Primi 3 sviluppi...molto problematici!

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Faster_Fox
fotografo
Messaggi: 64
Iscritto il: 15/09/2012, 13:06
Reputation:
Località: Napoli

Primi 3 sviluppi...molto problematici!

Messaggio da Faster_Fox »

Salve a tutti, vi scrivo poichè dopo aver fatto i miei primi 3 sviluppi ho deciso di tirare le somme e magari discutere con voi dei risultati e delle difficoltà che ho incontrato. Dunque, gli sviluppi li ho effettuati non tutti nello stesso giorno, ma in date diverse, gli ultimi due a distanza di un giorno. Faccio questa prefazione e darò dei dettagli che magari sono inutili ma potrebbero servire ai fini della risoluzione dei vari problemi che ho incontrato/domande che mi sono sorte. Allora lo sviluppo l'ho eseguito cosi: Adonal 1+50 (300ml acqua + 6ml chimico) 13min, agito i primi 30 secondi poi 4 volte ogni minuto, 20°; fissaggio Adofix 1+9 (inizialmente per i primi due rullini ho fatto 300ml+33ml poi per il terzo 270+30) 1min agitazione continua; arresto Adolfo 1+400 (300ml+0,75ml giusto? mi sembra troppo poco 0,75!) 6min stessa procedura dello sviluppo; per il lavaggio inizialmente ho fatto 10 lavaggi con tempi sempre maggiori, poi visto lo spreco d'acqua per l'ultimo rullo ho adottato quella di 10 agitazioni-svuoto-10 agitazioni-svuoto-20agitazioni-svuoto, alla fine un po' di sapone.

Allora della prima pellicola ero più che entusiasta: nonostante fosse un po' viola, sono riuscito a sviluppare con successo il mio primo rullino. Scannerizzo tutto con un epson v370 e il viola si vedeva, dovevo fare una ripassata di bianco e nero in post produzione. Ecco un esempio:
Immagine

Qui apparte il rilevatore a 20°, per fissaggio e arresto non ho seguito la "formula" di temperatura costante. Mi chiedo quanto posso influire il colore violaceo per un eventuale stampa

Arriviamo alla seconda. Questa volta ho avuto più problemi. Innanzi tutto mi sono incasinato io e la carica della spirale, praticamente credo che una parte della pellicola sia andata nel "binario" di quella sottostante attaccandosi. Nonostante questo però solo i bordi traforati hanno riportato delle vere e proprie macchie credo proprio perchè lì il liquido non sia riuscito ad arrivare. Un'altra cosa però è successa...tutta la pellicola è ricoperta come da un alone, non è trasparente come la prima e come una che feci sviluppare a suo tempo. Ho pensato fosse proprio per l'errore di caricamento nella spirale. Questo è un esempio:
https://www.flickr.com/photos/mentalmaz ... ed-public/
Sulla pellicola se non ci fosse stato quest'alone, il nero sarebbe stato molto più intenso, nella foto sembra quasi argentato. Ho come l'idea che i sali d'argento siano rimasti depositati (la butto lì :-? ). Per fortuna poche foto presentavano parti così scure quindi questa patina non ha influito granchè. Anche qui non ho utilizzato una linea costante di temperatura per sviluppo fissaggio e arresto.

3° rullino. Qua sono rimasto colpito dal pessimo risultato...pensavo di aver imparato qualcosa e invece no. C'è da dire che la pellicola che ho usato l'avevo messa in frigo ma questo ha praticamente sbrinato e si è inumidito molto al suo interno. Io la pellicola l'ho tenuta nella scatola e poi in una scatolina di plastica,non so quanto questo possa aver influito ma il risultato sono state foto dal colore giallognolo e davvero pessime anche a livello di nitidezza. Qui ho anche fatto un utilizzo dei chimici tutti alla stessa temperatura. L'unica cosa che forse ho sgarrato è nel fissaggio dove ho messo circa 25ml in più d'acqua ma me ne sono ricordato a frittata fatta. Ecco un esempio. Inoltre si sono fatti anche degli aloni nella parte bassa.... :|
Immagine

Anche qui una patina fumosa su tutta la pellicola. Un paio di appunti, sempre dovuti alla mia inesperienza, ho voluto nella foga del momento scannerizzare quasi subito la pellicola...anche se non c'erano gocce, la pellicola era ancora umida e lattiginosa, pensavo potesse andare ma anche questo mi ha fatto pensare a un'eventuale colorazione gialla, magari doveva seccarsi del tutto...sì lo so ho fatto un disastro :((


Insomma dopo un primo sviluppo andato più che bene quelli seguenti sono andati abbastanza male. Sono riuscito a recuperare molto in post produzione ed ho apprezzato soprattutto la flessibilità della tri-x, ma vorrei capire, apparte errori eclatanti come quello della spirale o dell'asciugatura, dove sbaglio. Temperatura? Dosaggio? Mi sto avvilendo... :(
Grazie in anticipo per il vostro aiuto :D



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
garellix
guru
Messaggi: 300
Iscritto il: 03/05/2014, 22:08
Reputation:
Località: Lecco

Re: R: Primi 3 sviluppi...molto problematici!

Messaggio da garellix »

Ciao, Aspetta ma fai il fissaggio prima dell'arresto?
Il procedimento corretto e al contrario , Poi l'arresto é meglio 1+29 dalla durata di 30 secondi agitando e il fix 1+4 per 5-6 minuti.
Ultima modifica di garellix il 23/06/2015, 22:56, modificato 1 volta in totale.
...sono curioso fa parte del mio essere...(%) mi chiamo Andrea non Garellix!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Primi 3 sviluppi...molto problematici!

Messaggio da Silverprint »

E fissi un minuto solamente?

Di primo acchito direi che il fissaggio sia stato largamente insufficiente. Pellicole non trasparenti sono pellicole molto mal fissate.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Faster_Fox
fotografo
Messaggi: 64
Iscritto il: 15/09/2012, 13:06
Reputation:
Località: Napoli

Re: Primi 3 sviluppi...molto problematici!

Messaggio da Faster_Fox »

garellix ha scritto:Ciao, Aspetta ma fai il fissaggio prima dell'arresto?
Il procedimento corretto e al contrario , Poi l'arresto é meglio 1+29 dalla durata di 30 secondi agitando e il fix 1+4 per 5-6 minuti.
Silverprint ha scritto:E fissi un minuto solamente?

Di primo acchito direi che il fissaggio sia stato largamente insufficiente. Pellicole non trasparenti sono pellicole molto mal fissate.
...Ho vergogna a dirlo ma mi sa che ho invertito tutto :-o :)) sarà che sto sotto esame e sono completamente fuso, il bello è che l'ho fatto per due volte... forse anche questo spiega la riuscita migliore della prima pellicola che è stata fatta a distanza di tempo. Ok mettendo da parte questo rinco*ionimento, dite che è meglio fare l'arresto 1+29 dalla durata di 30 secondi agitando e il fix 1+4 per 5-6 minuti? O devo attenermi strettamente a quello che c'è scritto sulla confezione dei chimici? Poi quanto influisce la non costanza della temperatura di tutti e 3 i processi?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Primi 3 sviluppi...molto problematici!

Messaggio da Silverprint »

L'arresto dovrebbe essere una soluzione al 2% di acido acetico o citrico. L'acido acetico venduto come arresto però è già in parte diluito quindi la diluizione finale dipende dal prodotto usato. Comunque sulle confezioni è indicata la diluizione corretta. Per ora l'arresto NON lo hai ancora usato, infatti...
Attenzione. L'ADOFLO che hai usato al posto dell'arresto è IMBIBENTE, ovvero quel "sapone" che dovresti usare dopo il lavaggio immergendoci la pellicola per circa un minuto. La diluizione 1+400 va bene, ma dipende un poco dalla durezza dell'acqua. Alle volte ce ne vuole un poco in più, più spesso un poco in meno.

È sicuramente più efficace usare il fissaggio alla concentrazione massima suggerita. Anche questa dipende dal tipo di fissaggio, ma si va da 1+3 a 1+5 a seconda del tipo. Il tempo dipende un po' dalla pellicola usata, comunque 5/6 minuti dovrebbero bastare abbondantemente per tutte, tranne forse le Kodak per le quali può essere necessario fissare circa 1 minuto in più.

Sarebbe meglio mantenere costante la temperatura, sopratutto del rivelatore. Se, però sgarri di poco con arresto, fissaggio e lavaggio non dovrebbe succedere nulla di grave. Se metti tutto a bagno maria in una tinozza non è difficile mantenere la temperatura.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Primi 3 sviluppi...molto problematici!

Messaggio da Silverprint »

Quasi sicuramente puoi recuperare le pellicole danneggiate procedendo ad un nuovo fissaggio (dopo averle bagnate per 4/5 minuti), un nuovo lavaggio e una passata finale nell'imbibente.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
garellix
guru
Messaggi: 300
Iscritto il: 03/05/2014, 22:08
Reputation:
Località: Lecco

Re: R: Primi 3 sviluppi...molto problematici!

Messaggio da garellix »

Ciao All'ora per iniziare non impazzire cercando la perfezione, rischi solo di non goderti i risultati, con il tempo affinerai la tecnica e i risultati saranno quelli sperati, quindi concentrazione ma non sbattiamo la testa inutilmente ;).
Le pellicole moderne sopportano bene le variazioni di temperatura,
Ovvio sarebbe meglio avere i bagni piu o meno alla stessa temperatura,
Poi variazioni di 1-2 gradi non dovrebbero far danni.

Ops nel mentre ti ha risposto andrea :)
...sono curioso fa parte del mio essere...(%) mi chiamo Andrea non Garellix!

Avatar utente
Faster_Fox
fotografo
Messaggi: 64
Iscritto il: 15/09/2012, 13:06
Reputation:
Località: Napoli

Re: R: Primi 3 sviluppi...molto problematici!

Messaggio da Faster_Fox »

Silverprint ha scritto:L'arresto dovrebbe essere una soluzione al 2% di acido acetico o citrico. L'acido acetico venduto come arresto però è già in parte diluito quindi la diluizione finale dipende dal prodotto usato. Comunque sulle confezioni è indicata la diluizione corretta. Per ora l'arresto NON lo hai ancora usato, infatti...
Attenzione. L'ADOFLO che hai usato al posto dell'arresto è IMBIBENTE, ovvero quel "sapone" che dovresti usare dopo il lavaggio immergendoci la pellicola per circa un minuto. La diluizione 1+400 va bene, ma dipende un poco dalla durezza dell'acqua. Alle volte ce ne vuole un poco in più, più spesso un poco in meno.

È sicuramente più efficace usare il fissaggio alla concentrazione massima suggerita. Anche questa dipende dal tipo di fissaggio, ma si va da 1+3 a 1+5 a seconda del tipo. Il tempo dipende un po' dalla pellicola usata, comunque 5/6 minuti dovrebbero bastare abbondantemente per tutte, tranne forse le Kodak per le quali può essere necessario fissare circa 1 minuto in più.

Sarebbe meglio mantenere costante la temperatura, sopratutto del rivelatore. Se, però sgarri di poco con arresto, fissaggio e lavaggio non dovrebbe succedere nulla di grave. Se metti tutto a bagno maria in una tinozza non è difficile mantenere la temperatura.
garellix ha scritto:Ciao All'ora per iniziare non impazzire cercando la perfezione, rischi solo di non goderti i risultati, con il tempo affinerai la tecnica e i risultati saranno quelli sperati, quindi concentrazione ma non sbattiamo la testa inutilmente ;).
Le pellicole moderne sopportano bene le variazioni di temperatura,
Ovvio sarebbe meglio avere i bagni piu o meno alla stessa temperatura,
Poi variazioni di 1-2 gradi non dovrebbero far danni.

Ops nel mentre ti ha risposto andrea :)
Grazie... da quello che leggo è praticamente un miracolo che si vede qualcosa!! :)) Visto che ho finito quello che ho confuso con l'arresto per gli ultimi due sviluppi e visto che poi l'arresto non l'ho mai avuto avendolo confuso con l'imbibente, dovrò rifare un bell'acquisto di materiale (avevo comprato quello del kit ars-imago utile per pochi sviluppi). Da quello che ho capito posso anche abbondare un po' per arresto e fissaggio senza che si creino danni giusto? Visto che sulla confezione dell'Adofix viene suggerita una diluizione 1+9 magari potrei farla a 1+4 come suggerito... :-?

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: R: Primi 3 sviluppi...molto problematici!

Messaggio da Pierpaolo B »

garellix ha scritto:Ciao All'ora per iniziare non impazzire cercando la perfezione, rischi solo di non goderti i risultati, con il tempo affinerai la tecnica e i risultati saranno quelli sperati, quindi concentrazione ma non sbattiamo la testa inutilmente ;).
Le pellicole moderne sopportano bene le variazioni di temperatura,
Ovvio sarebbe meglio avere i bagni piu o meno alla stessa temperatura,
Poi variazioni di 1-2 gradi non dovrebbero far danni.

Ops nel mentre ti ha risposto andrea :)
galellix mi viene l'orticaria.... [-(
...spero che quanto sopra sia una consolatoria pacca sulla spalla piuttosto che seri suggerimenti
Partire con le basi giuste porta già avanti..... faster fox ha solo avuto la fortuna di non invertire lo sviluppo con il fix piuttosto che l'arresto con lo sviluppo. Come se un apprendista autista prendesse 2 marciapiedi 1 palo della luce e un cassonetto dell'immondizia e l'istruttore gli dicesse che l'importante è divertirsi e prendere le cose con filosofia.

Quando facevo i primi trattamenti mi scrivevo tutto su un foglio e numeravo i cilindri per non sbagliare.... ci vuole pochissimo.... basta solo partire prendendo le cose sul serio (oggidi rarità). Pure tenere la temperatura costante è molto semplice e basta pazienza (poca) e una bacinella. I maltrattamenti li sopportano le pellicole odierne come quelle di 10/20 anni fa..... sono solo calate le competenze per giudicare le differenze ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
garellix
guru
Messaggi: 300
Iscritto il: 03/05/2014, 22:08
Reputation:
Località: Lecco

Re: Primi 3 sviluppi...molto problematici!

Messaggio da garellix »

@ impressionando :D orticaria conosco qualche pomata se vuoi mandami un mp che ti scrivo la ricetta.
Ahahaha diffidi del 1+4 , di solito 1+9 e La diluizione per risparmiare sui chimici, però così facendo si allungano i tempi di fissaggio.
Ciò comporta un maggior rigonfiamento della gelatina e di conseguenza i granuli d'argento si spostano riducendo la nitidezza dell'immagine.
Poi è un finto risparmio perché si esaurisce più in fretta essendo meno concentrato e quindi maggiormente esposto all'ossidazione.
Quindi io ti consiglierei di usare il fix 1+4 anche perché concentrato svolge meglio la sua funzione ;)

Spero di non aver scritto ca**ate :)
...sono curioso fa parte del mio essere...(%) mi chiamo Andrea non Garellix!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi