Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Frank ha scritto:Io carico le pellicole in camera oscura con il lavandino dell' acqua pieno, cosi' se ho problemi immergo tutto , dopodiche' la pellicola scorre nella spirale senza alcun problema. Utilizzo questo modo di caricare anche quando sviluppo tante pellicole, in un unica sessione, e non riesco ad asciugare le spirali perfettamente per la pellicola che sviluppo dopo.
interessante ... io le asciugo con il phon ma non sempre ci riesco bene .... non avevo mai pensato di ammollare il tutto...
la prox volta ci provo
quindi dove cercare di togliere il "riccio" e al max metto tutto a mollo ....
voi caricati i rulli con i guanti di cotone?
Io con l'ammollo ci andrei cauto, bagnare l'emulsione anticipatamente non è una pratica da prendere come esempio, in effetti è come fare un prebagno.
Per risolvere i problemi di caricamento io snervo i primi 2 centimetri di pellicola arrotolandoli all'incontrario su una matita, un tubetto o qualsiasi cosa sia cilindrica ed abbia un diametro ridotto. A quel punto cammina da sé sino alla fine.
Anche io sinceramente eviterei di rendere un'abitudine il caricare la pellicola 'a mollo'.
È comunque una cosa da sapere e che può tornare utile in casi particolari, come ad esempio nel caso in cui si abbia asciugato malamente la spirale, si abbiano le mani umide, ecc ecc... insomma, quando la pellicola per qualche ragione si bagna leggermente e diventa impossibile da caricare.
Ecco, in questi casi, bagnare la spirale può salvarci dall'impiccio.
Altrimenti, come regola, è secondo me molto meglio caricarla asciutta, usando le dritte che sono già state date nel corso di questo thread.
Aggiungo, non so se è già stato detto, che si può asciugare perfettamente la spirale in pochi minuti con un phon.
Se poi la si smonta nelle due parti e si appoggiano queste in modo che la parte "spiralata" con le scanalature (insomma, quella più grande) stia per aria e non appoggiata al piano... è questione di davvero poche decine di secondi.