Primo rullino partendo da 0
Moderatore: etrusco
Re: R: Primo rullino partendo da 0
Wow, mi sembri quasi bergamasco! Ci manca solo polenta e salame... D'accordissimo!
Andrea
Andrea


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Primo rullino partendo da 0
Nicola...
Forse non ci siamo intesi "a monte". Se parliamo di funzionamento (non voglio dire linguaggio) dell'immagine siamo d'accordo.
Io mi riferivo alle "regolette", terzi, sezione aurea, quinte; ai "se una foto non è buona è perché non eri abbastanza vicino" ed altre assurde amenità. Queste "regolette" penso si possa tranquillamente far finta che non esistano. Anche perché spostano l'attenzione dal problema, che esiste e va affrontato, alle soluzioni (risposte senza domande), dimenticando che le "soluzioni" proposte sono solo una delle tante possibili e sono spesso le più scontate (per fare un complimento).
Io ritengo importantissimo lo studio della storia dell'arte (fotografia inclusa, ovviamente), magari non necessariamente affrontato in maniera canonica-cronologica-enciclopedica, ma più strumentalmente.
E venendo quindi alle richiesta di Isos e Andrea... d'accordo si può provare, ma con che taglio?
Di bei libri di storia della fotografia ce ne sono già, anche piacevoli da leggere...
Forse non ci siamo intesi "a monte". Se parliamo di funzionamento (non voglio dire linguaggio) dell'immagine siamo d'accordo.
Io mi riferivo alle "regolette", terzi, sezione aurea, quinte; ai "se una foto non è buona è perché non eri abbastanza vicino" ed altre assurde amenità. Queste "regolette" penso si possa tranquillamente far finta che non esistano. Anche perché spostano l'attenzione dal problema, che esiste e va affrontato, alle soluzioni (risposte senza domande), dimenticando che le "soluzioni" proposte sono solo una delle tante possibili e sono spesso le più scontate (per fare un complimento).
Io ritengo importantissimo lo studio della storia dell'arte (fotografia inclusa, ovviamente), magari non necessariamente affrontato in maniera canonica-cronologica-enciclopedica, ma più strumentalmente.
E venendo quindi alle richiesta di Isos e Andrea... d'accordo si può provare, ma con che taglio?
Di bei libri di storia della fotografia ce ne sono già, anche piacevoli da leggere...

Re: R: Primo rullino partendo da 0
Più che storia della fotografia a me interessa ragionare sulla costruzione di un immagine e di un insieme di immagini. Ho intenzione, appena finito il rullino, di chiedere aiuto su come realizzare un reportage sul cimitero monumentale di Milano. Niente di che, ma un semplice esperimento per misurarmi con un progetto a più riprese e vorrei tanto consigli... Appena ho qualcosa apro la discussione
Andrea
Andrea
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Primo rullino partendo da 0
D'accordo Nicola, infatti la questione di fondo diventa se le immagini prodotte dagli esseri umani siano o non siano linguaggio, o altrimenti detto se debbano avere un linguaggio o meno... ;)
Re: Primo rullino partendo da 0
Per le vacanze ho trovato al libraccio Storia Sociale della fotografia di Gilardi ;)Silverprint ha scritto: E venendo quindi alle richiesta di Isos e Andrea... d'accordo si può provare, ma con che taglio?
Di bei libri di storia della fotografia ce ne sono già, anche piacevoli da leggere...
non mi immagino niente di strutturato.. quando uno ha voglia può scrivere qualcosa su un fotografo, un critico, una corrente... boh informazioni che sono "food for thoughts"...stimoli a conoscere qualcosa di nuovo e magari stimoli a discutere di fotografia, come in questo topic.
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Re: R: Primo rullino partendo da 0
Anche a me piacerebbe fare qualcosa sul cimitero monumentale. si potrebbe anche organizzare un raduno analogico ;) bisognerebbe prima documentarsi un po' o partecipare a qualche visita guidata...mjrndr ha scritto:Più che storia della fotografia a me interessa ragionare sulla costruzione di un immagine e di un insieme di immagini. Ho intenzione, appena finito il rullino, di chiedere aiuto su come realizzare un reportage sul cimitero monumentale di Milano. Niente di che, ma un semplice esperimento per misurarmi con un progetto a più riprese e vorrei tanto consigli... Appena ho qualcosa apro la discussione
Andrea
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Primo rullino partendo da 0
Isos,
È un libro bellissimo, anzi sono due!
Uno il testo, l'altro l'insieme delle immagini e delle didascalie.
È un libro bellissimo, anzi sono due!
Uno il testo, l'altro l'insieme delle immagini e delle didascalie.
Re: R: Primo rullino partendo da 0
Io per ora ci sono stato solo due volte e mi sono documentato sulla guida rossa del touring e su internet. Il cimitero è davvero splendido, un museo all'aria aperta con statue e cappelle. Le rogne sono gli spazi spesso angusti e la luce che spesso mi trovo contro... Si può fare l'incontro!isos1977 ha scritto:Anche a me piacerebbe fare qualcosa sul cimitero monumentale. si potrebbe anche organizzare un raduno analogico ;) bisognerebbe prima documentarsi un po' o partecipare a qualche visita guidata...mjrndr ha scritto:Più che storia della fotografia a me interessa ragionare sulla costruzione di un immagine e di un insieme di immagini. Ho intenzione, appena finito il rullino, di chiedere aiuto su come realizzare un reportage sul cimitero monumentale di Milano. Niente di che, ma un semplice esperimento per misurarmi con un progetto a più riprese e vorrei tanto consigli... Appena ho qualcosa apro la discussione
Andrea
Andrea
Re: R: Primo rullino partendo da 0
sono posti che richiedono tante visite in base alla luce nei vari punti... per orientarsi un po' può essere utile questo programma http://photoephemeris.com/mjrndr ha scritto:
Io per ora ci sono stato solo due volte e mi sono documentato sulla guida rossa del touring e su internet. Il cimitero è davvero splendido, un museo all'aria aperta con statue e cappelle. Le rogne sono gli spazi spesso angusti e la luce che spesso mi trovo contro... Si può fare l'incontro!
per l'incontro, a settembre ne parliamo!
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12440
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Primo rullino partendo da 0
Per quanto ne so io è vietato fare riprese (foto e cine) nei cimiteri.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model

