Gianlucatelli puoi farci una tua presentazione nell'area apposita del forum?
Grazie
primo acquisto di macchina fotografica analogica
Re: primo acquisto di macchina fotografica analogica
così come ai "digitali" per imparare a fotografare si consiglia di usare la fotocamera come se fosse un'apparecchio a pellicola, soprattutto oscurandone il display, idem a mio avviso nell'analogico: prendi quella che ha meno bottoni e pulsantini: scatto, ghiera iso e tempi, leva ricarica (se non motorizzata).
Non perché tu abbia bisogno di "imparare a fotografare" (questo non lo dici ed io non lo so), ma sicuramente non hai "feeling" con l'atto dello scatto, che viene così depurato da ogni distrazione accessoria....e con l'analogico e la "street photography" che vuoi fare questo è a mio avviso come il burro sul pane
Le fotocamere e relative ottiche che ti sono state consigliate sono anche secondo me ottime.

Non perché tu abbia bisogno di "imparare a fotografare" (questo non lo dici ed io non lo so), ma sicuramente non hai "feeling" con l'atto dello scatto, che viene così depurato da ogni distrazione accessoria....e con l'analogico e la "street photography" che vuoi fare questo è a mio avviso come il burro sul pane
Le fotocamere e relative ottiche che ti sono state consigliate sono anche secondo me ottime.

Re: primo acquisto di macchina fotografica analogica
Io ti consiglio di restare su Nikon, in quanto e' l'unico marchio che ha mantenuto lo stesso atacco negli ultimi 50 anni +/-. ;)
Ad esempio se compri un 50 mm af-d lo puoi montare sulla Nikon fm2n, sulla f100 e addirittura sulle nuove digitale tipo D4 o D800 senza perdere gli accoppiamenti esposimetrici, poi sulla Nikon FM2 ovviamente dovrai focheggiare manualmete mentre sulle altre hai l'autofocus.
In poche parole una volta acquistato un obbiettivo, lo puoi utilizzare sulla macchina analogica e anche su un futura macchina digitale senza alcun problema.
Se compri Leica r o Yashica poi rimani vincolato ad usare gli obbiettivi,che ci abbini, solo con quelle macchine.Esistono anelli adattatori ma il piu' delle volte si perde l'accoppiamento esposimetrico.
La nikon FM2 e' stata la mia prima macchina fotografica seria, e forse un giorno l'ha ricompro pure.Se vivi in un posto dove l'inverno fa' molto freddo,tipo - 10 gradi, puoi uscire e fare foto come se niente fosse ;) La nikon fm2 usa le batterie solo per l'esposimetro.
Ad esempio se compri un 50 mm af-d lo puoi montare sulla Nikon fm2n, sulla f100 e addirittura sulle nuove digitale tipo D4 o D800 senza perdere gli accoppiamenti esposimetrici, poi sulla Nikon FM2 ovviamente dovrai focheggiare manualmete mentre sulle altre hai l'autofocus.
In poche parole una volta acquistato un obbiettivo, lo puoi utilizzare sulla macchina analogica e anche su un futura macchina digitale senza alcun problema.
Se compri Leica r o Yashica poi rimani vincolato ad usare gli obbiettivi,che ci abbini, solo con quelle macchine.Esistono anelli adattatori ma il piu' delle volte si perde l'accoppiamento esposimetrico.
La nikon FM2 e' stata la mia prima macchina fotografica seria, e forse un giorno l'ha ricompro pure.Se vivi in un posto dove l'inverno fa' molto freddo,tipo - 10 gradi, puoi uscire e fare foto come se niente fosse ;) La nikon fm2 usa le batterie solo per l'esposimetro.
Frank _ Dublin
Re: primo acquisto di macchina fotografica analogica
Non dire eresie, please ...Frank ha scritto:Io ti consiglio di restare su Nikon, in quanto e' l'unico marchio che ha mantenuto lo stesso atacco negli ultimi 50 anni +/-. ;) .

Pentax ha mantenuto da sempre una retrocompatibilità totale, tanto che sul digitale (anche se qui non rileva) puoi attaccare un tubo di stufa di 50 anni fa (basta che sia con attacco Pentax) e te lo fa diventare pure stabilizzato.

E sull'usato analogico Pentax ha un rapporto qualità prezzo strepitoso.
Se vuoi andare su macchine totalmente meccaniche:
Pentax MX = 70 €
Pentax 28/3.5 KM = 70 €
Pentax 50/1.7 KM o 55/1.8 SMC K = 40 €
Pentax 135/3.5 KM = 70 €
Stai nel tuo budget e sei coperto dal grandangolo al tele con ottiche di qualità e piccolissime. Se non vuoi necessariamente macchine "old stile" come la MX, sempre con 70-80 € prendi la MZ-5N, che ha la previsualizzazione della profondità di campo, doppie esposizioni e soprattutto l'esposimetro spot ...
Nadir

Re: primo acquisto di macchina fotografica analogica
Non entro nel merito di marche e modelli... perchè è molto soggettivo.
secondo me è più utile ragionare sulle caratteristiche di cui hai bisogno per il tipo di foto che devi farci.
Parli di "street photography".
Secondo me, per questo tipo di fotografia hai bisogno di qualcosa di piccolo e che disponga ANCHE di automatismi per l'esposizione.
In genere, le macchine a telemetro sono meno ingombranti e quindi so più comode da usare per la street. ovviamente bisogna fare pratica con inquadratura e messa a fuoco con telemetro. Se invece preferisci rimanere sulle reflex, comunque è meglio orientarsi su corpi poco ingombranti.
Per l'esposizione, è bene imparare a usare l'esposizione manuale. fatta un po' di pratica, è molto efficace e più semplice di quanto si pensi. Però con la street, penso sia fondamentale avere la possibilità di lavorare a priorità di diaframma (o di tempo) e qualche volta è molto utile anche l'esposizione automatica (il bello della street è cogliere l'attimo... e se devi pensare all'esposizione a quell'attimo potrebbe essere già passato...)
Lascerei perdere l'autofocus. Imparando a usare l'iperfocale avrai l'autofocus più veloce mai realizzato. tieni poi conto che sulle macchine nate per ottiche a fuoco manuale è mooolto più semplice mettere a fuoco rispetto a utilizzare una autofocus in manuale.

secondo me è più utile ragionare sulle caratteristiche di cui hai bisogno per il tipo di foto che devi farci.
Parli di "street photography".
Secondo me, per questo tipo di fotografia hai bisogno di qualcosa di piccolo e che disponga ANCHE di automatismi per l'esposizione.
In genere, le macchine a telemetro sono meno ingombranti e quindi so più comode da usare per la street. ovviamente bisogna fare pratica con inquadratura e messa a fuoco con telemetro. Se invece preferisci rimanere sulle reflex, comunque è meglio orientarsi su corpi poco ingombranti.
Per l'esposizione, è bene imparare a usare l'esposizione manuale. fatta un po' di pratica, è molto efficace e più semplice di quanto si pensi. Però con la street, penso sia fondamentale avere la possibilità di lavorare a priorità di diaframma (o di tempo) e qualche volta è molto utile anche l'esposizione automatica (il bello della street è cogliere l'attimo... e se devi pensare all'esposizione a quell'attimo potrebbe essere già passato...)
Lascerei perdere l'autofocus. Imparando a usare l'iperfocale avrai l'autofocus più veloce mai realizzato. tieni poi conto che sulle macchine nate per ottiche a fuoco manuale è mooolto più semplice mettere a fuoco rispetto a utilizzare una autofocus in manuale.

"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Re: primo acquisto di macchina fotografica analogica
Ragazzi non vorrei "rompere le uova nel paniere", ma è un post di due anni e mezzo fa...e credo che a chi interessava il consiglio non segua più il forum da un bel po'...



Re: primo acquisto di macchina fotografica analogica
Grazie, non me ne sarei MAI accorto ... ;-)persirex ha scritto:Ragazzi non vorrei "rompere le uova nel paniere", ma è un post di due anni e mezzo fa...e credo che a chi interessava il consiglio non segua più il forum da un bel po'...![]()
Nadir

