Ciao.
Sta notte faro il mio primo sviluppo di negativo in B&W.
Il rullino da sviluppare è "Ilford FP4 PLUS 125" ed ho "ID-11" come rivelatore e "rapid fixer" come fissaggio.
Ho letto sui dati tecnici del D-11 che il tempo di sviluppo per la pellicola che ho sono: 8,5 min (stock); 11 (1+1); 15 (1+3). Quale di questo mi consigliereste di fare? Oltre quale tempo di sviluppo (min) è sconsigliabile andare per non rovinare la pellicola?
Primo sviluppo, cerco consigli
Moderatori: Silverprint, chromemax


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Primo sviluppo, cerco consigli
Come stamperai il negativo? Con l'ingranditore o scanner? Se con l'ingranditore, che luce (condensatore, diffusa)?
Re: Primo sviluppo, cerco consigli
Per la stampa del negativo, innanzitutto uso lo scanner di casa (non fotografico), poi quando avrò preso un po' di mano organizzerò una camera oscura. E sicuramente riprenderò in mano i "vecchi" negativi.chromemax ha scritto:Come stamperai il negativo? Con l'ingranditore o scanner?
Sinceramente non so di cosa stai parlando, non sono ancora così afferrato sugli ingranditori. Quello che posso dirti è che in casa ne ho già uno, é vecchissimo. Ti spiego, a parole mie, come è composto. Ha il porta lampadina alloggiato dentro una "sfera", la luce passa: una prima lente, un cassetto con un vetro acidato (il vetro é sbeccato sto tentando di recuperarne uno), una seconda lente, l'obbiettivo.chromemax ha scritto:Se con l'ingranditore, che luce (condensatore, diffusa)?
Spero che riusciate a capire :mrgreen: .
P.S. Domanda da ignorante: L'obbiettivo dell'ingranditore ha anche la possibilità di regolare il diaframma, la regolazione del diaframma in fase di stampa a cosa serve??
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Primo sviluppo, cerco consigli
Dato che scannerizzi e che il tuo ingranditore è più o meno a condensatori ti conviene diminuire un po' il tempo di sviluppo. Io farei così:
ID-11 diluito 1+1 per 10' a 20°C. Agitazione continua i primi 30" quindi 4 rovesciamenti ogni minuto successivo. Se i negativi che ottieni sono un po' "leggerini", cioé poco contrastati e abbastanza trasparenti, usa la FP-4 a 80 ISO anziché a 125.
Per caso l'ingranditore che hai somiglia a questo?
http://www.submin.com/general/manuals/z ... _upa5m.htm
La pellicola restituisce un'immagine negativa (i valori sono invertiti) e per invertire i valori devo "rifotografare" il negativo, ottenendo così un positivo (negativo per negativo = positivo
). Se si vuole avere un positivo più grande si rifotografa il negativo attraverso un apparecchio che ingrandisce (sostanzialmente un proiettore di diapositive un po' più serio). La fase di "ri-fotografia" del negativo è di fatto un vero e proprio "scatto" fotografico effettuato attraverso un diverso apparecchio --l'ingranditore-- e con materiali diversi --la carta invece della pellicola--. La carta da stampa è emulsione fotografica stesa su cartoncino invece che plastica trasparente. L'ingranditore proietta l'immagine ingrandita sulla carta fotografica e si esegue una vera e propria esposzione per un certo tempo di posa e con un certo diaframma dell'obbiettivo dell'ingranditore. Regolando il diaframma posso bilanciare dei negativi troppo trasparenti o troppo scuri, insieme al tempo di esposizione, che di solito è di qualche decina di secondi, che si regola accendendo la lampada dell'ingranditore a mano con un cronometro o usando un apposito timer.
Spero di essere stato chiaro.
Buon sviluppo !!!
ID-11 diluito 1+1 per 10' a 20°C. Agitazione continua i primi 30" quindi 4 rovesciamenti ogni minuto successivo. Se i negativi che ottieni sono un po' "leggerini", cioé poco contrastati e abbastanza trasparenti, usa la FP-4 a 80 ISO anziché a 125.
Per caso l'ingranditore che hai somiglia a questo?
http://www.submin.com/general/manuals/z ... _upa5m.htm
La pellicola restituisce un'immagine negativa (i valori sono invertiti) e per invertire i valori devo "rifotografare" il negativo, ottenendo così un positivo (negativo per negativo = positivo

Spero di essere stato chiaro.
Buon sviluppo !!!
Re: Primo sviluppo, cerco consigli
Grazie per i consigli per lo sviluppo e delucidazione dell'ingranditore. Ora ho capito.
L'ingranditore è proprio quello del link che hai postato.
Ciao
L'ingranditore è proprio quello del link che hai postato.
Ciao
Re: Primo sviluppo, cerco consigli
Evviva. Ho fatto il mio primo sviluppo di negativo. A parte alcuni inconvenienti durante il caricamento della spirale e l'asciugatura il risultato è discreto.
Osservando bene il negativo noto alcune cose che non capisco sui risultati ottenuti, a parte i negativi troppo sovraesposti (mea culpa).
Il negativo sulla parte bassa presenta i numeri conta fotogrammi (1,2,etcc), sulla parte superiore la scritta ILFORD FP4 PLUS. Ora i numeri sono belli neri ma la scritta superiore presenta delle sfumature sulla parte superiore delle lettere. Secondo voi ho messo poco rilevatore? E si che l'ho misurato per benino.
Sulla parte superiore del negativo, tra i fori per l'avanzamento della pellicola, sono comparsi dei cerchi neri sfocati (cioè non un nero pieno) da un millimetro di diametro circa . Questi cerchi sono a cadenza regolare ogni 5 fotogrammi. Si presentano sopra la scritta 3A, 8A, 13A, 18A,23A,28A,33A (queste sono i conta fotogrammi in basso del rullino). Avete idea per caso della natura di questi cerchi?
Ciao
Osservando bene il negativo noto alcune cose che non capisco sui risultati ottenuti, a parte i negativi troppo sovraesposti (mea culpa).
Il negativo sulla parte bassa presenta i numeri conta fotogrammi (1,2,etcc), sulla parte superiore la scritta ILFORD FP4 PLUS. Ora i numeri sono belli neri ma la scritta superiore presenta delle sfumature sulla parte superiore delle lettere. Secondo voi ho messo poco rilevatore? E si che l'ho misurato per benino.
Sulla parte superiore del negativo, tra i fori per l'avanzamento della pellicola, sono comparsi dei cerchi neri sfocati (cioè non un nero pieno) da un millimetro di diametro circa . Questi cerchi sono a cadenza regolare ogni 5 fotogrammi. Si presentano sopra la scritta 3A, 8A, 13A, 18A,23A,28A,33A (queste sono i conta fotogrammi in basso del rullino). Avete idea per caso della natura di questi cerchi?
Ciao
- MassimoPiana
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 18/12/2010, 2:25
- Reputation:
- Località: Delta del Po
- Contatta:
Re: Primo sviluppo, cerco consigli
Converrebbe che tu postassi il risultato tramite scansione del negativo .
Almeno potremmo essere precisi , senza darti pseudo spiegazioni che non potrebbero esserti d'aiuto .
Saluti
Almeno potremmo essere precisi , senza darti pseudo spiegazioni che non potrebbero esserti d'aiuto .
Saluti
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Primo sviluppo, cerco consigli
Dovrebbe essere tutto a posto. i numerini dovrebbero essere codici, l'alone nero un po' di luce o irregolarità nello strato di emulsione.
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
Re: Primo sviluppo, cerco consigli
Ciao ragazzi.
Son sempre in ritardo.
Ecco la scansione del negativo
http://img839.imageshack.us/i/primosviluppo.jpg/
Cosa ne opensate?
Son sempre in ritardo.
Ecco la scansione del negativo
http://img839.imageshack.us/i/primosviluppo.jpg/
Cosa ne opensate?
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Primo sviluppo, cerco consigli
Argh! Ma hai messo la striscia nello scanner piano!!! Fotografalo con la compattina digitale attaccato alla finestra, almeno in trasparenza si vede qualcosa 


