
Primo medio formato
Moderatore: etrusco
Re: Primo medio formato
Ho letto ora il commento di -Sandro- si vede che la buona impressione che mi ha fatto è dovuto al fatto che è nuova, vediamo di usarla finchè non viene l'autunno e perde le "foglie" 

Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.


Re: Primo medio formato
Circa la faccenda delle Isolette ho sperimentato personalmente l'effetto del "grasso verde" che diventa cemento, però è anche vero che o c'è o non c'è basta controllare quando si compra. Se la messa a fuoco non si è bloccata nei primi 50 anni vuol dire che non si blocca più ne ho vise sia con che senza il problema. Non so da cosa dipenda, probabilmente, da manutenzioni avvenute in gioventù che hanno ripulito il grasso e lo hanno sostituito con un'altro.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9828
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Primo medio formato
Piuttosto di una isolette Meglio una ikon con nettar 4.5... almeno non devi tappare i buchi del soffietto. Poi 100€ per una isolette sono una pazzia. ... ma pure per una ikon sono tanti. Sono apparecchi che fino a poco tempo fa si trovavamo nuovi in scatola a 20euro.... ed era il prezzo giusto.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9828
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Primo medio formato
Il grasso verde io l'ho sperimentato in un microscopio. Per sbloccarlo sono partito con poche gocce di wd40 nel "posto giusto" per passare all'immersione completa nel gasolio per qualche mese.....graic ha scritto: ↑15/09/2023, 16:36Circa la faccenda delle Isolette ho sperimentato personalmente l'effetto del "grasso verde" che diventa cemento, però è anche vero che o c'è o non c'è basta controllare quando si compra. Se la messa a fuoco non si è bloccata nei primi 50 anni vuol dire che non si blocca più ne ho vise sia con che senza il problema. Non so da cosa dipenda, probabilmente, da manutenzioni avvenute in gioventù che hanno ripulito il grasso e lo hanno sostituito con un'altro.
...poi col cannello da saldatore ma non c'ha mollato. Quel grasso erano le prime prove di geolite.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Primo medio formato
Isolette (senza telemetro) costano meno di 50€ un po' come le Ikonta col Novar. Come scriveva Graic, se si trovano senza il grasso, sono praticamente eterne. A me una folding senza telemetro però non piace; ma è personale.
"La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie."
Re: Primo medio formato
Il prestor ha una costruzione penosa, copiata in peggio dai vari prontor/prontormat/prontor-svs e varianti, che sono sempre stati otturatori economici per progetto. Il prestor però ha l'aggravante di avere le lame montate e ribattute in un costrutto a parte (wollensack docet) che non può essere aperto, per cui non possono essere pulite quando unte, e sostituite quando danneggiate. Una bella porcheria. Il Metax è meno peggio del prestor, ma è sempre una costruzione economica al risparmio.cititotto ha scritto: ↑15/09/2023, 16:30
OT per il riparatore Sandro] Le Flexaret VI e VII possono montare il Prestor (DDR Pentacon) o l'autarchico Metax (Meopta); secondo la sua esperienza ci sono differenze qualitative ? Ove ci fossero, quale sarebbe tendenzialmente (visto gli anni) quello più affidabile ?
Re: Primo medio formato
Probabilmente subisce una polimerizzazione non prevista che lo trasforma in un cemento pazzesco. Io ho fatto prove anche più vaste, costruendomi al tornio dei mandrini precaricati per fare una forza enorme, ma tutto vano, quindi le agfa bloccate non le tratto più perché si perde solo del tempo, che ha un costo.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9828
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Primo medio formato
Il telemetro di quel genere ha solo un effetto placebo.... la sua precisione e simile alla stima. Soprattutto per la base telemetrica relativa alla lunghezza focale..... ma anche per la precisione intrinseca. Col voightlanderino posticcio siamo li. Se poi si aggiungono eventuali stendarde e leverismi sprecisi (che è molto facile) la precisione aggiunta dal telemetraccio va a farsi friggere.
