Primi rulli, come valutare il negativo

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
fujiAleck
fotografo
Messaggi: 65
Iscritto il: 28/02/2016, 14:33
Reputation:

Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da fujiAleck »

In attesa di attrezzarmi per lo sviluppo ho portato un rullo di Kentmere 400 in laboratorio e questo è quel che è venuto fuori... Fino ad ora non mi ero mai preoccupato di "valutare" i miei negativi affidandomi completamente al laboratorio e stampando molto raramente però, visto che intendo iniziare a sviluppare e in seguito stampare da me, forse è il caso che impari e prenda "l'occhio", anche per rendermi conto, grossomodo, prima di andare in stampa se il negativo soffre di qualche carenza dovuta a mio errore... Premurandomi di intervenire di conseguenza nello sviluppare il rullo successivo :)

Ecco qualche foto del negativo:
https://www.flickr.com/photos/140249987 ... ed-public/

Non ho nessuna pretesa di essere fotografo e lo faccio solo per divertimento per cui vi chiedo di non soffermarvi sugli scatti che, onestamente, ritengo più che mediocri e un po' mi vergogno a rendere pubblici. Spero di migliorare col tempo, studiando.

Come vi sembrano "tecnicamente"? Cosa devo guardare per capire la qualità di un negativo?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Primi rulli

Messaggio da Silverprint »

Classici, cioè errori tipici: sotto-esposti e sovra-sviluppati.

Considera che un laboratorio generico è, in qualche misura, quasi costretto a sovra-sviluppare dato che il tipico errore dell'amatore che gli si rivolge è la sotto-esposizione. :(

La valutazione del negativo si compone di due parti distinte: per valutare l'esposizione si guardano le parti meno dense, queste devono presentare dettaglio sufficiente; per valutare lo sviluppo si guardano invece le parti più dense che non devono presentare una densità eccessiva.

Purtroppo senza un po' di esperienza di stampa in proprio è molto difficile stabilire quale sia il dettaglio sufficiente o la densità adeguata.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
fujiAleck
fotografo
Messaggi: 65
Iscritto il: 28/02/2016, 14:33
Reputation:

Re: Primi rulli

Messaggio da fujiAleck »

Silverprint ha scritto:Classici, cioè errori tipici: sotto-esposti e sovra-sviluppati.
Immaginavo, spero che l'esperienza mi sia maestra e di migliorare, un giorno.

In linea di massima è più "dannoso" sottoesporre e sovrasviluppare o avere una leggera sovraesposizione? Nel primo caso si va a perdere dettaglio nelle ombre, se ho ben capito, nel secondo si rischia di ottenere un contrasto eccessivo, giusto?

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da ammazzafotoni »

La pellicola ama la (non eccessiva) sovraesposizione!
Il conseguente contrasto poi si modera, in genere, diminuendo il tempo di sviluppo.

Il mantra, da ripetere tre volte prima di ogni pasto è "esporre per le ombre, sviluppare per le luci".

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da Silverprint »

FujiAlek, hai un po' di confusione in mente :)

È più dannoso sotto-esporre, perché il dettaglio perso non è recuperabile.

Una leggera sovra-esposizione invece non da quasi mai problemi (alle volte aiuta) e comunque si recupera in stampa senza perdita di qualità. Per creare danni la sovra-esposizione deve essere molto consistente.

Il contrasto dipende dallo sviluppo non dall'esposizione.

Il sovra-sviluppo crea contrasto eccessivo, se non è esagerato è recuperabile in stampa, se consistente rende molto difficoltosa la stampa e la qualità ne risente molto..
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
fujiAleck
fotografo
Messaggi: 65
Iscritto il: 28/02/2016, 14:33
Reputation:

Re: Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da fujiAleck »

Silverprint ha scritto:FujiAlek, hai un po' di confusione in mente :)
Me ne rendo conto... :wall:

Grazie per la pazienza :)

Sto dando una lettura alle tue lezioni in "pillole" qui http://www.analogica.it/rivelatore-tri- ... t3018.html e mi stanno tornando utili :) Mi rendo conto anche che probabilmente mi conviene riprendere in mano il Feininger e dedicarmi a un po' di studio extra visto che mi restano un po' di lacune... Probabilmente è perchè la prima lettura l'ho data per imparare proprio i rudimenti non tanto della fotografia quanto della "meccanica" e dell'"ottica" che sono dietro lo strumento più che per imparare a fotografare nel vero senso della parola.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da Silverprint »

Attenzione che nel Feiniger ci sono alcuni errori (di traduzione, credo) proprio sull'argomento in questione!
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
fujiAleck
fotografo
Messaggi: 65
Iscritto il: 28/02/2016, 14:33
Reputation:

Re: Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da fujiAleck »

Silverprint ha scritto:Attenzione che nel Feiniger ci sono alcuni errori (di traduzione, credo) proprio sull'argomento in questione!
Allora di tanto in tanto tornero su queste pagine a chiedere conferma quando qualcosa non mi torna :) Tu consigli qualche lettura in particolare per apprendere le basi della fotografia e del processo fotografico?

Avatar utente
truiz
fotografo
Messaggi: 55
Iscritto il: 13/04/2016, 12:42
Reputation:

Re: Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da truiz »

Silverprint ha scritto: Il sovra-sviluppo crea contrasto eccessivo, se non è esagerato è recuperabile in stampa, se consistente rende molto difficoltosa la stampa e la qualità ne risente molto..
Mi aggancio a questo thread per avere un approfondimento, se possibile.

In che modo viene compromessa la qualità di una stampa di un negativo molto (troppo) contrastato?
In alcune stampe ho notato che sui bianchi (cielo etc) che hanno bisogno di maggiore esposizione compare un po' grana.
Questo può essere un'indice di troppo contrasto del negativo?

Marco

PS: considerate che sviluppo TX400 formato 120 con studional, quindi di grana ne ho sempre vista davvero poca

Avatar utente
marco66
esperto
Messaggi: 207
Iscritto il: 25/05/2013, 13:13
Reputation:

Re: Primi rulli, come valutare il negativo

Messaggio da marco66 »

Inizia con l'usare carta o filtro con una gradazione piu' bassa .
Se non ci riesci il negativo e' decisamente troppo contrastato e dovresti dare luce alle parti troppo chiare mascherando quelle che ne hanno gia' ricevuto abbastanza. ( io a volte ci provo non sempre con risultati :(( ) :-h

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi