Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ciao a tutti, oggi ho sviluppato il mio primo rullino, un hp5, in rodinal 1+50 con fissaggio agfa fix 1+7, infine l'iltimo risciacquo l'ho fatto con acqua minerale a basso residuo fisso e imbindente. Dopo aver fatto asciugare la pellicola per 4 ore l'ho presa e ho notato che c'è una linea/alone lungo tutto il film e alcune goccie d'acqua, secondo voi qual'è stato il problema ?? Mi conviene lavare di nuovo la pellicola ?
qui si vede l'alone
Scusa ma cosa hai fotografato non c'e' quasi niente su quella pellicola , cosi' a occhio e' stata sottoesposta a bestia.
( si vede appena con un po di fantasia lo spazio fra i fotogrammi)
Credo che quello che tu ritieni un problema sia il male minore, che appunto si potrebbe risolvere con un nuovo lavaggio.
Il problema di cui parli ho difficolta' a vederlo nell'immagine che hai postato , forse qualcosa credo di notare, prova a evidenzialo con qualche segno
Per gli aloni ha ragione Sandro, troppo sapone, ma quello è il problema minore, anche se fosse pulitissima, dubito assai che tu riesca a stampare qualcosa.
Io, per l'ultimo risciacquo, uso l'alcool isopropilico puro, ci lascio in ammollo il film per circa 1/2 minuto, una volta estratta, la pellicola asciuga in pochi minuti, senza macchie e/o colature.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Ma quindi imbibente quanto ne dovrei mettere? Mi consigliate di lavare nuovamente la pellicola? Per la questione dell'essere sottoesposta sicuramente lo è ma non mi sembrava troppo tragica la situazione
Direi che se non e' tragica ci siamo vicini, mi pare buono solo il fotogramma in alto dopo la "fuga" della piastrella
Mi permetto di metterti un esempio decente appena asciugato ( non perfetto forse specialmente dal lato artistico )
Purtroppo anche l'ultima Neopan 400 120
marco66 ha scritto:Direi che se non e' tragica ci siamo vicini, mi pare buono solo il fotogramma in alto dopo la "fuga" della piastrella
Mi permetto di metterti un esempio decente appena asciugato ( non perfetto forse specialmente dal lato artistico )
Purtroppo anche l'ultima Neopan 400 120
Apposto . In effetti anche la foto non aiuta
Qui si vede meglio
wrex ha scritto: ma non mi sembrava troppo tragica la situazione
Come diceva Mao : " Grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente"
Quel negativo è da buttare, senza lavarlo prima ;)
Per la questione imbibente, io quello dell'agfa, non mi ricordo il nome, lo diluivo 1+200.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
wrex ha scritto: ma non mi sembrava troppo tragica la situazione
Come diceva Mao : " Grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente"
Quel negativo è da buttare, senza lavarlo prima ;)
Per la questione imbibente, io quello dell'agfa, non mi ricordo il nome, lo diluivo 1+200.
Okay okay, passiamo avanti. Grazie per i consigli, è il primo rullo che sviluppo, farò altre prove, magari allungando i tempi di sviluppo o sovraesponendo un po'. Cmq imbibente ne ho messo molto meno di 1+200, ne ho messo qualche goccia
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di wrex il 05/03/2017, 14:15, modificato 1 volta in totale.