La cosa più simpatica di questi apparecchi è il negativo al dritto e il vistoso effetto vintage che in certi casi è gradevole e comunque di moda.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4082
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Primo medio formato
Cito da Cititotto:
Come giustamente osserva Sandro, una fotocamera va tenuta con cura e sottoposta alla ordinaria manutenzione che va riservata agli strumenti di precisione. La mia Pentacon Six TL, pur mostrando dopo decenni dei segni d'uso, funziona magnificamente, nè ha mai mostrato difetti. Altrettanto posso dire della mia Praktisix-II. Le ottiche dedicate alla 6x6 di Dresda, sono tutte di qualità molto buona e reperibili facilmente, a prezzi più che accettabili.
Rimando al bel sito www.pentaconsix.com .
Se parliamo di biottica, qui sono d'accordo con Sandro: la Rolleiflex è la migliore, seguita dalla Rolleicord (magari, una Vb). Volendo investire per una biottica, i soldi per una Rolleiflex non saranno mai spesi male.
A presto,
Enzo (E.L.)
Vero: tra le biottiche, poco note, ma qualitativamente notevoli, vi sono le cecoslovacche Flexaret, prodotte da Meopta. Come si è detto, gli ultimi modelli "VI" e "VII" sono solidi, ben fatti e con un'ottima ottica, oltre ad accessori per ogni situazione. In repubblica Ceca e Slovacca, è possibile trovarne a cifre convenienti.(...) o le ceche Flexaret VI o VII potrebbero risultare sorprendenti (tra virgolette).
Mi dispiace, ma non mi trovo d'accordo con Sandro: nulla da dire sulla sua profonda passione e preparazione nel riparare fotocamere di pregio, o comunque bisognose di intervento, ma affermare "non troverai NESSUNO che si voglia prendere la briga di ripararla", semplicemente è errato. Ho contezza di almeno un riparatore italiano che ove necessario vi interviene con successo ed in Germania vi sono vari riparatori che non hanno il minimo problema a revisionare/riparare le Pentacon Six e le Praktisix.-Sandro- ha scritto: ↑15/09/2023, 16:02La Pentacon six è come il canto delle sirene: ti ammalia e poi ti affoga, non troverai NESSUNO che si voglia prendere la briga di ripararla, e le rotture sono in agguato perché è un progetto debole.
Le russe (Kiev e compagnia bella) lasciale perdere, sono rumente da ferrovecchio.
Come giustamente osserva Sandro, una fotocamera va tenuta con cura e sottoposta alla ordinaria manutenzione che va riservata agli strumenti di precisione. La mia Pentacon Six TL, pur mostrando dopo decenni dei segni d'uso, funziona magnificamente, nè ha mai mostrato difetti. Altrettanto posso dire della mia Praktisix-II. Le ottiche dedicate alla 6x6 di Dresda, sono tutte di qualità molto buona e reperibili facilmente, a prezzi più che accettabili.
Rimando al bel sito www.pentaconsix.com .
Se parliamo di biottica, qui sono d'accordo con Sandro: la Rolleiflex è la migliore, seguita dalla Rolleicord (magari, una Vb). Volendo investire per una biottica, i soldi per una Rolleiflex non saranno mai spesi male.
A presto,
Enzo (E.L.)
Ultima modifica di Elmar Lang il 15/09/2023, 17:27, modificato 1 volta in totale.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4082
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Primo medio formato
La mia Flexaret-VII (matricola 9-133080), ha il suo obbiettivo di ripresa Meopta Belar 3,5/80, montato su otturatore Prontor SVS. Secondo la fattura di vendita, uscì dal negozio il 28 Giugno 1968... nemmeno due mesi prima dell'invasione sovietica della Cecoslovacchia...cititotto ha scritto: ↑15/09/2023, 16:30OT per il riparatore Sandro. Le Flexaret VI e VII possono montare il Prestor (DDR Pentacon) o l'autarchico Metax (Meopta); secondo la sua esperienza ci sono differenze qualitative ? Ove ci fossero, quale sarebbe tendenzialmente (visto gli anni) quello più affidabile ?
A presto,
Enzo (E.L.)
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)

