segni del tempo.

Volevo porre alcune domande su alcune questioncine a livello di "pelo nell'uovo":
- La scatola che racchiude il meccanismo a cremagliera della colonna è abbastanza superficialmente ossidata: come pulirla? E con quale prodotto togliere altri segni di ossidazione superficiale su altre parti in metallo? Con cosa lubrificare i vari meccanismi? Anche la rotella del filtro magenta cigola un pochetto, conviene aprire la testa per oliarla?
- Il meccanismo di scorrimento in altezza della testa è abbastanza fluido, ma noto che ha un piccolo gioco orizzontale che fa può far inclinare un po' la testa (a occhio si vede e si corregge subito): guardando negli interstizi, noto che dov'è la manovella (foto: colonna DX), dietro c'è una lista in plastica bianca che manca dall'altro lato (foto: colonna SX); è fatto così o manca un pezzo? Nel caso, basterebbe inserire uno spessore di materiale affine o cos'altro?
- Senza negativo inserito, e con un Rodagon 80, la proiezione di luce sul piano, oltre al quadrato di luce principale, riporta alcune altre leggere striature di luce esterne, un quadrato e un cerchio (come ho provato a far vedere nella foto super-elaborandola); sicuramente non danno fastidio alla stampa, ma è normale che faccia così? Ho controllato, il "cerchio" di luce non proviene dalla piastra Siriopla.
- L'obbiettivo Rodagon 80 noto che ha le "solita" corona di bollicine attorno alle lenti (non sopra), mi sembrava di aver letto che non nuocciono; c'è poi un singolo grano di polvere chiaro all'interno tra le lenti, visibile solo puntandovi il flash del cellulare: che faccio, lo lascio lì o può inficiare la stampa?
- Manca la mascherina Sixma 66: posso temporaneamente risolvere con un bordino di cartoncino?

Grazie per l'attenzione, e scusate il "flood" di domande... Immagine
Allegati
Proiezione luce
Proiezione luce
Colonna SX
Colonna SX
Colonna DX
Colonna DX
Colonna dietro
Colonna dietro
Ultima modifica di ammazzafotoni il 05/02/2016, 23:50, modificato 2 volte in totale.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Prime curiosità su Durst M609 color

Messaggio da -Sandro- »

Sulla scatola di lamiera verniciata è fiorita la ruggine da sotto. Regola d'arte vorrebbe che fosse totalmente carteggiata sino ad arrivare al metallo nudo, poi dopo un trattamento antiruggine applicare vernice idonea.
Siccome la regola d'arte su quel pezzo poco ci azzecca, ti suggerisco di andare da un ferramenta (vero, non cinese) e comprare un flaconcino di ferox.
Darai poi una spagliettata sulla superficie per rimuovere la ruggine, poscia applicare a pennello il ferox, avendo la massima ed assoluta cura di non inquinare il prodotto nel flacone col pennello usato per applicarlo, altrimenti poi si rovinerà e non ti servirà più in futuro.
Il ferox appena applicato è bianco crema, molto liquido, quando asciuga complessa la ruggine e la rende nera. A qual punto puoi tenerti la scatola così oppure riverniciarla previo passata di abrasiva fine (per non rimuovere il ferox).
Sulla cremagliera passa uno straccio unto di olio di vasellina e poi asciugala. Sulla fioritura dell'alluminio non esistono trattamenti amatoriali. Carteggia delicatamente con abrasiva fine (220) e non usare paglietta di ferro.

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Prime curiosità su Durst M609 color

Messaggio da ammazzafotoni »

Grazie Sandro!

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Prime curiosità su Durst M609 color

Messaggio da ammazzafotoni »

Sandro, ho passato il "mangiaruggine by Ferox", pero sia il prodotto giusto, visto che, contrariamente a quanto dicevi, si presenta come un gel rosa; questo mi hanno dato al Bricoqualcosa quando ho chiesto "Ferox".
Per le altre questioni nessuno ha suggerimenti?
Beh, giusto per rompere ancora ne aggiungo un'altra: non avendo un timer, mi sono fatto una prolunga con interruttore, da utilizzare prima del (tra la spina e il) trasformatore; è corretto? Leggevo in una recente discussione sul CLS 1000 che in quel caso non andrebbe bene...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi