Prime stampe, qualche domanda

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Prime stampe, qualche domanda

Messaggio da ammazzafotoni »

chromemax ha scritto:
ammazzafotoni ha scritto:...ma quindi l'istruzione sul bugiardino dellle carte RC della Ilford di lavare per due minuti è farlocca?
La premessa generale è che non ci sono regole ferree, dipende soprattutto da che livello di conservabilità della stampa vogliamo ottenere; quando tutte le foto erano analogiche le foto per i giornali non venivano fissate ne lavate per essere più veloci, ma dopo qualche giorno erano gialle da buttare via :)
Due minuti imho sono pochi, Kodak ad esempio ne suggerisce 4 in acqua corrente... vale quanto detto sopra, anche 30" possono essere sufficiente, dipende da cosa ti aspetti :)
Beh, supponevo già che si parlasse di durata ottimale, visto che per la baritata è riportato nello stesso bugiardino un tempo di lavaggio di un'ora (un po' meno, dichiaratamente, per la nuova FB classic). :wall:



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
emmeffepi
guru
Messaggi: 681
Iscritto il: 06/04/2015, 12:39
Reputation:
Località: GE/HK/SIN

Re: Prime stampe, qualche domanda

Messaggio da emmeffepi »

chromemax ha scritto:
ammazzafotoni ha scritto:...ma quindi l'istruzione sul bugiardino dellle carte RC della Ilford di lavare per due minuti è farlocca?
La premessa generale è che non ci sono regole ferree, dipende soprattutto da che livello di conservabilità della stampa vogliamo ottenere; quando tutte le foto erano analogiche le foto per i giornali non venivano fissate ne lavate per essere più veloci, ma dopo qualche giorno erano gialle da buttare via :)
Due minuti imho sono pochi, Kodak ad esempio ne suggerisce 4 in acqua corrente... vale quanto detto sopra, anche 30" possono essere sufficiente, dipende da cosa ti aspetti :)
In questo momento, per un progetto mio personale, sto stampando su MGIV matte
Stampe 17*17 su foglio 18*24
Tutti i chimici (tranne lo stop) li faccio freschi ad ogni sessione, il lavaggio lo faccio per 3 minuti in acqua corrente poi bagno in bacinella fino a che non è pronto il successivo scalare (quindi circa 8/10 minuti), sciacquata sotto il rubinetto, racla e via appesa ad asciugare
Spero possa essere d'aiuto
Massimiliano

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Prime stampe, qualche domanda

Messaggio da bafman »

emmeffepi ha scritto: il lavaggio lo faccio per 3 minuti in acqua corrente poi bagno in bacinella fino a che non è pronto il successivo scalare (quindi circa 8/10 minuti), sciacquata sotto il rubinetto, racla e via appesa ad asciugare
tre minuti in acqua corrente ogni singola fotina politenata... non è uno spreco d'acqua?

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Messaggio da roby02091987 »

Ringrazio ancora tutti per le numerose risposte... non ho dato feedback, ma vi assicuro che ho letto e applicato: ho passato le ultime tre sere in camera oscura a fare stampe e provini scalari... mi diverto ed emoziono come un bimbo a vedere le mie foto che "prendono vita" (finalmente) dopo mesi di "oblio" nei pergamini.

Comunque, ieri mi ha assalito un'altro dubbio, riguardo il tempo di sviluppo.
Prima di stampare solitamente faccio un provino scalare, e per svilupparlo mi baso sul tempo di comparsa che poi moltiplico per 10.
Solitamente, vedo comparire prima le provinature che hanno ricevuto maggiore esposizione, seguite, dopo qualche secondo, da quelle che hanno ricevuto minore esposizione. Sul provino questo non è un problema... ma sulla stampa come mi comporto?

Il dubbio è: mi baso sempre sul tempo di comparsa della stampa? Ma, in questo modo, se ho selezionato una delle prime provinature, questa avrà un tempo di comparsa leggermente superiore, il che mi porterà ad un tempo di sviluppo superiore (e la differenza non è trascurabile, almeno numericamente: 10 secondi su 120 non sono mica pochi). Sviluppando per più tempo, però, avrò risultati diversi rispetto al provino: non avrò esattamente QUEL nero né QUEL bianco che ho selezionato e che voglio sulla stampa... ma allora 'sto provino che l'ho fatto a fare?

L'alternativa (che ho adottato) è sviluppare per lo stesso tempo dell'ultimo provino fatto, che è quello da cui seleziono contrasto ed esposizione per la stampa... così, almeno, in teoria, ho quel nero e quel bianco (e i tutti i toni medi che stanno in mezzo) che tanto mi sono piaciuti sul provino anche sulla stampa.

Ho fatto bene? Ci sono altri metodi o continuo così?

Avatar utente
bartez
fotografo
Messaggi: 81
Iscritto il: 08/01/2013, 20:07
Reputation:
Località: Barletta

Re: Prime stampe, qualche domanda

Messaggio da bartez »

roby02091987 ha scritto:Ciao a tutti!

Ieri sera/notte ho fatto le mie prime stampe :D . Che bello stampare!! Vedere le proprie immagini comparire su carta è una cosa fantastica :D .

Ok, a parte questo, ho un paio di questioni in sospeso che il (bellissimo) video di Andrea non mi hanno risolto.
.
mi passeresti cortesemente il link del video di Andrea.

Grazie

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Prime stampe, qualche domanda

Messaggio da roby02091987 »

Certamente, eccolo!

https://www.youtube.com/watch?v=y4ZADCMsk9g

Per me, che mi avvicinavo per la prima volta alla stampa, è stato un video davvero illuminante, mi ha risolto numerosissimi dubbi e, soprattutto, mi ha dato un metodo con cui iniziare. :)

Peccato che abbia fatto solo questo :(

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Prime stampe, qualche domanda

Messaggio da Pacher »

bafman ha scritto:
emmeffepi ha scritto: il lavaggio lo faccio per 3 minuti in acqua corrente poi bagno in bacinella fino a che non è pronto il successivo scalare (quindi circa 8/10 minuti), sciacquata sotto il rubinetto, racla e via appesa ad asciugare
tre minuti in acqua corrente ogni singola fotina politenata... non è uno spreco d'acqua?
Quale essere tuo ecometodo Baffo? le lavi al fiume? hai il pozzo in giardino?

Avatar utente
bartez
fotografo
Messaggi: 81
Iscritto il: 08/01/2013, 20:07
Reputation:
Località: Barletta

Re: Prime stampe, qualche domanda

Messaggio da bartez »

roby02091987 ha scritto:Certamente, eccolo!

https://www.youtube.com/watch?v=y4ZADCMsk9g

Per me, che mi avvicinavo per la prima volta alla stampa, è stato un video davvero illuminante, mi ha risolto numerosissimi dubbi e, soprattutto, mi ha dato un metodo con cui iniziare. :)

Peccato che abbia fatto solo questo :(
Grazie MILLE!!! Veramente mooooolto chiaro per chi non ha mai fatto una stampa e vorrebbe iniziare.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12559
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Prime stampe, qualche domanda

Messaggio da chromemax »

Talmente bello e ben fatto da diventare un punto di riferimento anche fuori da confini :)
http://www.largeformatphotography.info/ ... g-to-print
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Prime stampe, qualche domanda

Messaggio da roby02091987 »

bartez ha scritto: Grazie MILLE!!! Veramente mooooolto chiaro per chi non ha mai fatto una stampa e vorrebbe iniziare.
Figurati.
Segui i consigli di Andrea, non te ne pentirai: detto da uno che in questi giorni ha fatto le sue primissime stampe seguendo proprio quanto detto in quel video.
chromemax ha scritto:Talmente bello e ben fatto da diventare un punto di riferimento anche fuori da confini :)
http://www.largeformatphotography.info/ ... g-to-print
E a ragion veduta, direi...
In poco meno di 20 minuti si riesce a vedere con i propri occhi e in maniera estremamente chiara il metodo corretto per stampare e, soprattutto, ottenere la stampa che si ha in mente. Per molti sembrerà banale ma, per chi è agli inizi, quel video è oro colato.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi