Primo sviluppo C41

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
mikmik
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 25/02/2013, 10:16
Reputation:
Località: Siena/Arezzo
Contatta:

Re: Primo sviluppo C41

Messaggio da mikmik »

gonfiacani ha scritto:Io ho trovato lo sviluppo con il C-41 più semplice del B&W, se non fosse che ho grandi problemi a raggiungere e mantenere i 30°...
i 30° non dovrebbero essere dificili da raggiungere, ieri sera ho provato con un semplice bagnomaria (senza termoregolatore) ed è fattibile. I 38° non ci sono riuscito, l'acqua dal lavandino dovrebbe uscire a T molto più alte per dare tempo ai chimici di scaldare ed al massimo a me arriva a 40°.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
gonfiacani
guru
Messaggi: 427
Iscritto il: 26/06/2012, 9:01
Reputation:

Re: Primo sviluppo C41

Messaggio da gonfiacani »

Probabilmente sono troppo esigente: nella bacinella metto circa 5 o 7 litri di acqua a temperatura ambiente e vorrei che il riscaldatore me la scaldi un po'.
Comunque qualche mese fa ho provato a mettere acqua calda con il riscaldatore settato sui 32°, e dopo qualche ora l'acqua era fredda...

phabio68
guru
Messaggi: 355
Iscritto il: 28/09/2012, 11:08
Reputation:
Località: Casarano

Re: Primo sviluppo C41

Messaggio da phabio68 »

mikmik ha scritto:
gonfiacani ha scritto:Io ho trovato lo sviluppo con il C-41 più semplice del B&W, se non fosse che ho grandi problemi a raggiungere e mantenere i 30°...
i 30° non dovrebbero essere dificili da raggiungere, ieri sera ho provato con un semplice bagnomaria (senza termoregolatore) ed è fattibile. I 38° non ci sono riuscito, l'acqua dal lavandino dovrebbe uscire a T molto più alte per dare tempo ai chimici di scaldare ed al massimo a me arriva a 40°.
potresti scaldare l'acqua in una pentola fino a 80 gradi, poi la stemperi nella bacinella del bagnomaria con quella del rubinetto fino a raggiungere circa i 40 gradi.
io di solito faccio così, raggiunti i 40 gradi immergo acidi e tank per circa 5/10 minuti, appena scende a 38° parto con lo sviluppo. ma ti ripeto, durante tutto il processo fino alla fine, che dura circa 20 minuti, la temperatura mi scende solo di due gradi, anche se lo sviluppo in 3' 15'' avviene tranquillamente a 38° gradi.
ho subito provato con i 38 gradi perchè ritengo sia più facile mantenere la temperatura per breve tempo rispetto ai 30°... ;)
Fabio

la miglior macchina fotografica è quella che hai con te

Avatar utente
mikmik
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 25/02/2013, 10:16
Reputation:
Località: Siena/Arezzo
Contatta:

Re: Primo sviluppo C41

Messaggio da mikmik »

phabio68 ha scritto:
mikmik ha scritto:
gonfiacani ha scritto:Io ho trovato lo sviluppo con il C-41 più semplice del B&W, se non fosse che ho grandi problemi a raggiungere e mantenere i 30°...
i 30° non dovrebbero essere dificili da raggiungere, ieri sera ho provato con un semplice bagnomaria (senza termoregolatore) ed è fattibile. I 38° non ci sono riuscito, l'acqua dal lavandino dovrebbe uscire a T molto più alte per dare tempo ai chimici di scaldare ed al massimo a me arriva a 40°.
potresti scaldare l'acqua in una pentola fino a 80 gradi, poi la stemperi nella bacinella del bagnomaria con quella del rubinetto fino a raggiungere circa i 40 gradi.
io di solito faccio così, raggiunti i 40 gradi immergo acidi e tank per circa 5/10 minuti, appena scende a 38° parto con lo sviluppo. ma ti ripeto, durante tutto il processo fino alla fine, che dura circa 20 minuti, la temperatura mi scende solo di due gradi, anche se lo sviluppo in 3' 15'' avviene tranquillamente a 38° gradi.
ho subito provato con i 38 gradi perchè ritengo sia più facile mantenere la temperatura per breve tempo rispetto ai 30°... ;)
mi sembra un buon suggerimento. stasera rifacio una prova. in ogni caso ho notato che la temperatura che raggiunge il liquido dentro le bottiglie a soffietto è più alta della temeratura del bagno maria, forse devo tenere le bocce con i liquidi stappate?

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Primo sviluppo C41

Messaggio da Pacher »

A te sono le bottiglie a soffietto che scaldano il bagnomaria?? :))

Avatar utente
mikmik
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 25/02/2013, 10:16
Reputation:
Località: Siena/Arezzo
Contatta:

Re: Primo sviluppo C41

Messaggio da mikmik »

Pacher ha scritto:A te sono le bottiglie a soffietto che scaldano il bagnomaria?? :))
il termometro mi diceva questo ... boh

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: Primo sviluppo C41

Messaggio da giofex »

Come anticipato qualche giorno fa, oggi ho fatto il mio primo sviluppo c41. Ma è normale che il negativo che ho ottenuto sia quasi arancione o c'è qualcosa che non va? Ho seguito la guida passo passo e sono stato attento ai tempi ed alle temperature ma il colore del negativo (fortemente tendente all'arancione) non mi fa presagire nulla di buono.....a voi come esce il negativo?
ciao

Giorgio

Avatar utente
mikmik
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 25/02/2013, 10:16
Reputation:
Località: Siena/Arezzo
Contatta:

Re: Primo sviluppo C41

Messaggio da mikmik »

giofex ha scritto:Come anticipato qualche giorno fa, oggi ho fatto il mio primo sviluppo c41. Ma è normale che il negativo che ho ottenuto sia quasi arancione o c'è qualcosa che non va? Ho seguito la guida passo passo e sono stato attento ai tempi ed alle temperature ma il colore del negativo (fortemente tendente all'arancione) non mi fa presagire nulla di buono.....a voi come esce il negativo?
anch'io fatto il primo sviluppo c41 poco fa ... l'emulsione di suo dovrebbe essere giallo-arancio. le foto ci sono?

Avatar utente
mikmik
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 25/02/2013, 10:16
Reputation:
Località: Siena/Arezzo
Contatta:

Re: Primo sviluppo C41

Messaggio da mikmik »

Quanto tempo va lasciato ad asciugare questo sviluppo?


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: Primo sviluppo C41

Messaggio da giofex »

mikmik ha scritto:
giofex ha scritto:Come anticipato qualche giorno fa, oggi ho fatto il mio primo sviluppo c41. Ma è normale che il negativo che ho ottenuto sia quasi arancione o c'è qualcosa che non va? Ho seguito la guida passo passo e sono stato attento ai tempi ed alle temperature ma il colore del negativo (fortemente tendente all'arancione) non mi fa presagire nulla di buono.....a voi come esce il negativo?
anch'io fatto il primo sviluppo c41 poco fa ... l'emulsione di suo dovrebbe essere giallo-arancio. le foto ci sono?
Ciao
Le foto per esserci ci sono. Sono solo un po' preoccupato per questo spiccato colore arancione. Su alcune foto alcuni particolari sono azzurri....non so se c'è qualcosa che non va oppure se è normale che sia così....
Per il momento non posso stamparlo perché non ho ancora i chimici ed i filtri colore per l'ingranditore perciò non posso valutare se o sviluppato giusto o no...
ciao

Giorgio

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi