Primi passi analogici

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
stuombo
fotografo
Messaggi: 68
Iscritto il: 25/07/2015, 12:12
Reputation:

Re: Primi passi analogici

Messaggio da stuombo »

Almeno mi sono divertito! :D
Smaniavo di vedere una mia foto stampata ed ora che ci sono riuscito (per modo di dire) posso rilassarmi e fare le cose con calma!
Ps. Andrea Calabresi, è stato grazie ad una tua intervista su youtube che ho deciso di prendere in mano la zenit, ti ringrazio di avermi fatto scoprire la fotografia analogica, sei un grande! Giuro che la prossima volta seguo i tuoi consigli! :D



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Primi passi analogici

Messaggio da ammazzafotoni »

Per la mia modestissima esperienza di pochi mesi:
+ pulire. Pulire, pulire, pulire. Niente di più fastidioso del puntino bianco di polvere nel tanto faticato nero.
- timer. Se sei agli inizi e non devi maneggiare oggettini per il mascheramento va benissimo contare con l'orologio e agire manualmente sull'interruttore; e poi è una spesa in meno.
Bacinelle: ne ho alcune a fondo liscio (roba cinese per frigo...), mai attaccatosi nulla, poiché *devi* agitarle mentre i chimici fanno effetto!

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Primi passi analogici

Messaggio da ammazzafotoni »

Ah e guarda, più e più volte come ho fatto io nel tempo, il tutorial #1 di Andrea. Lì c'è moltissimo.

Avatar utente
stuombo
fotografo
Messaggi: 68
Iscritto il: 25/07/2015, 12:12
Reputation:

Re: Primi passi analogici

Messaggio da stuombo »

Il tutorial lo guardo ogni volta che ho tempo! Soprattutto per me che non sono mai entrato in una camera oscura, in quel video trovo sempre da imparare.
Le bacinelle: sarà che era la prima volta e ancora non ho familiarizzato bene col movimento, ma anche agitandole continuamente la carta mi si incolla sul fondo prima o poi!
Il timer in effetti posso sostituirlo benissimo con un orologio a lancette, tanto mascherature e bruciature ancora non ne faccio!

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Primi passi analogici

Messaggio da allo490 »

Sul pulire: i mostri sacri mi bacchetteranno senz'altro, ma ho trovato il mio metodo.

pezzolina degli occhiali con dietro un bel panno swiffer, e via a passarlo su negativi e vetri. L'unica cosa che non toglie (ahimè) sono i graffi sui vetrini del portanegativo :(
al timer ho preferito un metronomo meccanico: se ho bisogno di manovre correttive chiudo il diaframma e agisco comodamente.
Carlo

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Primi passi analogici

Messaggio da ammazzafotoni »

Io pulisco il negativo dalla polvere con un pennello a soffietto guardando il fotogramma sotto la luce radente dell' ingranditore. Funziona bene.

Ah domanda agli esperti: meglio un porta negativi col vetro graffiato o l'assenza di vetri spianatori?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Primi passi analogici

Messaggio da Silverprint »

Dipende dal graffio... se si vede meglio senza.
Dipende anche dal formato, far star piano un medio o grande formato è difficile. Anche alcune pellicole 35mm non ne vogliono sapere di star piatte.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Primi passi analogici

Messaggio da allo490 »

I miei graffietti sono invisibili ad occhio nudo, ma stampando solo da 35mm, nelle stampe con ampi fondi scuri si vedono purtroppo. Così come quei maledetti anelli di newton!

Appena riesco a stabilirmi in un posto per più di qualche mese cercherò di attrezzare una CO un po' più degna (le bacinelle sul letto e le zeppe sotto la base dell'ingranditore mi fanno sudare ogni volta).

A proposito dei graffietti. La foto della tazzina (prima a sx) di ieri sera: avvicinandosi a meno di 1 mt lo sfondo diventa una fetta di emmental..
Allegati
stampe_22_08_2015.jpg
Carlo

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Primi passi analogici

Messaggio da ammazzafotoni »

Strano che il porta negativi non abbia i vetri anti newton...
Ma non li puoi rimuovere e pensare a come fissare il negativo altrimenti (se non l'hai tagliato singolarmente)?

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Primi passi analogici

Messaggio da allo490 »

è un vecchio Kaiser VC60 con vetro superiore posticcio, probabilmente l'originale era AN. Toglierlo mi precluderebbe di stampare i fotogrammi a fine striscia. Lo dovrei sostituire semplicemente, e ancora non l'ho fatto per pigrizia..
..salvo poi tirare in causa diversi santi quando voglio stampare ampie porzioni di cielo.
Carlo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi