Prime "stampe" RA4... risultato quasi disastroso

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
ilariobr
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 26/01/2015, 21:06
Reputation:
Località: Bari

Re: Prime "stampe" RA4... risultato quasi disastroso

Messaggio da ilariobr »

Buonasera a tutti ragazzi, dopo un week end a tutta stampa sono entusiasta di scrivervi, in realtà non vedevo l'ora di condividere i primi risultati con voi.
Forse ci sarebbe anche da correggere il titolo della discussione, "risultato da quasi disastroso a perché non l'ho fatto prima?" :D =))
Ad ogni modo, prima di descrivervi il tutto, volevo solo enunciare che è stata un'esperienza bellissima, probabilmente l'esperienza camera oscura rientra nelle esperienze più belle della mia vita, nonostante sia un novellino ed i risultati son quelli che sono, ma, quando apri il "cilindro magico" e vedi la stampa colore, lì, in quel momento, il cuore ti parte a mille...
Arriviamo al dunque, cercherò di essere sintetico ma non vi prometto nulla :ymhug:
Eravamo rimasti ad una lampada fulminata per ingranditore e 3 stampe che stampe non erano.
Bene... ricevute le lampade mi son chiuso il week end in camera oscura.
Ho notato che già dalla prima alla seconda sessione di stampa , mi veniva tutto molto più naturale, al buio assoluto non ho trovato nessunissima difficoltà, più che altro scocciature, come il dover aprire e richiudere ogni santa volta la scatola di carta, oppure il posizionare il foglio all'interno del "marginatore" da me costruito (praticamente una sorta di passepartout).
Accendiamo la luce e procediamo con lo sviluppo in Jobo. Ho notato che, anche svuotando il tamburo (100 ml) tramite il lift allo scoccare dei 40 secondi, non riesco a bagnare la carta con lo stop prima dei 48 - 49 secondi. Sono io troppo lento? Probabilmente si...
Ho anche constatato che per avere un liquido in uscita dal lift di 35° C, nella vasca, devo avere 37 °C. è sbagliato come ragionamento?
Con un litro di sviluppo RA4 Bellini ho fatto 19 stampe su foglio 24 x 30. Dopo aver preparato un litro delle varie soluzioni, carico 100 - 110 ml nei cilindretti jobo.
Son riuscito tranquillamente a riutilizzare per lo sviluppo e per lo sbianca due volte la stessa soluzione.
L'ingordigia ha voluto che provassi anche una terza volta, ( perdonami @-Sandro- ), ma dovevo constatare con i miei occhi. Si presentato macchie e aloni, inutilizzabile.
Il processo in se è davvero rapido, se non fosse per i due passaggi da 2 minuti l'uno di stabilizzatore, che non ho ancora capito se è strettamente necessario anche per le stampe "prova". Ad ogni modo in circa soli sei minuti tiri fuori una stampa.

Spero di essere stato abbastanza sintetico.
Sicuramente sono stato disordinato :D , ma ho mille cose per la testa, dubbi, conclusioni, eccitazione... mettiamo un po di ordine!

1) Ho assolutamente bisogno di un marginatore!;
2) Ho assolutamente bisogno di un safe paper (alternative???)
3) Devo anticipare ancor più lo scarico dello sviluppo o devo solo velocizzarmi e coordinarmi meglio nei movimenti?
4) è giusto avere la temperatura a 37 °C per avere un liquido in uscita di 35°C?
5) Posso eliminare lo stabilizzatore per le stampe prova?
6) Dopo lo stabilizzatore devo lavare le stampe?

Vi allego le stampe prova più significative (son fatte con uno smartphone, perdonate la bassa qualità), con le varie informazioni utili (lo so, ho consumato diversi fogli, ma ne ho bisogno per imparare).
Questa settimana dovrebbero arrivare i filtri Kodak che ho acquistato da un gentilissimo utente del forum (grazie mille :D ).
Sicuramente con i filtri il tutto si semplifica, ad occhio nudo e senza avere esperienza, non è semplice.

Colgo l'occasione per augurarvi buonanotte e ringraziarvi in anticipo.

Ilario
Allegati
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
lucsax
guru
Messaggi: 310
Iscritto il: 09/02/2016, 9:49
Reputation:

Re: Prime "stampe" RA4... risultato quasi disastroso

Messaggio da lucsax »

Intanto congratulazioni:-)
Per quanto riguarda lo stabilizzatore (ed in attesa di pareri più autorevoli) posso dirti che:
- sui canali di vendita e nelle quantità 'amatoriali' l'unico stabilizzatore ra4 a me noto è il Bellini, che però è in vendita solo in Italia. Adox, tetenal, digibase non offrono nessuno stabilizzatore.
- ho stampato centinaia di foto colori, userei volentieri uno stabilizzatore, non l'ho mai potuto fare (vivo in Svizzera), ergo mai usato.
- da quello che capisco, lo stabilizzatore aiuta il lavaggio eliminando (tra l'altro) residui rossastri, e analogamente a quello c41 aumenta la durata delle stampe. Secondo adox un lavaggio in acqua calda ha lo stesso effetto 'lavante' per la stabilizzazione vera e propria non so (e per questo userei uno stabilizzatore almeno per le stampe buone se lo avessi).

Morale: la mia opinione è che lo stabilizzatore non sia necessario per i provini, ed eventualmente per le stampe di prova.

Poi uno prova e vede:-)

Saluti e buon divertimento

Avatar utente
ilariobr
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 26/01/2015, 21:06
Reputation:
Località: Bari

Re: Prime "stampe" RA4... risultato quasi disastroso

Messaggio da ilariobr »

Perfetto, quindi posso eliminare questo passaggio per tutte le stampe prova o per i provini, al massimo faccio un lavaggio molto rapido per eliminare i residui rossastri.
Grazie mille :D

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Prime "stampe" RA4... risultato quasi disastroso

Messaggio da -Sandro- »

Poi non ti lamentare se nel corso degli anni i provini a contatto si rovineranno...se proprio vuoi saltarlo fai almeno tre/quattro lavaggi successivi cambiando ogni volta l'acqua.

Avatar utente
ilariobr
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 26/01/2015, 21:06
Reputation:
Località: Bari

Re: Prime "stampe" RA4... risultato quasi disastroso

Messaggio da ilariobr »

No, non voglio saltarlo, 4 minuti in più o in meno non mi cambiano la vita, volevo capire se fosse necessario anche per le stampe che non saranno conservate. Tutto qui.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Prime "stampe" RA4... risultato quasi disastroso

Messaggio da chromemax »

Aggiungo un paio di osservazioni; il tempo di esposizione è molto breve, e in questo range diventano importanti anche i decimi di secondo. Il range ottimale è tra i 6 e i 12 secondi, sia per poter fare delle eventuali mascherature, sia per annullare la variabile dell'inerzia di accensione della lampada (a meno che il tuo ingranditore non abbia un otturatore). La carta colore, come ogni altro materiale sensibile, è soggetta al difetto di reciprocità che nel colore si manifesta anche con slittamenti cromatici, quindi non ti stupire se allungando i tempi c'è da ritoccare la filtratura.
I filtri CC hanno una loro densità, per cui variando il pacchetto filtri deve essere ricalcolato anche il tempo di esposizione; in genere le tabelle che si trovano in rete sono abbastanza precise. Le densità dei filtri di correzione colore vengono calcolate in tre modi diversi; esiste la scala Agfa, quella Kodak Wratten e la Durst, quando si applicano i coefficienti di correzione dell'esposizione o quando si corregge la filtratura secondo le indicazioni dei filtri di visione è meglio controllare a quaiscalke si riferisocno e fare le opportune equivalenze.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
ilariobr
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 26/01/2015, 21:06
Reputation:
Località: Bari

Re: Prime "stampe" RA4... risultato quasi disastroso

Messaggio da ilariobr »

Infatti questo delle scale era un'altro dubbio che mi frullava in mente.
I filtri che mi arriveranno sono i Kodak Color Print Viewing Filter. Ho una testa Durst CLS 450, come devo muovermi per la conversione???
Inoltre ho acquistato dei filtri ND grado 0.6 e 0.3, purtroppo non sono arrivati. Credo di riuscire ad allungare abbondantemente l'esposizione.
Inoltre, queste prove sono comunque piccole stampe, 22 x 22 cm.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Prime "stampe" RA4... risultato quasi disastroso

Messaggio da -Sandro- »

ilariobr ha scritto:No, non voglio saltarlo, 4 minuti in più o in meno non mi cambiano la vita, volevo capire se fosse necessario anche per le stampe che non saranno conservate. Tutto qui.
Se si tratta di stampe di prova che poi vanno buttate, è ovvio che lo stabilizzatore puoi saltarlo, anche perché lo preservi da esaurimento inutile. Ma i provini a contatto si tengono...

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Prime "stampe" RA4... risultato quasi disastroso

Messaggio da chromemax »

I Viewing Filter della Kodak sono in valori wratten per cui vanno convertiti in valori Durst (che poi ha duie scale, quella che arriva fino a 100 unità e quella che arriva fino a 130 unità, nella tua cls450 a quanto arrivano i filtri?).
Per la conversione puoi vedere qui, anche se ci sono un po' di errorini nei fattori filtri per le filtrazioni più pesantii.
Con la testa colore si possono fare anche filtrature neutre, usando tutti e tre i filtro CMY. Dato che i filtri durst sono tarati in unità di densità, per avere un ND da uno stop basta aggiungere 30Y 30M 30C al pacchetto filtri: supponendo che il pacchetto filtri sia 45Y 30M, la filtratura da usare sarà 75Y 60M 30C
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
lucsax
guru
Messaggi: 310
Iscritto il: 09/02/2016, 9:49
Reputation:

Re: Prime "stampe" RA4... risultato quasi disastroso

Messaggio da lucsax »

Provini a contatto = stampe buone (per me)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi