primo esperimento notturno

Racconta un tuo scatto, le scelte prese, l'inquadratura, il soggetto, la tecnica di sviluppo e la metodologia di stampa...

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Willy985
guru
Messaggi: 520
Iscritto il: 24/11/2011, 23:25
Reputation:
Località: Napoli

Re: primo esperimento notturno

Messaggio da Willy985 »

Dai Nicola, perchè mai chiudere l'account? Non hai detto nulla di errato, hai solo dato buoni consigli seppur in maniera un po' "burbera". Personalmente non ho letto né offese né mortificazioni, solo interventi diretti e sinceri che possono aiutare a crescere. ;)


I Immagine my Nikon
flickr

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

Re: R: primo esperimento notturno

Messaggio da mjrndr »

Come te ne vai?!? Adesso che cominciavo a divertirmi? :D non fare il permaloso e resta a darci i tuoi buoni consigli, i tuoi rimbrotti e a sentirle su quando esageri :D :D

Andrea

Avatar utente
davdesmo
esperto
Messaggi: 215
Iscritto il: 22/04/2012, 23:27
Reputation:
Località: Giusto di fronte ad un vulcano apparentemente tranquillo...

Re: primo esperimento notturno

Messaggio da davdesmo »

Premetto che condivido nella sostanza quanto scritto da Nicola (tranne l'uscita, Nicola, 'ndo caBEEP vai? :D), anche se il cinghiale fritto in effetti un po' dev'essergli rimasto di traverso :D :D

Andando più sul concreto riguardo le foto nel nostro "novello licantropo", freghiamocene della composizione visto che l'argomento è la foto in notturna e concentriamoci su questa. Il problema più grande di queste foto è l'esposizione, troppo eccessiva al punto che sembrano diurne.

Ora, questo accade perché probabilmente ti sei fidato della fotocamera, la quale è tarata per scattare foto... diurne!
Quindi ha esposto "pensando" di dover rendere una foto diurna. Il risultato lo dimostra :)
La soluzione è sottoesporre, o meglio esporre correttamente "per la notte".

Vari possono essere i metodi ma il più banale è "fregare" l'esposimetro della fotocamera starandolo intenzionalmente.
Questo si può fare in vari modi a seconda delle fotocamere, in alcune puoi farlo con un selettore apposito in altre puoi starare intenzionalmente la sensibilità della pellicola (ricordati poi di rimetterla a posto) dicendo che hai una 1600 quando invece hai dentro una 400, ad esempio.

Di quanto debba essere corretta l'esposizione invece te lo deve dire l'esperienza, ovvero quella serie di test che ti suggerisce Nicola da svolgere in modo "scientifico". Ovvero segnandosi fotogramma per fotogramma tutti i parametri di esposizione in modo da poter poi abbinare la foto più corretta (=quella che volevi ottenere) alla staratura giusta.

Alla fine, dopo molti esperimenti, notti perse e pellicole consumate avrai trovato il modo di "domare" la tua fotocamera per ottenere al primo colpo (o quasi) il risultato da te voluto, senza andare per tentativi sperando che "esca" qualcosa. Che dev'essere il punto di partenza ma non MAI di arrivo... :)

Poi, una volta che avrai risolto la parte "tecnica" (fare foto notturne che sembrino tali) allora potrai concentrarti sulla composizione e tutto il resto. Del resto prima di pilotare bisogna imparare a guidare, no?

Lamps notturni da giovane... e talvolta pure da meno giovane :)

Avatar utente
onizuka86
fotografo
Messaggi: 72
Iscritto il: 02/09/2011, 15:43
Reputation:

Re: primo esperimento notturno

Messaggio da onizuka86 »

vngncl61 ha scritto:Premetto che nei miei interventi MAI c'è intenzione di offendere, ne, tanto meno di infierire o mortificare, mi rendo comunque conto che, il mio essere "politically incorrect", l'esprimere la mia opinione senza peli sulla lingua può, senza dubbio, risultare sgradevole.
Chiedo scusa se qualcuno si è sentito offeso, ripeto, non era mia intenzione farlo.
Ad evitare futuri problemi ho chiesto all'Admin di chiudere il mio account su Analogica.it.
Ringrazio tutti per avermi permesso di essere membro di questa bellissima iniziativa, e vi auguro in bocca al lupo.

Nicola
Innanzi tutto scusa se rispondo solo ora al tuo intervento ma alcuni eventi nefasti mi hanno portato a lasciare il pc per alcuni giorni. La mia intenzione non era assolutamente quella di farti abbandonare il forum ne tantomeno quella di denigrare i tuoi consigli.. Forse anche io avevo mangiato un po' troppo pesante quella sera o forse la mia coda di paglia aveva preso troppo fuoco :ymsigh: Ad ogni modo spero che non lascierai il forum perchè tutti perderemmo una fonte di informazioni preziosissima e schietta! Al massimo dovrei essere io ad abbandonare il forum per gli scempi che vi mostro :((
Grazie di nuovo a tutti per i consigli..

Avatar utente
onizuka86
fotografo
Messaggi: 72
Iscritto il: 02/09/2011, 15:43
Reputation:

Re: primo esperimento notturno

Messaggio da onizuka86 »

Toshiro =)) =)) =)) ... Io sapevo 10 ma addirittura 100 :)) :)) Comunque ti capisco perchè anche a me la passione fa questo effetto.. Poi se ne sei anche esperto l'effetto si intensifica... Io lo ammetto ho la coda di paglia ma mi fa bene ricevere questo tipo di critiche perchè mi spronano a migliorare.. :-bd :-bd

Avatar utente
Aleksej6
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 14/12/2012, 17:09
Reputation:
Località: Ceriale (SV)

Re: primo esperimento notturno

Messaggio da Aleksej6 »

La cosa principale che volevo chiederti è: come mai hai scelta una pellicola da 1600 ASA? Non ne ho mai usato una, ma mi sembra come prendere un concentrato di caffeina al posto di un caffè. Difatti, basterebbe la grana così ingombrante a far calare ogni sorta di entusiasmo sulle stampe, e ciò sia detto da uno che tende spesso ad esaltarsi, e che è alle prime armi nella tecnica fotografica.
Secondo, potrei chiederti che tempi di otturazione hai usato (anche solo in via approssimativa)?
Ciò detto, dal punto di vista compositivo e, diciamo, dell'ispirazione, non vedo queste foto così turistiche, anzi vedo una certa dose di personalità, che dovrebbe potersi sviluppare.

Ciao

Avatar utente
onizuka86
fotografo
Messaggi: 72
Iscritto il: 02/09/2011, 15:43
Reputation:

Re: primo esperimento notturno

Messaggio da onizuka86 »

Ciao Aleksej6, allora per quanto riguarda la prima domanda la risposta che posso darti è semplicemente inesperienza. Ho semplicemente pensato che per sopperire alla mancanza di luce dovevo aumentare gli asa. Anche perchè il fotografo da cui l'ho comprata me l'ha caldamente consigliata per la fotografia notturna (forse era addirittura più inesperto di me). Per i tempi non ricordo molto bene anche perchè sono andato spesso di posa b.
Ciao

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi