Pagina 1 di 1
Primo Sviluppo andato..
Inviato: 26/04/2011, 15:05
da chiara
Salve a tutti.. finalmente ho effettuato il primo sviluppo e tutto sembra esser andato bene.. ma volevo da voi un giudizio effettivo,essendo il primo sviluppo, sul risultato..
accettasi qualsiasi consiglio e suggerimento!
Si tratta di un rullino kodak professional tmax400
I Chimici usati sono i seguenti:
DEV: Kodak d-76 1+1
STOP: ILFOSTOP 500 cc 1+19
FIX: RAPID FIXER 500 cc 1+4
Imbibente: WAC 1+200
Utilissimo è stato il fotoracconto di Etrusco! Grazie mille!
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 26/04/2011, 15:28
da ermes pecchinini
E' molto difficile dare giudizi via internet. Ho la sensazione che sia un po' sovraesposto: i bianchi "sparano" un po'. Meglio detto: non si legge nessuna sfumatura nelle zone molto chiare.
er
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 26/04/2011, 15:54
da Marco
non mi reputo esperto..però ermes ha detto una cosa logica..soprattutto la prima sembra un pò sovraesposta..aspetta comunque il parere di esperti per consigli anche su come hai sviluppato...;)
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 26/04/2011, 18:42
da chiara
e si avevo notato anche io il fattore dei bianchi.. dipende da qnt tempo è stato sviluppato no?
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 26/04/2011, 19:16
da Marco
puo dipendere da vari fattori...anche dalla pellicola..e dalla sua sensibilità.. !
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 26/04/2011, 19:36
da ermes pecchinini
Andando con ordine: hai esposto, l'esposimetro probabilmente (visto che era un 35 mm) è nella macchina.Era sullo 0? Poi hai sviluppato. Hai seguito alla lettera le indicazioni? Principalmente: tempo, agitazione, temperatura, diluizione; tutto come da tabella? In verità una corretta esposizione è una cosa molto complessa . Nessuno ha la formula magica (nemmeno quelli che testano le pellicole!). L'unico modo per arrivare li dove vuoi arrivare è eliminare più variabili possibili e consolidare le costanti. Insomma un po' si va a tentativi, se tutto quello che hai fatto era corretto e nonostante questo hai sovraesposto, conviene mantenere unguale pellicola e rilevatore e provare dei tempi più brevi. Tempi di esposizione o di sviluppo, ti starai chiedendo?
E chi sono Ansel Adams?
L'una o l'altra cosa danno in verità risultati diversi ma sta a te trovare la tua strada. Nella combinazione esposizione-pellicola-rilevatore che conosco meglio non uso in nessuna delle tre fasi le indicazioni datemi dall'esposimetro ne dalla tabella dei tempi ne nella diluizione del rilevatore. Eppure dopo svariate decine di prove, la combinazione per me è ottimale. Insomma, benvenuta nel club. Occorre provare, capire, riprovare, ricapire. Se tutto ciò ti diverte: hai trovato un gioco formidabile!
er
Primo Sviluppo andato..
Inviato: 26/04/2011, 21:16
da etrusco
Ermes ha ragione, il bello del bn è proprio questo... Non stai facendo una foto in digitale, ne a colori... Stai facendo un bn e proprio per questo hai scelto la strada che ha un maggior numero di variabili. Esposizione, sensibilità, pellicola, rivelatore, agitazione, temperatura e chi più ne ha più ne metta.
Benvenuta nel club!!! ;)
Sia chiara una cosa però, queste variabili non sono per nulla incontrollabili, anzi... Sta a te trovare la giusta strada per domarle anzi sfruttarle a tuo vantaggio... Le possibilità artistico-espressive del bn sono moltissime, l'importante e conoscerle tutte e saperle sfruttare a dovere.
Ecco perché ti consiglio una buona lettura (trilogia di Ansel adams, way beyound monochrome ii ed) e cominciare a fissare qualche paletto, tipo:
Esposimetro funzionante
Ricerca della corretta sensibilità della pellicola
Ricerca del 'tuo' Rivelatore
Ricerca del tuo modus operandi in co
E così via...
'È l'analogico bellezza' ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 27/04/2011, 13:20
da chiara
ER: allora! tempo, temperatura, diluizione e agitazione tutto esattamente da tabella!! e ki non lo fa prima al primo sviluppo?? :shock: stavo imparando a memoria il foglietto a furia di leggerlo! Per il resto hai ragione! Si deve giocare e sperimentare..in fondo ancora è solo il primo!
Etrusco: Avevo già letto in altri post il tuo consiglio di dare un occhiata alla trilogia di Ansel Adams e stavo già attrezzandomi ;)
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 27/04/2011, 14:09
da Minoltista
Su amazon ci sono i tre libri a prezzi stracciati: io ho preso il secondo e terzo.
Sono in Inglese, spero non sia un problema per te.
Per il resto, nessuno nasce "imparato", acquisti conoscenza man mano che ti applichi (non leggi :-) )... io ieri ho sviluppato un rullo cambiando al volo i tempi di sviluppo. ho messo il termometro nella tank ed ho appurato che c'erano 21 gradi. Cambio tempi al volo e negativo ben sviluppato.... Ovviamente non mi sarei azzardato a tanto qualche tempo fa.
Ciao,
Michele
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 27/04/2011, 20:32
da svarfi
Benvenuta nel club degli argentici!!
Direi che comunque la sovraesposizione sia avvenuta al momento dello scatto perchè le scritte preimpresse sul negativo sono sviluppate bene quindi lo sviluppo è stato giusto...
Certo che avendolo saputo prima avresti potuto recuperare ciò o con uno sviluppo diverso, oppure con tempi diversi...
Insomma il bello sta proprio in questo e soprattutto nel fatto che non hai una seconda possibilità!!
Non ti fermare e sotto con un'altra prova!!
Matteo
Primo Sviluppo andato..
Inviato: 27/04/2011, 21:13
da etrusco
Comunque anche a me il problema sembra sia più nello scatto che non nello sviluppo che anzi mi sembra buono!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 27/04/2011, 23:59
da chromemax
Personalmente non do nessun affidamento alle scritte sulla pellicola come indice di un buon sviluppo, non si ha nessuna garanzia della loro corretta esposizione. A me sembra invece che la pellicola sia un po' sovrasviluppata, almeno a giudicare da quel poco che si riesce ad anallizzare dalle immagini del negativo postate; le ombre sembrano buone, una sottoesposizione le renderebbe troppo povere di dettagli; le alteluci del pescatore (berretto e cesta) sono effettivamente piuttosto dense ma mi pare che dettaglio ce ne sia. Una scena molto contrastata, uno sviluppo più breve, unito ad una legera sovraesposizione in ripresa, avrebbe impedito alle luci di "scappare" troppo in alto.
Ultima considerazione sui libri di Adams che, a mio avviso, non sono la miglior lettura per chi è alle primissime esperienze come manuali tecnici, eccellenti invece per abituarsi sin da subito alla previsualizzazione e per creare un rapporto fotografico col soggetto. Ma prima di arrivare a questo, imho, è necessario prendere dimestichezza col mezzo fotografico e non avere quell'incertezza "tecnica" che poi impedisce od ostacola il rapporto tra il fotografo e il soggetto. In altre parole, è meglio imparare a scrivere le lettere e fare qualche dettato prima di affrontare un componimento, a prescindere dalla qualità di quest'ultimo.
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 28/04/2011, 8:41
da wiz
chromemax ha scritto:
Ultima considerazione sui libri di Adams che, a mio avviso, non sono la miglior lettura per chi è alle primissime esperienze come manuali tecnici, eccellenti invece per abituarsi sin da subito alla previsualizzazione e per creare un rapporto fotografico col soggetto. Ma prima di arrivare a questo, imho, è necessario prendere dimestichezza col mezzo fotografico e non avere quell'incertezza "tecnica" che poi impedisce od ostacola il rapporto tra il fotografo e il soggetto. In altre parole, è meglio imparare a scrivere le lettere e fare qualche dettato prima di affrontare un componimento, a prescindere dalla qualità di quest'ultimo.
Salve
Concordo in pieno con quanto sopra espresso da Diego. Aggiungo del mio che specialmente il primo volume della trilogia "il Negativo" potrebbe addirittura creare eccessiva confusione a chi non ha ancora ben chiari certi principi della tecnica fotografica (funzionale e perchè no , sia fisici che chimici). Sono ben altre le letture che chi inizia dovrebbe affrontare e soprattutto più graduali. Che i libri di Adams siano molto letti, poco capiti e quasi per nulla messi in pratica è un dato di fatto - per lo meno qui in Italia - dove il livello di conoscenza e reattività "tecnica" è estremamente basso; forum compresi/o. Che poi faccia molto tendenza dire "lo letto" e recitare la solita regoletta è cosa nota.
Va anche considerato che la impostazione concettuale del libro è ormai vecchia di oltre mezzo secolo e in questo non breve lasso di tempo molte cose sono cambiate - dalla concessione stessa della immagine tipo, ai materiali sensibili e soprattutto le tecniche di sviluppo - tanto che moltissime delle operazioni descritte (sempre Il Negativo) che tanto affascinano i lettori sono virtualmente inutili (superate) e/o impossibili da realizzare per inadeguatezza dei materiali sensibili odierni. Il SZ è tutto fuorchè un condizionamento (non ci dice cioè cosa fare) quanto piuttosto è un momento di riflessione interiore che ci permette di capire e scegliere quali fra le diverse opportunità è quella più confacente al caso specifico. Ma se non si conosce non si sceglie.
W
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 28/04/2011, 9:24
da ermes pecchinini
E' stato scritto ...
tanto che moltissime delle operazioni descritte (sempre Il Negativo) che tanto affascinano i lettori sono virtualmente inutili (superate) e/o impossibili da realizzare per inadeguatezza dei materiali sensibili odierni. Il SZ è tutto fuorchè un condizionamento (non ci dice cioè cosa fare) quanto piuttosto è un momento di riflessione interiore che ci permette di capire e scegliere quali fra le diverse opportunità è quella più confacente al caso specifico...
Non condivido per nulla.
Quali sarebbero queste moltissime operazioni inutili?
E' ovvio che il libri di AA sono ormai datati, tutti o quasi i materiali sono superati ma i criteri di base non mi sembrano cambiati e l'ordine mentale che quest'uomo aveva e riusciva a dare è veramente solido. Tra l'altro nelle appendici ai suoi libri (scritte molto più recentemente, lui stesso denuncia di appartenere ad una generazione ormai consumata).
Il SZ in questo senso è un ottimo esempio: ovvio che sembri inutile, oggi che abbiamo pellicole che tengono due diaframmi di sovraesposizione e sistemi di stampa (lo Split ad esempio) che ci rendono i decimi di grado di contrasto, se si va bene a leggere l'esigenze denunciate da AA, scopriamo però che il SZ è soprattutto un modus operandi. Un sistema, per l'appunto, che andava oltre l'empirismo dell'epoca. A me sembra che oggi questa stessa forma mentis ( non per forza il SZ ) sia più che mai utile. Insomma se si legge AA per capire e carpire criteri di lavoro e non singoli dati e/o informazioni, mi sembra che quegli scritti siano più che mai attuali.
er
Primo Sviluppo andato..
Inviato: 28/04/2011, 10:19
da etrusco
Come in tutte le letture credo sia fondamentale riuscire a cogliere l'essenza del testo. Dei tre libri di AA credo che fondamentale sia solo il secondo, che come giustamente detto da Ermes fornisce più un modus operandi ovvero un ordine mentale, che altro.
Concetti quali Sistema zonale o sensitometria li ho ritrovati anche in wbm II ed. quali concetti fondamentali direi scontati, nel processo di scatto-sviluppo-stampa...
Certo è che da un punto di vista 'pratico' wbm su è rivelato molto più utile ed al passo con i tempi, però la 'teoria' che c'è alla base è (a mio avvisi) ereditata dal lavoro di AA.
Per sostenere l'esame di analisi credo sia necessario conoscere la matematica di base.
Pensiero personale ovvio ....
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 28/04/2011, 19:32
da svarfi
Io penso che tutto serva alla conoscenza per imparare...
Tutto è utile, anche ciò che può sembrare superato, e poi superato da chi? Da cosa?
Conosco persone che (pur non avendo problemi economici) ancora si spostano con la 500 vecchia eppure non sarà meglio la nuova?
Ognuno ha il suo modus operandi e soprattutto deve essere improntato a seconda di ciò che si vuole raggiungere...
Se tutti seguissimo gli stessi schemi faremmo tutti stampe o foto uguali, o no?
Quindi per me tutto è utile ai fini dell'apprendimento, che poi ci siano testi più semplici o più comprensibili per chi è alle prime armi è un altro discorso...
Matteo
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 28/04/2011, 19:55
da wiz
ermes pecchinini ha scritto:
Non condivido per nulla.
Quali sarebbero queste moltissime operazioni inutili?
Ciao Ermes
Forse prima di intervenire avresti fatto meglio a leggere con più attenzione quanto ho scritto e soprattutto - cosa mai troppo ripetuta - cercare di capire quale era il mio ragionamento di base.
Che tu condivida o meno ha per me poca importanza - il SZ è quello e quello resta - ed è una materia che conosco molto bene, quindi se dico una cosa su di esso lo faccio a ragion veduta. Se poi
vogliamo disquisire sul SZ non ho eccessivi problemi a farlo.
Detto ciò, io non ho scritto che il SZ e/o i libri che ne trattano sono inutili o poco attuali, quanto
il primo volume della trilogia "il Negativo" potrebbe addirittura creare eccessiva confusione a chi non ha ancora ben chiari certi principi della tecnica fotografica (funzionale e perchè no , sia fisici che chimici). Sono ben altre le letture che chi inizia dovrebbe affrontare e soprattutto più graduali. Se a questo aggiungi che ho ripreso e fatto riferimento ad una risposta di Chromemax che dice:
Ultima considerazione sui libri di Adams che, a mio avviso, non sono la miglior lettura per chi è alle primissime esperienze come manuali tecnici non credo che ti sarà difficile giungere alla conclusione che "il fatto non sussiste" e il tuo intervento è del tutto fuori luogo. Forse avresti fatto meglio a chiedermi delucidazioni.
Per le operazioni inutili e/o impossibili (ho scritto anche impossibili e fa la differenza) possiamo - con una certa elasticità - comprendere:
1) Sviluppo in due bagni
2) Sviluppo con bagno di acqua
3)Sviluppo a bagno intermittente
Le pellicole moderne sono a strato sottile e quindi l'efficienza di tali operazioni è ridotta al minimo.
4)Contrazione a valori superiori a N-1 con riduzione del tempo di sviluppo.
Danneggia enormemente le ombre. C'è di meglio
5)Espansione a valori superiori a N+1
Le pellicole moderne hanno una curva caratteristica molto rettilinea e per conseguenza, eccedendo nello sviluppo, traslano in alto sia le ombre che le luci rendendo praticamente inutile l'intervento.
6)Le stesse pellicole hanno oggi una "latitudine di posa" molto estesa tanto da rendere poco conveniente la contrazione stessa se lo scarto è attorno alla stop.
7)Il piazzamento delle ombre in Zona III è superato (credo Barnbaum)
8)Il concetto stesso di trovare mediante singoli tentativi le densità ottimali del negativo è superato. Si utilizza la "famiglia di curve": più semplice, precisa ed efficiente.
9)Prevelatura del negativo (comunque il concetto stesso di latensificazione) non è più necessario e crea più danni che vantaggi.
Penso di aver reso sufficientemente l'idea di quello che intendo. Giova ripeterlo comunque: il libro è in alcune sue parti superato, non il SZ ne i suoi criteri di base. Cosa che non ho detto.
La stampa Split con il concetto e la pratica del SZ centra molto poco. Direi nulla.
W
PS. Ovviamente il consiglio di leggere con maggiore attenzione quanto è/ho scritto non vale solo per te.
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 28/04/2011, 20:42
da ermes pecchinini
Ciao Wiz, non voglio dilungarmi in una polemica che non serve a nessuno. Prometto che mi impegnerò!!!
Detto questo e chiudo subito, ho riletto i tuoi interventi uno dopo l'altro ed ancora trovo che vi sia una buona dose di fraintendibilità, principalmente se si dice che moltissime operazioni che affascinano i lettori ( i lettori? allora mi viene da pensare che le cose scritte sono nei libri, forse però mi sbaglio) sono inutili, superate, impossibili; poi subito dopo si dice non ho scritto che i libri che trattano del SZ sono inutili e poco attuali (ma il sistema zonale nella mia replica era chiaramente indicato come esempio, proprio con questa stessa parola sottolineato ... ottimo esempio... non era il soggetto) a me rimane un retrogusto di confusione. Comunque è solo una questione di scelte di parole perchè sui concetti di base che esprimi mi trovo persino d'accordo!
Spero quindi cavarmela con caffè!
er
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 28/04/2011, 21:39
da wiz
ermes pecchinini ha scritto:
.... ho riletto i tuoi interventi uno dopo l'altro ed ancora trovo che vi sia una buona dose di fraintendibilità, principalmente se si dice che moltissime operazioni che affascinano i lettori ( i lettori? allora mi viene da pensare che le cose scritte sono nei libri, forse però mi sbaglio) ..... a me rimane un retrogusto di confusione.
er
Ciao Ermes
Che tu abbia riletto i miei interventi non ho motivo di dubitarne ma ho qualche perplessità che siano stati capiti.
Scusa la franchezza.... ma sei capace a leggere?
W
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 28/04/2011, 23:35
da ermes pecchinini
Grosso modo quanto Lei è capace A (...) scrivere!
er
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 29/04/2011, 11:12
da chromemax
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 29/04/2011, 11:23
da etrusco
Hai ragione Diego...
io ho letto la trilogia di AA, Way Beyound Monochrome II ed, più molti altri libri ma più generici sulla fotografia, non specifici per il processo di sviluppo-stampa analogico.
Se si cerca in libreria un testo tecnico è tanto se si trova "fotografia digitale For Dummies"
Chiedo quindi a chi ne conosce di altri, utili per la nostra amica Chiara, di consigliarli....cosi me li leggo anche io :-)
Sarebbe utile consigliare anche una buona libreria che abbia testi tecnici, ma qua credo che la faccenda si faccia veramente ardua...tutte quelle che ho girato io (anche a Roma) avevano testi generici e tutti orientati al digitale, per trovare qualcosa di decente sulla fotografia (non sulla stampa) sono dovuto andare alla libreria della Stazione Termini.
Per la stampa credo che solo il web possa aiutarci.
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 29/04/2011, 14:20
da chromemax
Per la stampa credo che solo il web possa aiutarci.
O le biblioteche comunali, dove possono essere disponibili testi non più in stampa. Proverò a fare un salto nella mia, se trovo qualcosa vi faccio sapere.
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 30/04/2011, 1:24
da chiara
ho aperto un mega dibattito-confronto senza volerlo!
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 30/04/2011, 10:56
da etrusco
:-)
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 30/04/2011, 11:40
da Coglians79
Se lo trovi "guida pratica alla camera oscura" di Walter Torquati.
Libro datato e fuori catalogo, comunque attuale, ben fatto e sufficentemente tecnico.
Se non si trova ho una copia in PDF da poter condividere, in qualche modo che ignoro..
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 30/04/2011, 11:58
da chromemax
Se lo trovi "guida pratica alla camera oscura" di Walter Torquati.
Ce l'ho, mi ha aiutato agli inizi anche se lo trovavo "datato" già allora :shock: :shock: :shock:

Le immagini sono molto casereccie per gli standard odierni, ma eloquenti. In alcune parti andrebbe emendato, tipo usare l'alcool denaturato per accellerare l'asciugatura o i "trucchi" fotografici.
In generale ci vorrebbe qualcosa di più moderno, come impostazione e impaginazione grafica, ma mi sa che non esiste... dovremo farcelo da noi ;)
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 30/04/2011, 12:01
da etrusco
Forse mi ripeto...però devo dire che Way Beyound Monochrome II Ed l'ho trovato veramente al passo con i tempi, utilissimo, ben fatto, con grandiosi esempi, foto ed illustrazioni.
Unico neo che è solo in inglese, quindi ho faticato un pochino a leggerlo....ora vorrei fare la seconda "passata" per cercare di cogliere alcuni passaggi che mi sono sfuggiti
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 30/04/2011, 16:39
da Emanuele
Scusate, ma non vi sembra di esagerare un po'? Chiara è al suo primo sviluppo, ha ancora tanto da imparare con l'esperienza e a piccoli passi, volete farne a tutti i costi da subito una super esperta di camera oscura?
I libri dottissimi che avete citato verranno tutti a tempo debito, per ora penso che lei debba solo fare un po' di pratica di base, e si divertirà lo stesso senza avere il patema d'animo di sbagliare ad ogni piè sospinto.
Quanto al suo primo sviluppo, nessuno si è chiesto se la sovraesposizione delle foto inviate sia per caso da imputare alla calibrazione dello scanner, piuttosto che ad un errato sviluppo della pellicola? Dalle foto che ho visto, ed in base alla mia esperienza, mi sembra che la densità del negativo rientri nella norma, non ravviso particolari criticità. Forse, il problema sta a valle.
Primo Sviluppo andato..
Inviato: 30/04/2011, 17:16
da etrusco
Hai ragione Emanuele... Ci siamo fatti prendere la mano!

Chiara... Vai tranquilla, scatta, sviluppa e stampa... Segui noi sul forum e quando e se ne avrai voglia leggi qualcosa!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 01/05/2011, 16:41
da Gugu
Coglians se hai quel pdf sarei molto interessato... se ti va un modo per condividerlo lo trovo... io ho i pdf di adams in italiano "il negativo" e "la fotocamera" se interessa a qualcuno..
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 01/05/2011, 22:17
da chiara
x davvero??
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 01/05/2011, 22:18
da chiara
x davvero??
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 01/05/2011, 22:29
da Gugu
io si..
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 02/05/2011, 11:22
da Gugu
se siete interessati questa sera vi posto un link
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 02/05/2011, 12:15
da chromemax
Si, grazie. Basta che sia roba legale però.
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 02/05/2011, 20:13
da Gugu
mmm che intendete per legale :-P vi presto il libro dai... poi il pdf dovete ridarmelo.. :-P suona legale?
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 02/05/2011, 20:21
da stefano
... ciao, interesserebbe anche a me.......... 8-)
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 02/05/2011, 20:33
da Gugu
sto caricando per adesso la fotocamera, impiegherà un bel pò circa un'ora e mezza, dopo di che se qualche moderatore/amministratore mi autorizza metto il link al file che cmq lascerò online penso per un giorno non di più.fatemi sapere.
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 02/05/2011, 22:24
da Gugu
se mi mandate un messaggio privato vi mando il link
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 02/05/2011, 23:11
da Coglians79
Gugu controlla gli MP
Re: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 02/05/2011, 23:28
da Gugu
si ho letto, ho provato a mandarti un messaggio privato ma rimane in messaggi in uscita, non passa ad "inviati" cmq hai ragione tu e lo immaginavo :-) quindi non ci sarà nessuno link sul forum..
R: Primo Sviluppo andato..
Inviato: 08/12/2011, 6:51
da Minoltista
Chiara, tutto ok?
Ci dai news?
---------
Michele