primo esperimento notturno
Moderatore: etrusco
primo esperimento notturno
Ecco il risultato dell'esperimento condotto giovedì notte. Raccontiamo un po' i dettagli:
La pellicola era una fuji superia 1600 asa colore e la macchinetta la fida olympus om-1n, il luogo la strepitosa Rocca Calascio in provincia de l'Aquila (dove hanno girato scene di molti film tra i quali "Ladyhawke" e "Il nome della rosa"). Esperimento perchè era assolutamente la prima volta che scattavo di notte con cavalletto e scatto a distanza. Il risultato non è un granchè ma volevo comunque condividere con voi questi scatti frutto di una uscita davvero speciale e sicuramente riproponibile! La grana si fa davvero notare troppo... Consigli, opinioni e critiche sono sempre ben accette ;)
La pellicola era una fuji superia 1600 asa colore e la macchinetta la fida olympus om-1n, il luogo la strepitosa Rocca Calascio in provincia de l'Aquila (dove hanno girato scene di molti film tra i quali "Ladyhawke" e "Il nome della rosa"). Esperimento perchè era assolutamente la prima volta che scattavo di notte con cavalletto e scatto a distanza. Il risultato non è un granchè ma volevo comunque condividere con voi questi scatti frutto di una uscita davvero speciale e sicuramente riproponibile! La grana si fa davvero notare troppo... Consigli, opinioni e critiche sono sempre ben accette ;)
- Allegati


Re: R: primo esperimento notturno
In effetti sono chiarissime come notturne, una sembra un controluce a mezzogiorno! Cmq complimenti : sono uscite e come prima volta direi che è già un successo. Bello anche il tentativo di light painting, tecnica difficile (nel disegnare) ma di grande impatto. Direi che l'unica cosa è correggere il tiro sulla esposizione, magari quello toglie anche un po di grana. Come al solito Nicola bacchetta, giustamente, sul contenuto ma credo che in questo caso il tuo problema fosse soprattutto vedere la fattibilità della cosa.
My two cents
Andrea
My two cents
Andrea
Re: primo esperimento notturno
Grazie mille per i commenti
.. Effettivamente Nicola ha pienamente ragione nel suo intervento. Il problema dell'impersonalità delle foto è pesante ma mi sono fatto trascinare dal gruppo. Mi spiego meglio: eravamo circa una ventina di persone tutte con le digitali e solo io con l'analogica quindi già il fattore "tutti riescono a produrre qualcosa e io niente" si faceva sentire inoltre erano tutte persone tecnicamente molto preparate io ho solo cercato di "copiare" senza riuscire ad esprimere il mio punto di vista.. Per l'esposizione sinceramente sono andato un po' a naso perchè non riuscivo a vedere nemmeno l'esposimetro interno alla mia macchinetta (che comunque non mi avrebbe fornito informazioni infallibili). Diciamo che già il fatto che si veda qualcosa è motivo di stimolo per una prossima volta! 


Re: R: primo esperimento notturno
Beh, se sono uscite anche andando a naso con l'esposizione direi che è un successone! Però il problema è che ti serve un esposimetro per capire come impostare la macchina, altrimenti non sapresti come correggere il tiro. Per le foto ripeto che, vista la prova, sono più che dignitose. In fondo sono le classiche foto che compongono l'80% delle nostre foto e che, sebbene pecchino di originalità, hanno un grosso valore documentative e descrittivo, che tante volte si rivela solo col passare del tempo.
Complimenti ancora!
Andrea
Complimenti ancora!
Andrea
Re: primo esperimento notturno
Grazie ancora... Hai perfettamente ragione Andrea, un esposimetro esterno è fondamentale perchè un conta è avere fortuna una volta ma poi deve subentrare la tecnica...
Re: primo esperimento notturno
Mi scuso per aver disturbato la tua sensibilità.. Non volevo offendere nessuno con le mie foto.. Non è una questione di cattiveria o di dare contentini secondo me ma comunque accetto le tue critiche..
Re: R: primo esperimento notturno
Mangiato pesante?
suvvia, probabilmente c'è gente che per provare uno sviluppo nuovo ha fotografato una sedia 24 volte... Lui per provare un notturno con cavalletto è andato a vedersi un suggestivo castello e ha provato a fare delle foto. Il fatto che siano uscite mi sembra semplicemente una soddisfazione, adesso ovviamente, se vorrà rifarlo, proverà a correggere il tiro, anche con i consigli che gli hai "ringhiato" tu
Andrea




Andrea
Re: primo esperimento notturno
Bene adesso basta. Hai più che espresso la tua opinione assolutamente condivisibile ma ad ogni cosa c'è un limite. Essere cattivi e spietati è necessario per crescere ma infierire è un altro discorso. Soprattutto su di una persona che ha consciamente accettato la tua critica.
Re: R: primo esperimento notturno
@onitsuka Non prendertela, ha mangiato un cinghiale fritto e lo sta digerendo davanti al PC
@ Nicola: detta così sembri una via di mezzo tra un maestro di Kung fu e il sergente Hartmann
ti dico un piccolo segreto : si può passare una vita a fare brutte fotografie e godersi lo stesso la passione, d'accordo poi che la passione poi porti al voler migliorare, ma credo che le tue fotografie ad otto anni siano state una soddisfazione quando sono uscite, anche se senza consapevolezza e grazie ad ampi margini della pellicola... Chissà : se non fossero uscite magari non ti saresti appassionato ;-)
Andrea


@ Nicola: detta così sembri una via di mezzo tra un maestro di Kung fu e il sergente Hartmann

Andrea
Re: primo esperimento notturno
Non preoccuparti non me la sto prendendo
.. No scherzi a parte non mi piace polemizzare soprattutto con persone di cui rispetto profondamente l'opinione ma c'è differenza tra il rimproverare sonoramente
e il mortificare
.. Comunque senza alcun rancore.. Seguirò il consiglio e butterò le foto mal riuscite ma il ricordo della bellissima esperienza rimarrà indelebile e per me a livello amatoriale questo è davvero molto importante a prescindere dallo "schifo" che ho prodotto... 





