Io faccio come te... più o meno !
Metto la carta a faccia in su (in giù è meglio) ma vedere l'immagine che appare mi piace troppo, poi prendo annotazioni sui tempi di apparizione. Però gli faccio fare effetto "cascata" d'acqua per far si che tutto il foglio sia ben coperto da liquido e cosciente del fatto che potrei avere sviluppo non uniforme, ma in tal caso rifaccio la stampa.
Agitazione continua, non serve shakerare, quando è trascorso il tempo "giusto" la metto nell'arresto (che non è acqua ;) ) circa 60 secondi a seconda di quello che dice il bugiardino (preferisco l'acetico anche se puzza un po' ma una volta diluito la puzza diventa quasi gradevole e fa tanto camera oscura e qualche volta pure figo

dura 3 vite) poi la metto nel fix per il tempo "giusto".
Uso le pinzette ma a volte me ne frego e uso le mani, senza guanti nude e crude (può essere pericoloso per allergie ecc ecc, quindi non fatelo o cmq se lo si vuole fare io scarico ogni responsabilità)... cmq le mani devono essere
pulite, almeno quando le si mettono nel dev, nei step successivi la cosa è meno importante.
Ho tre pinzette (in relatà sono di più) ma in ogni sessione ne uso o dovrei usarne tre, ma ce ne sta una, quella rossa (perchè a me piace così) che è per il dev e che mai mai mai mai mai mai la uso per altro, solo per il dev, infatti ha addirittura una ben specifica collocazione dopo le sessioni di stampa per far si che non mi sbaglio, poi succede che "cade" nella bacinella dell'arresto, ma la lavo bene e subito, immediatamente, prima che secchi/asciughi....
... lavo e raclo... attenzione alla racla che può essere anche di qualità super ma con la Art300 se insisti troppo ti porta via l'emulsione.
Quindi proverei a usare l'arresto, quello vero, non l'aceto per l'insalata. E farei attenzione alla pulizia delle pinzette.
Confermo che va aperto un po' il diaframma, (ovviamente in relazione al tipo di foto ecc ecc ecc) è un pelo più "lenta" della MG IV, della Foma non so.