cari tutti,
l'ingranditore che ho nella casa dove vivo è un Astron. Il portanegativi per 35mm è a libro, ma ha la "luce" stretta e si "mangia" una parte dell'inquadratura, e non una rifilatura: in un 24x30 vanno via circa due centimetri di inquadratura per ogni lato; a me sembra tanto e mi dà fastidio, non mi permette mai di stampare tutto il fotogramma, e a volte mi serve proprio tutto... (oltretutto questi scatti li ho fatti con la Nikon F, che visualizza il 100% del campo inquadrato, e il problema si fa sentire).
Soluzione escogitata: usare il portanegativi 6x6 ! Ma è a libro, senza vetrini, per cui il 35mm ci naviga dentro incurvandosi e ciondolando... Allora smonto un telaietto da diapositiva 6x6 antinewton della Gepe, prendo i due vetrini e li metto (incollo) nel portanegativi 6x6 a libro: quello anti-newton sopra, e l'altro sotto, ottenendo quindi un portanegativo a libro con vetrini, con cui posso usare anche il 35mm potendo stampare tutto il fotogramma.
È una cretinata? Vedete controindicazioni ? Avete idee migliori ?
Grazie come sempre !
problema a portanegativi: possibile soluzione o scemenza ?
Moderatori: chromemax, Silverprint
Advertisement
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 11658
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: problema a portanegativi: possibile soluzione o scemenza
Ecco, allora se non ci sono controindicazioni evidenti, mi metto al lavoro, lo faccio e quando ci stampo vi dico come va... pensavo che i vetrini delle dia anti-newton sono fatti appunto per proiettare con buona qualità attraverso un obiettivo, per cui a naso dovrebbe funzionare... Speriamo !
Re: problema a portanegativi: possibile soluzione o scemenza
aspetta un attimo: in che senso li incolli? a cosa? non conoscendo quel portanegativi non riesco a immaginarmi gli spessori e la possibilità o meno di chiudersi con il sandwitch che stai pensando di metterci dentro...
Advertisement
Re: problema a portanegativi: possibile soluzione o scemenza
Già fatto ! Eureka ! FUNZIONA ! SIII - PUÒÒÒ - FAAAREEE ! (cit. da Frankestein junior)
Il portanegativi 6x6 è estraibile e a libro: il luogo dove sta nell'ingranditore ha un margine di manovra che consente, anche una volta inserito, di aprire di poco (2mm) il portanegativi (per far scorrere i negativi e poterli centrare bene). I due vetrini tratti dal telaietto GEPE sono molto molto sottili e aggiungono uno spessore tale che il tutto è un po' più preciso di prima (niente più margine di manovra: si deve mettere il negativo già centrato bene: ma con la "luce" del 6x6 questo non è un problema!). Il tutto entra perfettamente. Insomma, il sandwich si chiude, il negativo risulta PERFETTAMENTE piano, il negativo si vede FINALMENTE TUTTO (forature e numero compresi!... I vetrini li ho "incollati" con quelle banali etichettine biadesive per incollare fotografie negli album (acid free). L'operazione è perfettamente reversibile.
Usare i telaietti GEPE potrebbe servire in tutti i casi in cui si vogliono aggiungere i vetrini ai portanegativi...
Il portanegativi 6x6 è estraibile e a libro: il luogo dove sta nell'ingranditore ha un margine di manovra che consente, anche una volta inserito, di aprire di poco (2mm) il portanegativi (per far scorrere i negativi e poterli centrare bene). I due vetrini tratti dal telaietto GEPE sono molto molto sottili e aggiungono uno spessore tale che il tutto è un po' più preciso di prima (niente più margine di manovra: si deve mettere il negativo già centrato bene: ma con la "luce" del 6x6 questo non è un problema!). Il tutto entra perfettamente. Insomma, il sandwich si chiude, il negativo risulta PERFETTAMENTE piano, il negativo si vede FINALMENTE TUTTO (forature e numero compresi!... I vetrini li ho "incollati" con quelle banali etichettine biadesive per incollare fotografie negli album (acid free). L'operazione è perfettamente reversibile.
Usare i telaietti GEPE potrebbe servire in tutti i casi in cui si vogliono aggiungere i vetrini ai portanegativi...
-
- Advertisement
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite