prime stampe
Moderatore: etrusco
prime stampe
Buongiorno,
sono partito da un negativo abbastanza sovraesposto per questa stampa. Non è un granché ovviamente, ma come potrei migliorarla? Secondo me è sovraesposta. Forse potrei anche aumentare il contrasto? Secondo voi quella vignettatura in alto può essere dovuta ad un inappropriato condensatore?
sono partito da un negativo abbastanza sovraesposto per questa stampa. Non è un granché ovviamente, ma come potrei migliorarla? Secondo me è sovraesposta. Forse potrei anche aumentare il contrasto? Secondo voi quella vignettatura in alto può essere dovuta ad un inappropriato condensatore?
stampatore
www.laboratoriofresia.it
www.laboratoriofresia.it


Re: prime stampe
com'è piccolo il mondo... adesso vivo a Milano, ma davanti a quell'isola ci sono nato e cresciuto ;-)
venendo alla foto.... a me sembra SOTTOesposta... e temo che alzando il contrasto non si riesca recuperare molto...
in generale, non mi sembra molto nitida. C'era foschia quandi hai fatto la foto?

venendo alla foto.... a me sembra SOTTOesposta... e temo che alzando il contrasto non si riesca recuperare molto...
in generale, non mi sembra molto nitida. C'era foschia quandi hai fatto la foto?

"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Re: prime stampe
Beh, piacere, io sono di Ceriale! Anche io non mi lamento, ho vissuto a Milano.
Secondo te la stampa è sottoesposta dunque? uhm..
Il negativo è brutto, non c'era nemmeno foschia e ho sbagliato l'esposizione.
Secondo te la stampa è sottoesposta dunque? uhm..
Il negativo è brutto, non c'era nemmeno foschia e ho sbagliato l'esposizione.
stampatore
www.laboratoriofresia.it
www.laboratoriofresia.it
Re: prime stampe
Io ho abitato un po' di anni a Ceriale e poi ad Albenga. Università a Milano e poi mi sono fermato qua..
tornando alla foto...
bisognerebbe vedere il il negativo... e sapere come l'hai stampato... sicuramente è poco nitido, ma non saprei dire qual è la causa (errore in ripresa, in sviluppo, in stampa, in sviluppo della carta...) magari i più esperti sanno fare qualche ipotesi!
il risultato finale è sicuramente "scuro"... se il negativo non è debole, allora c'è un problema con l'esposizione della carta. Per ottenere i toni scuri (che non sono ancora molto scuri), hai perso i toni chiari... quindi puoi provare ad alzare il contrasto con i filtri... ma non so se questo risolve...
lasciamo la parola agli esperti!

tornando alla foto...
bisognerebbe vedere il il negativo... e sapere come l'hai stampato... sicuramente è poco nitido, ma non saprei dire qual è la causa (errore in ripresa, in sviluppo, in stampa, in sviluppo della carta...) magari i più esperti sanno fare qualche ipotesi!
il risultato finale è sicuramente "scuro"... se il negativo non è debole, allora c'è un problema con l'esposizione della carta. Per ottenere i toni scuri (che non sono ancora molto scuri), hai perso i toni chiari... quindi puoi provare ad alzare il contrasto con i filtri... ma non so se questo risolve...
lasciamo la parola agli esperti!

"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- Attilio Canella
- guru
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
- Reputation:
- Località: Milano
Re: prime stampe
Negativo sottoesposto privo di dettaglio impastato mancanza di contrasto ...come l'hai Sviluppato???? ...forse scansionato male ?????
- Allegati
-
- oppure era nuvolo??
- a copia.jpg (31.42 KiB) Visto 3945 volte
-
- il cielo era cosi
- a copia copia.jpg (30.19 KiB) Visto 3945 volte
- Attilio Canella
- guru
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
- Reputation:
- Località: Milano
Re: prime stampe
IN ripresa ----sopratutto nei paesaggi con distese d'acqua come questa ...sembra a te che non ci sia la foschia ,ma l'aria e piena di bollicine di acqua dovuta alla evaporazione...l'utilizzo di un buon polarizzatore in questi casi appunto dove c'è tanta acqua..... e buona cosa.........Ciò Che ho fatto io al PC lo puoi fare benissimo anche tu con l'ingranditore... carta ad altissimo contrasto uno sviluppo energico che alzi il contrasto ..e poi per il cielo dovrai lavorare con l'esposizione MASCHERANDOLO.......OK?????? 

- Attilio Canella
- guru
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
- Reputation:
- Località: Milano
Re: prime stampe
A proposito quella vignetta che vedi non e dovuta al condensatore, ma e la parte in basso più chiara che riflette verso il cielo ,,e ti da l'impressione di una vignetta ....e il NG. che e sballato.....ciao
Re: prime stampe
Il negativo è stato sviluppato in Foma LQN per 8 min...qua ci dev'essere un leggero sovrasviluppo del neg, difatti sul rullino in realtà erano consigliati 6' per la pellicola, che a sua volta è FOMA 100. In ogni caso il neg non è sottosviluppato. A parte questo, il neg è tutto abbastanza scuro, quindi mi pare che sia sovra e non sottoesposto, giusto?
Per quanto riguarda la stampa, ho usato Foma variabile senza filtri di contrasto. Qui riproverò.
Per quanto riguarda la mascheratura, consigli di mascherare la parte superiore della stampa per renderla meno esposta, giusto?
Appena posso posto la foto del neg.
Per quanto riguarda la stampa, ho usato Foma variabile senza filtri di contrasto. Qui riproverò.
Per quanto riguarda la mascheratura, consigli di mascherare la parte superiore della stampa per renderla meno esposta, giusto?
Appena posso posto la foto del neg.
stampatore
www.laboratoriofresia.it
www.laboratoriofresia.it
- Attilio Canella
- guru
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
- Reputation:
- Località: Milano
Re: prime stampe
Non ho ben capito ..dici che il NEG e scuro ..come mai ottenuto una stampa cosi scura...non conosco bene il comportamento della variabile .io ho sempre usato le gradazioni fisse ((ai miei tempi)) comunque penso che l'errore e proprio l'uso di una carta variabile senza filtri di contrasto ...e come se hai usato una carta 00 con un negativo ""toppato"" cioè scuro privo di contrasto impastato... non conosco quello sviluppo, comunque se la perforazione del rullino e trasparente senza sbavature scure allora hai Sovraesposto e l'uso della variabile senza filtri di contrasto a completato l'opera .....per un negativo cosi devi filtrare per ottenere il massimo contrasto .....sulla mascheratura a questo punto credo proprio di no in quanto mi dici che e sovraesposto dunque la parte de cielo e molto più scura. prova a stamparne una copia cosi lascia perdere la mascheratura....... e occhio alla prossima anche sulla agitazione quando sviluppi il neg: Ciao
Re: prime stampe
Va bene, grazie delle dritte. Perché ho ottenuto una stampa così scura: visto che il negativo era scuro, per avere un giusto tono medio ho dovuto esporre più a lungo del normale la carta (la luce fa più fatica a passare e dunque ce ne vuole di più..)...ma qualcosa mi sarà sfuggito di mano.
Sul fatto di avere usato come una carta 00 però ho i miei dubbi, visto che altrove Silverprint ha detto che non utilizzare alcun filtro su una carta variabile equivale a circa un filtro grado 2...dunque avrei dovuto mettere un filtro più alto, tipo 3 o 4...credo.
Sulla perforazione del rullino c'è qualche leggera sbavatura, dunque...
Comunque riproverò con più corrette esposizione e contrasto soprattutto.
Diciamo che questa che ho presentato è la mia peggiore stampa....Grazie
Sul fatto di avere usato come una carta 00 però ho i miei dubbi, visto che altrove Silverprint ha detto che non utilizzare alcun filtro su una carta variabile equivale a circa un filtro grado 2...dunque avrei dovuto mettere un filtro più alto, tipo 3 o 4...credo.
Sulla perforazione del rullino c'è qualche leggera sbavatura, dunque...
Comunque riproverò con più corrette esposizione e contrasto soprattutto.
Diciamo che questa che ho presentato è la mia peggiore stampa....Grazie
stampatore
www.laboratoriofresia.it
www.laboratoriofresia.it

