Pagina 1 di 1

primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 8:26
da VincenzoB
Ciao a tutti

Rieccomi.. ho bisogno ancora di un vostro consiglio..suggerimenti e critiche .

Sabato ho fatto la mia prima chimica ID11 "like" a casa:

H20 tiepida … 350ml
Metolo … 1 gr
Sodio Solfito Anidro … 50 gr
Idrochinone … 2,5 gr
Borace … 1 gr
H20 per arrivare ad 500ml di stock.

Poi ho preso 1:1 di stock ed ho sviluppato la Tri-X 400 esposta a 200 ISO.
Ilford consigliava 11min..io ho sviluppato a 7 Min 30 s, con 30s di agitazione iniziale e 3 capovolgimenti ogni 30s.

Gli scatti sono fatti in studio in luce ambiente a 1/15 f4..Hasselblad con 150mm su cavalletto.

Domanda: come giudicate il negativo sviluppato? È correttamente sviluppato secondo voi?

Tenete presente che i negativo sono stati fotografati con un cellulare...

Grazie come al solito..
Vincenzo

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 9:18
da effegi61
Da quel che vedo le densità sembrano a posto, le più alte luce infatti, quelle della finestra e il riflesso del vaso, anche se probabilmente prive di dettaglio, sembrano non eccessive, ma potrebbe anche andare bene così visto appunto che si tratta di riflessi. Ho forti perplessità sulle ombre specie sul vestito del soggetto che mi sembra come densità troppo simile al bordo del fotogramma, quindi direi sottoesposte, mi immagino che ad esempio le prime tre escano come delle "silouette", 8 9 e 10 anche sottoesposte, mi sembrano corrette la 4 e la 5. Concentrandoci su queste due ad esempio, iti sei annotato come diversamente le hai esposte, sembrerebbe che hai di proposito utilizzato uno stop di differenza? Come hai misurato l'esposizione?

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 12:17
da VincenzoB
grazie fabio..

ho preso l'esposizione con un Sekonic L758D in modalità riflessa sul viso della modella. Non le ho esposte diversamente.. tutte a 1/15 f4.
Riflessi? si sulla bottiglia.
vincenzo

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 12:39
da claudiofanesi
Con un esposizione presa sul viso credo sia normale la sottoesposizione, potresti provare a prenderla sui capelli (se sono scuri) o un abito scuro..

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 12:54
da effegi61
Diciamo che con quell'esposimetro avresti potuto misurare qualcosina in più....comunque senza andare fuori tema perchè veramente con lo spot si può fare di più, una volta presa l'esposizione sul volto della modella (a questo punto però forse valeva la pena di prenderla incidente), hai valutato l'ipotesi di aprire di uno stop perchè normalmente la carnagione chiara è appunto uno stop sopra il grigio medio? Se non l'hai fatto immagina che tutto quando sarebbe uno stop più denso ed anche le ombre ne avrebbero giovato, (non so se a sufficienza, ma credo di no). Poi se mi dici che l'esposizione è stata sempre quella e mi parli di luce ambiente, a cosa è dovuto il calo di luce dal fotogramma 4 al 5 al 6 al 7, che mi sembrano fatti qualche decina di secondi l'uno dall'altro e con la medesima inquadratura? Magari la riproduzione non è buona e in originale lo sfondo ha la stessa densità?

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 13:53
da Pierpaolo B
Occorre farsi un'idea di cos'è la Z5.
....è più scura della pelle.
Il tempo impiegato per farsi un SIGNOR regolo zonale viene ampiamente ripagato in materiale e tempo.
Sono tutte sottoesposte.... la giacca nera è in 1 o 0..... le parti in luce della giacca nera andavano almeno in 3 e le pieghe di conseguenza.
...poi vabbbè quella è una pellicola che sembra che ci veda bene poi quando vai in CO ti accorgi che è cieca.

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 14:19
da zone-seven
Pierpaolo B ha scritto:
13/02/2024, 13:53
...poi vabbbè quella è una pellicola che sembra che ci veda bene poi quando vai in CO ti accorgi che è cieca.
a me viene bene a 100 iso

comunque la pelle caucasica anche in zona 7, due stop più aperti rispetto al valore rilevato.

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 14:50
da luciano.xxk
Si è parlato principalmente di esposizione; Vincenzo peraltro sembrava interessato principalmente a qualche parere circa la correttezza dello sviluppo, e su ciò ha ottenuto pochi riscontri.
A mio parere, per quanto si possa giudicare a schermo, il tuo DIY-Developer ha funzionato secondo le aspettative; i negativi sono abbastanza morbidi, coerenti con quello che avresti ottenuto, con quel tempo, con ID11, D76 e compagnia cantante.

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 15:09
da VincenzoB
CIAO

giuste osservazioni...
Correggo solo una cosetta che ho scritto... in effetti ho preso l'esposizione in luce incidente sul volto della modella. Non in luce riflessa (e non so perchè abbia scritto cosi :-) )

Poi calo di luce 4-5-6-7.. non so a cosa sia dipeso.. forse ho fatto muovere la modella.. non ricordo ora.
Sicuramente le ultime sono state fatte in un'altra zona dello studio..

Dal punto di vista procedurale.. di preparazione..
ho sciolto prima una piccola qta di solfito (presa dal totale) prima del metolo. Poi ho sciolto il metolo ed infine quando ho messo tutta la restante qtà di solfito, la soluzione è diventata torbida.. e cosi è rimasta.. anche quando l'ho diluita 1:1.
Avevo il dubbio non abbia sviluppato bene..ma se ben ricordo anche con la busta commerciale di ID11 mi veniva la soluzione un po torbida.
Va bene uguale? Magari l'acqua del rubinetto non và bene?

vincenzo

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 15:18
da effegi61
Luciano non sono molto daccordo in quanto se Vincenzo affermasse che con quelle condizioni di luce e di esposizione con quella pellicola ha sempre ottenuto buoni negativi, (buoni nel senso canonico del termine), questo starebbe a significare che lo sviluppo preparato, usato con quel tempo di sviluppo, mi perde più di qualche stop rispetto alla sensibilità effettiva che già è minore di quella nominale. Quindi prima di dire che lo sviluppo non va bisogna essere sicuri che l'esposizione sia stata fatta correttamente.

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 15:29
da effegi61
Vincenzo, ti manca di darci una informazione importante, una volta presa l'esposizione sul volto della modella in luce incidente, hai aperto di uno stop se Padana oppure come dice zone seven di due stop perchè di Oslo, rispetto a quanto indicato dall'esposimetro?

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 16:10
da kiodo
effegi61 ha scritto:Vincenzo, ti manca di darci una informazione importante, una volta presa l'esposizione sul volto della modella in luce incidente, hai aperto di uno stop se Padana oppure come dice zone seven di due stop perchè di Oslo, rispetto a quanto indicato dall'esposimetro?
Se l'ha misurata in luce incidente non occorre correggere in base al colorito della pelle.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 16:15
da chromemax
La soluzione si è intorbidita per via dell'acqua dura per cui ti consiglio di usare acqua minerale con pochi sali disciolti oppure 1g/l di edta tetrasodico da sciogliere prima di tutto.

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 16:24
da effegi61
Se l'ha misurata in luce incidente non occorre correggere in base al colorito della pelle.
Giusto! Si è corretto prima dicendo che ha misurato in luce incidente, quindi non serve alcuna correzione di esposizione!

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 16:34
da claudiofanesi
effegi61 ha scritto:
13/02/2024, 16:24
Se l'ha misurata in luce incidente non occorre correggere in base al colorito della pelle.
Giusto! Si è corretto prima dicendo che ha misurato in luce incidente, quindi non serve alcuna correzione di esposizione!
Scusate ma chi lo dice che se si misura in luce incidente non si deve correggere l’esposizione?
Ho usato poco la luce incidente, ma in ogni caso se ci si attiene all’esposimetro si tende a sottoesporre.
Io almeno uno stop in più lo dó sempre.

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 16:45
da VincenzoB
ciao

no.. non ho aperto il diaframma.. letto f/4.. impostato tal quale.
@chromemax Grazie per il suggerimento.. la prox volta uso acqua a bassa sali Uliveto , s.anna..) o edta tetra.
Vincenzo

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 16:54
da effegi61
Scusate ma chi lo dice che se si misura in luce incidente non si deve correggere l’esposizione?
Ho usato poco la luce incidente, ma in ogni caso se ci si attiene all’esposimetro si tende a sottoesporre.
Io almeno uno stop in più lo dó sempre.
Il motivo è perchè la misura in luce incidente non è influenzata come nella riflessa dalle proprietà (appunto di riflessione) dell'oggetto che vai a misurare, non v'è chi non veda che a parità di luce incidente un oggetto nero riflette meno di uno bianco, l'esposimetro non sa che uno è nero e che l'altro è bianco, indica semplicemente quanta luce vede riflessa e ti da un indicazione come se a rifletterla fosse un oggetto grigio medio, la correzione quindi spetta al fotografo. In luce incidente invece la luce viene catturata dalla semisfera opalina che è già tarata sul grigio medio, di conseguenza se l'oggetto che sta dietro ( deve stare dietro ovviamente) alla pallina è grigio medio viene grigio medio, se è bianco viene bianco se è nero viene nero. Non so perchè a te non torni....

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 16:56
da luciano.xxk
effegi61 ha scritto:
13/02/2024, 15:18
Luciano non sono molto daccordo in quanto se Vincenzo affermasse che con quelle condizioni di luce e di esposizione con quella pellicola ha sempre ottenuto buoni negativi, (buoni nel senso canonico del termine), questo starebbe a significare che lo sviluppo preparato, usato con quel tempo di sviluppo, mi perde più di qualche stop rispetto alla sensibilità effettiva che già è minore di quella nominale.
Beh, “qualche stop” di perdita di sensibilità sarebbe un’enormità per qualsiasi rivelatore. Molto più probabile, come in molti avete giustamente ipotizzato, che in qualche scatto (non tutti peraltro) sia stata data poca o punta esposizione ai toni scuri.

Comunque il focus del mio modesto intervento era un altro: a chi chiedeva un feedback circa lo sviluppo, dopo quattro o cinque interventi, non mi sembrava che fosse stata data una chiara risposta.

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 20:25
da claudiofanesi
effegi61 ha scritto:
13/02/2024, 16:54
Scusate ma chi lo dice che se si misura in luce incidente non si deve correggere l’esposizione?
Ho usato poco la luce incidente, ma in ogni caso se ci si attiene all’esposimetro si tende a sottoesporre.
Io almeno uno stop in più lo dó sempre.
Il motivo è perchè la misura in luce incidente non è influenzata come nella riflessa dalle proprietà (appunto di riflessione) dell'oggetto che vai a misurare, non v'è chi non veda che a parità di luce incidente un oggetto nero riflette meno di uno bianco, l'esposimetro non sa che uno è nero e che l'altro è bianco, indica semplicemente quanta luce vede riflessa e ti da un indicazione come se a rifletterla fosse un oggetto grigio medio, la correzione quindi spetta al fotografo. In luce incidente invece la luce viene catturata dalla semisfera opalina che è già tarata sul grigio medio, di conseguenza se l'oggetto che sta dietro ( deve stare dietro ovviamente) alla pallina è grigio medio viene grigio medio, se è bianco viene bianco se è nero viene nero. Non so perchè a te non torni....
Non mi torna perchè come spiegava Andrea in un post, non ricordo bene quale, misurare in luce incidente l’esposimetro tende a sottoesporre man mano che il contrasto sale.
Il post è “come esporre nella fotografia di strada” e questo è un estratto riguardo la luce incidente.

La misurazione in luce incidente tende a darti valori che provocano sottoesposizione crescente man mano che sale il contrasto. Quando il contrasto è basso da valori abbastanza corretti (anche perché qualche errore rientra tranquillamente nella gamma dinamica disponibile). Col contrasto molto alto può portare a sottoesposizioni molto consistenti (anche oltre 4 stop).”

In linea teorica hai perfettamente ragione, la differenza tra riflessa e incidente la sappiamo, ma non sono sicuro che affidarsi all’esposimetro in luce incidente sia proprio la scelta migliore.

Personalmente, quando lo usavo, davo uno stop in più. Sempre meglio uno in più che uno in meno.

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 20:53
da carlo60
Pierpaolo B ha scritto:
13/02/2024, 13:53

Il tempo impiegato per farsi un SIGNOR regolo zonale viene ampiamente ripagato in materiale e tempo.
...da dove si inizia?

Re: primo sviluppo con ID11 fatto in casa

Inviato: 13/02/2024, 21:15
da Pierpaolo B
carlo60 ha scritto:
13/02/2024, 20:53
Pierpaolo B ha scritto:
13/02/2024, 13:53

Il tempo impiegato per farsi un SIGNOR regolo zonale viene ampiamente ripagato in materiale e tempo.
...da dove si inizia?
Si inizia dal trovare la sensibilità effettiva.
Poi trovi il tempo di sviluppo per un (tuo) N
Poi fotografi un asciugamano bianco o grigio (no colorato) sdrucito e ben ruvido o damascato con 10 (12) scatti partendo da -5stop.... passando dalla zona 5 e arrivando alla zona 10.
...poi stampi i fotogrammi corrispondenti alle zone tenendo tempo e diaframma dell'ingranditore fisso.
Controllerai che le caratteristiche delle stampe ricalchino le descrizioni delle zone (quelle estreme). La sequenza delle stampe sarà precisamente la sequenza delle zone che leggerai nella scena e la loro riproduzione su carta.
Col regolo ti farai un'idea precisa di dove collocare la lettura sulla scala zonale. Anche se la scena da valutare la vedrai a colori le corrispondenze di grigio (soprattutto agli estremi) saranno evidenti.