Primi passi analogici

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Primi passi analogici

Messaggio da EffE »

roby02091987 ha scritto:Per leggere come si deve una ben determinata zona, ti serve un'esposimetro spot, o, al massimo, un esposimetro che abbia una lettura abbastanza "stretta"
Sei sicuro? Che io sappia chi ha "inventato" il sistema zonale aveva un Weston, al selenio, e per sua la foto più famosa manco quello, solo esperienza.


La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Primi passi analogici

Messaggio da roby02091987 »

"solo esperienza"

Dici poco...

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Primi passi analogici

Messaggio da Silverprint »

Esperienza,vero ... però è anche certo che quando sono arrivati esposimetri spot efficaci li usava. ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Primi passi analogici

Messaggio da EffE »

Silverprint ha scritto:Esperienza,vero ... però è anche certo che quando sono arrivati esposimetri spot efficaci li usava. ;)
Ci mancherebbe il contrario, non amo il genere di Adams, ma ho sempre apprezzato la sua enorme curiosità, ed apertura mentale, se fosse vivo utilizzerebbe pure il digitale ;)
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Avatar utente
stuombo
fotografo
Messaggi: 68
Iscritto il: 25/07/2015, 12:12
Reputation:

Primi passi analogici

Messaggio da stuombo »

roby02091987 ha scritto:a meno che non ti avvicini fisicamente ai punti in ombra e ai punti in luce in modo che riempiano l'inquadratura...

È proprio così che cerco di fare quando è possibile...
EffE ha scritto:ma visto che hai appena iniziato, è proprio indispensabile tutto sto movimento?
Assolutamente no, era solo una curiosità... un pó di controllo in più fa sempre comodo! ;)

Avatar utente
stuombo
fotografo
Messaggi: 68
Iscritto il: 25/07/2015, 12:12
Reputation:

Re: Primi passi analogici

Messaggio da stuombo »

Ho trovato questa bobinatrice a 15€, come vi sembra? Sarà da 30 o 15 metri? Ho letto in giro che non supporta le bobine di nuova produzione, voi che dite? Non che voglia mettermi a bobinare subito, ma visto che sono 15€...
ImmagineImmagine

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Primi passi analogici

Messaggio da emigrante »

Me bobonatrici z possono essere da 17o 35m ma in comune dovrebbero avere un perno centrale troppo grosso per le attuali bobine.
Per poco più credo tu possa trovare una computrol che prende le bobine da 35 e non ha problemi di perno.

Ciao
Marco

Avatar utente
filmisbetter
fotografo
Messaggi: 37
Iscritto il: 24/11/2014, 19:06
Reputation:

Re: Primi passi analogici

Messaggio da filmisbetter »

Ho una Z60 e l'ho caricata con una bobina da 30m: il "rocchetto" della bobina è più piccolo dell'inserto della bobinatrice, ma con un po' di forza e allentando la pellicola viene via e puoi usarla tranquillamente.
Forse è superfluo, ma è sempre meglio ricordarlo: l'operazione deve essere effettuata al buio totale.

PS: Ma quella pellicola?
Luca

Avatar utente
stuombo
fotografo
Messaggi: 68
Iscritto il: 25/07/2015, 12:12
Reputation:

Primi passi analogici

Messaggio da stuombo »

L'ex proprietario l'avrà lasciata per ricordo...

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Primi passi analogici

Messaggio da EffE »

E' una Z 17, ha il perno centrale da 12 mm, le bobine attualmente in circolazione hanno il foro da 8-9 mm, possono comunque essere utilizzate, come spiegato da filmisbetter, rispetto alle computrol sono semplicissime da usare e più robuste.
Per 15 € non è proprio un affare, si trovano a 10 e pure a 5 ;)
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi