Ciao e buongiorno di nuovo..stasera mi accingo a sviluppare il mio primo rullino e non nascondo timori e paure..per cui, per non sbagliare vi giro qualche centinaio di domande...
Sviluppo ilford id11, arresto ilfordstop, fissaggio rapidfixer
Rullino fomapan 400 (il primo fatto un pò alla brutto boia per non rischiare di perdere cose importanti)
Bene, come prima volta che mi consigliate per lo sviluppo? In stock, in diluizione? 1+1,1+3?
arresto e fissaggio in dulizioni indicate nelle bottiglie giusto?
Poi sviluppo ed arresto si tengono? si buttano?? dove si buttano generalmente? imbibente è un sapone quindi ok giù per il lavandino (ho l'acqua molto piena di calcare)
Il fissaggio si tiene segnando quanti rullini fatti
Metodi di ribaltamento?? il classico/standard mostrato dal buon etrusco vale per quello specifico rullino giusto? vado nel sito con le megatabelle per trovare il mio giusto? (se ho letto bene in diluizione 1+1 sono 12-13 minuti mentre con 1+3 diventano 22-23 minuti giusto?)
Sotto il mio tank patterson (2x35mm.) indica come quantità di liquido da utilizzare 290ml invece che 300 indicati dal video... perchè questa piccola differenza??
Per ora sono contento così poi avrò altre domande... mamma che fifa...
Grazie
Ste
primo sviluppo: fifa da matti! ;)
Moderatori: chromemax, Silverprint
primo sviluppo: fifa da matti! ;)
Ultima modifica di desmond74 il 01/04/2012, 17:58, modificato 1 volta in totale.


Re: primo sviluppo: fifa da matti! ;)
ciao, allora, andiamo per ordine...desmond74 ha scritto:Ciao e buongiorno di nuovo..stasera mi accingo a sviluppare il mio primo rullino e non nascondo timori e paure..per cui, per non sbagliare vi giro qualche centinaio di domande...
Sviluppo ilford id11, arresto ilfordstop, fissaggio rapidfixer
Rullino neopan 400 (il primo fatto un pò alla brutto boia per non rischiare di perdere cose importanti)
Bene, come prima volta che mi consigliate per lo sviluppo? In stock, in diluizione? 1+1,1+3?
arresto e fissaggio in dulizioni indicate nelle bottiglie giusto?
Poi sviluppo ed arresto si tengono? si buttano?? dove si buttano generalmente? imbibente è un sapone quindi ok giù per il lavandino (ho l'acqua molto piena di calcare)
Il fissaggio si tiene segnando quanti rullini fatti
Metodi di ribaltamento?? il classico/standard mostrato dal buon etrusco vale per quello specifico rullino giusto? vado nel sito con le megatabelle per trovare il mio giusto? (se ho letto bene in diluizione 1+1 sono 12-13 minuti mentre con 1+3 diventano 22-23 minuti giusto?)
Sotto il mio tank patterson (2x35mm.) indica come quantità di liquido da utilizzare 290ml invece che 300 indicati dal video... perchè questa piccola differenza??
Per ora sono contento così poi avrò altre domande... mamma che fifa...
Grazie
Ste
1:
la diluizione la scegli in base alla tipologia di scatti fatta, lo stock è più rapido, il 1+1 o 1+3 compensa di più.
2:
arresto e fissaggio diluiti come tabella sui flaconi.
3:
lo sviluppo si butta solo se non è in diluizione stock, altrimenti si può tenere.
lo stop lo riutilizzi.
io li butto nel vater.
4:
il ribaltamento di etrusco va bene per ogni rullino, se agiti di più aumenti il contrasto...
per la tank, che posseggo pure io, si arrotonda a 300 ml per facilitare i conti sulle diluizioni, e anche per esser sicuri che la spirale sia immersa completamente nel liquido.
;)
Re: primo sviluppo: fifa da matti! ;)
Grazie gentilissimo, davvero... un ulteriore paio di chiarimenti per favore
mi dici che la diluizione la scegli in base alla tipologia di scatti fatta, cosa intendi per favore?? sono un eterno novizio
lo sviluppo si butta solo se non è in diluizione stock (stock quindi puro..quindi si tiene..quanto potrebbe durare ben chiuso in bottiglia di plastica scura in ambiente buio?)
infine mi dici che il ribaltamento di etrusco (lui fa 15 minuti per lo sviluppo 1 per arresto e 7 per fissaggio)va bene per ogni rullino, se agiti di più aumenti il contrasto... allora cortesemente mi potresti spiegare cosa si intendono i numeri che si leggono nella colonna dei 35mm.?? Sono i minuti in totale o per solo sviluppo? http://www.digitaltruth.com/devchart.ph ... mdc=Search
Grazie ancora

mi dici che la diluizione la scegli in base alla tipologia di scatti fatta, cosa intendi per favore?? sono un eterno novizio
lo sviluppo si butta solo se non è in diluizione stock (stock quindi puro..quindi si tiene..quanto potrebbe durare ben chiuso in bottiglia di plastica scura in ambiente buio?)
infine mi dici che il ribaltamento di etrusco (lui fa 15 minuti per lo sviluppo 1 per arresto e 7 per fissaggio)va bene per ogni rullino, se agiti di più aumenti il contrasto... allora cortesemente mi potresti spiegare cosa si intendono i numeri che si leggono nella colonna dei 35mm.?? Sono i minuti in totale o per solo sviluppo? http://www.digitaltruth.com/devchart.ph ... mdc=Search
Grazie ancora

Re: primo sviluppo: fifa da matti! ;)
aspetta, stai facendo confusione tra i tempi e le agitazioni.
i tempi li trovi sul link da te postato, che sono una buona base di partenza, anche se io spesso mi sono trovato a sovrasviluppare...
le agitazioni le fai per il primo minuto continue, poi 4 ribaltamenti ogni minuto successivo per arrivare al tempo di sviluppo che ti è necessario
la durata è difficile da stabilire, ogni chimico è a sè, il rodinal per esempio è di lunghissima conservazione....
non esagerare con il vigore dei ribaltamenti, servono solo a rimescolare il rivelatore...
i tempi li trovi sul link da te postato, che sono una buona base di partenza, anche se io spesso mi sono trovato a sovrasviluppare...
le agitazioni le fai per il primo minuto continue, poi 4 ribaltamenti ogni minuto successivo per arrivare al tempo di sviluppo che ti è necessario
la durata è difficile da stabilire, ogni chimico è a sè, il rodinal per esempio è di lunghissima conservazione....
non esagerare con il vigore dei ribaltamenti, servono solo a rimescolare il rivelatore...
Re: primo sviluppo: fifa da matti! ;)
Sì, probabilmente mi e ti ho fatto un pò di confusione spiegandomi come un cane ti chiedo scusa... nel link quindi sono i tempi di sviluppo e fo 4 ribaltamenti/minuto sino a raggiungere i tempi indicati in tabella... Per il vigore dei ribaltamenti seguo religiosamente il vigore mostrato da etrusco ;)
Re: primo sviluppo: fifa da matti! ;)
ne approfitto...altre domande (ho già fatto le mie ricerche del caso nel forum...)..abbaite pazienza è che vorrei verificare se ho capito bene..
Domani preparo id11 con le due buste (come si fa a verificare la temperatura a 40° se il termometro arriva solo a 30?)...che si chiama stock giusto??
ok poi con esso mi preparo 300ml. di prodotto diluito da usare, che nel caso del mio rullino è 1+3 per 22 minuti...ecco alla fine quei 300ml li verso nello stock??no vero?? si possono riutilizzare?? sì vero (senza riversarli nello stock ma in una bottiglia a parte)? (previa aumento dei tempi, ma nel bugiardino presente nella confezione non riesco a capire come leggere il riutilizzo: 1x135-36 -----> 2+10%, 3+20%, 4+30%, 5+40%, 10+90% .....ma da 6 a 9??).. .Arresto e fissaggio durano e si riutilizzano previa se cambiano colore
Domani preparo id11 con le due buste (come si fa a verificare la temperatura a 40° se il termometro arriva solo a 30?)...che si chiama stock giusto??
ok poi con esso mi preparo 300ml. di prodotto diluito da usare, che nel caso del mio rullino è 1+3 per 22 minuti...ecco alla fine quei 300ml li verso nello stock??no vero?? si possono riutilizzare?? sì vero (senza riversarli nello stock ma in una bottiglia a parte)? (previa aumento dei tempi, ma nel bugiardino presente nella confezione non riesco a capire come leggere il riutilizzo: 1x135-36 -----> 2+10%, 3+20%, 4+30%, 5+40%, 10+90% .....ma da 6 a 9??).. .Arresto e fissaggio durano e si riutilizzano previa se cambiano colore
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11858
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: primo sviluppo: fifa da matti! ;)
Per la preparazione dello sviluppo la temperatura non è critica: non deve essere troppo alta (sopra i 60°C) perché si rischierebbe di rovinare i chimici e se è bassa ci vuole un sacco di tempo per sciogliere tutto e se è troppo bassa (inferiore ai 10°C) si rischia di non riuscire a mandare in soluzione tutta la polvere. L'indicazione dei 40°C è una giusta via di mezzo tra la velocità di discioglimento e la conservazione delle caratteristiche chimiche. Se il tuo termometro arriva solo a 30°C puoi provare col dito
al tatto 40°C sono un acqua troppo calda in cui non ti ci faresti la doccia, ma ancora non hai la sensazione che sia eccessivamente calda che quasi scotta
Ti ricordo che il volume riportato nella confezione deve essere inteso come il volume totale dello sviluppo, quindi nel preparare la confezione di 1 litro di ID-11 si prendono 750ml di acqua a 40°C, si scioglie completamente tutto il contenuto della busta A e quando la soluzione ritorna limpida, senza polveri insolute che girano nel contenitore, si versa il contenuto della busta B e si scioglie completamente anche questa. Quindi si aggiunge acqua fredda fino ad arrivare ad 1 litro.
L'ID-11 si può riusare solo quando viene usato in stock, e anche in questo caso sarebbe meglio non esagerare con il numero di pellicole, personalmente non andrei oltre 6. Si usa e si rimette nella bottiglia insieme allo sviluppo fresco rimasto e si aumenta il tempo come da tabella per le pellicole successive.
Quando l'ID-11 si usa diluito (1+1 o 1+3) va buttato via dopo l'uso.
Se usi la diluizione 1+3 con pellicole 35 mm, 300ml di soluzione sono troppo poche, usane 500 ml.
Arresto e fissaggio non cambiano colore, la loro conservabilità e quante pellicole si possono trattare sono riportate sulle istruzioni. Il fissaggio una volta diluito si rovina dopo un po', anche se non è stato mai usato.
Trovi maggiori informazioni in un'attenta lettura dei link qui sotto.
http://www.analogica.it/download/file.php?id=233
http://www.analogica.it/download/file.php?id=24
http://www.analogica.it/download/file.php?id=23
Se hai altri dubbi, siamo qui


Ti ricordo che il volume riportato nella confezione deve essere inteso come il volume totale dello sviluppo, quindi nel preparare la confezione di 1 litro di ID-11 si prendono 750ml di acqua a 40°C, si scioglie completamente tutto il contenuto della busta A e quando la soluzione ritorna limpida, senza polveri insolute che girano nel contenitore, si versa il contenuto della busta B e si scioglie completamente anche questa. Quindi si aggiunge acqua fredda fino ad arrivare ad 1 litro.
L'ID-11 si può riusare solo quando viene usato in stock, e anche in questo caso sarebbe meglio non esagerare con il numero di pellicole, personalmente non andrei oltre 6. Si usa e si rimette nella bottiglia insieme allo sviluppo fresco rimasto e si aumenta il tempo come da tabella per le pellicole successive.
Quando l'ID-11 si usa diluito (1+1 o 1+3) va buttato via dopo l'uso.
Se usi la diluizione 1+3 con pellicole 35 mm, 300ml di soluzione sono troppo poche, usane 500 ml.
Arresto e fissaggio non cambiano colore, la loro conservabilità e quante pellicole si possono trattare sono riportate sulle istruzioni. Il fissaggio una volta diluito si rovina dopo un po', anche se non è stato mai usato.
Trovi maggiori informazioni in un'attenta lettura dei link qui sotto.
http://www.analogica.it/download/file.php?id=233
http://www.analogica.it/download/file.php?id=24
http://www.analogica.it/download/file.php?id=23
Se hai altri dubbi, siamo qui

Re: primo sviluppo: fifa da matti! ;)
dopo l'intervento di Mr. chromemax non credo si debba aggiungere altro...
unica cosa, da non seguire di certo....
io ho utilizzato il D76 (stessa cosa) in soluzione 1+1 in tank per 35mm usando solamente 300ml... mi è andato tutto liscio, fortuna?
da ignorantone mi daresti una motivazione al perchè dell'utilizzo di 500ml?
grazie
unica cosa, da non seguire di certo....
io ho utilizzato il D76 (stessa cosa) in soluzione 1+1 in tank per 35mm usando solamente 300ml... mi è andato tutto liscio, fortuna?
da ignorantone mi daresti una motivazione al perchè dell'utilizzo di 500ml?
grazie
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11858
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: primo sviluppo: fifa da matti! ;)
Amesso e non concesso che l'ID-11 sia uguale al D-76, per quest'ultimo la Kodak non menziona neanche la diluizione 1+3 e per la 1+1 specifica un volume di 475 ml (circa) per il tempo dato, oppure un aumento del 10% dello sviluppo nel caso si usino 237 ml --le tank americane sono più piccole di quelle europeeio ho utilizzato il D76 (stessa cosa) in soluzione 1+1 in tank per 35mm usando solamente 300ml... mi è andato tutto liscio, fortuna?
da ignorantone mi daresti una motivazione al perchè dell'utilizzo di 500ml?

Se non ricordo male David Anchel in uno dei suoi libri consigliava addirittura un litro di sviluppo per 1+3 del D-76/ID-11
Il motivo è che una quantità tot di agenti sviluppanti, in questo caso metolo+idrochinone, è in grado di ridurre solo una quantità tot di argento; se gli sviluppanti sono pochi perché si usa un piccolo volume di una soluzione molto diluita, dopo che metolo+idrochinone hanno ceduto tutti gli elettroni che hanno agli alogenuri esposti della pellicola, l'azione di sviluppo si ferma, anche se ci sono ancora altri alogenuri esposti da sviluppare. Un maggior volume di soluzione permette di avere abbondanza di sviluppanti.
Poi in fotografia, non è che la tank esplode se non si fanno le cose secondo le istruzioni (anzi a volte allontanarsi da queste con criterio permette di ottenere risultati migliori), e anche la fortuna conta poco in chimica. Se ci sono pochi sviluppanti c'è un leggero sottosviluppo e se non si usa un sistema calibrato per la gestione di esposizione/contrasto/sviluppo (aka sistema zonale) questo errore rientra a far media con gli altri e magari si annulla pure.
Re: primo sviluppo: fifa da matti! ;)
ok, ora mi è un pò più chiaro...
avendo sviluppato solo una 50ina di rulli per ora, posso solo dire che sono in fase di apprendimento e spesso molte cose mi sfuggono....
ma pian piano chissà....
avendo sviluppato solo una 50ina di rulli per ora, posso solo dire che sono in fase di apprendimento e spesso molte cose mi sfuggono....
ma pian piano chissà....


