Primi rulli, come valutare il negativo

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 767
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da claudiofanesi »

Si riesce a valutare invece il fuori fuoco o micro mosso dal negativo?
C’è qualche consiglio in particolare o l’unica strada è il provino a contatto o meglio la stampa.

Mi è capitato di stampare un negativo (un albero) e solo alla fine mi sono accorto che era fuori fuoco. Eppure ancora oggi osservando col lentino (di dubbia qualitá), anche il provino a contatto, faccio fatica a distinguerlo come fuori fuoco.

Qualcuno ha qualche consiglio?

😀
Ultima modifica di claudiofanesi il 08/01/2024, 12:59, modificato 1 volta in totale.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Gianluka
esperto
Messaggi: 210
Iscritto il: 06/01/2021, 23:03
Reputation:

Re: Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da Gianluka »

Ciai.

Fuori fuoco sul negativo in fase di ripresa o del negativo proiettato sul piano di stampa ?

Nel primo caso il provino a contatto è troppo "piccino" per fare una valutazione del corretto fuoco dell'immagine sul negativo: io farei una stampa bella ingrandita (magari anche di soli alcuni dettagli in posizioni "strategiche").

Per verificare il corretto fuoco sul piano di lavoro si usa il focometro e si fa riferimento alla grana.
Se con la grana a fuoco nel focometro la stampa esce sfocata è perchè il soggetto è stato fotografato fuori fuoco, oppure è il focometro ad essere starato; questo secondo caso è quello da considerare se il fuori fuoco si ha su tutte le stampe e magari anche usando un negativo "focus checker".

Io uso il classico focometro Paterson che, devo dire, non mi piace per niente: mi piacerebbe un Focus Peak in metallo...

G.

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 767
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da claudiofanesi »

No attenzione, dal titolo del post “come valutare un negativo” inteso sul piano luminoso, con il lentino una volta sviluppato il rillino.
@Gianluka ho appunto chiesto per non sprecare mezza giornata e poi accorgermi che ho scelto un negativo fuori fuoco. Magari qualcuno aveva qualche consiglio durante l’osservazione del negativo..

Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da Walter »

Probabilmente un occhio allenato con un buon lentino riesce a valutare la messa a fuoco anche sul negativo.
Sicuramente serve un buon piano luminoso e un buon lentino.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da Pierpaolo B »

Un ottimo lentino (ottimo) è più utile dell’ennesimo obbiettivo.
Pure una lente da francobollaro è più utile di ciò che si pensi.
Il lentino si usa per provini e negativi il lentone per le stampe. Valutare con precisione i dettagli fini nelle ombre della stampa (mi) risulta impossibile senza lentone.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Ango
fotografo
Messaggi: 81
Iscritto il: 20/11/2022, 21:11
Reputation:

Re: Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da Ango »

Quale potrebbe essere un ottimo lentino?
Ne avevo uno economico della AP ma ovviamente lascia il tempo che trova e quindi vorrei cercare qualcosa di più valido.
Lo userei principalmente su medio formato e saltuariamente su 35mm

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da Pierpaolo B »

Almeno 3 lenti.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi