Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
ryo ha scritto:Ciao, mi viene da pensare che tu abbia cambiato macchina fotografica (rispetto a quella adoperata per gli altri 50 rulli) o modus operandi (prima sviluppavi dopo qualche giorno e dopo aver lasciato la pellicola a "riposare" avvolta nel rullino e adesso no).
In questo caso, potresti tentare lasciando la pellicola avvolta completamente nel rullo per almeno 24 ore prima di trattarla.
Alcune macchine, molte per la verità (ancora non me ne è capitata una diversa), durante la fase di avanzamento, avvolgono la pellicola al contrario. Questa cosa, purtroppo, si "memorizza" e, a meno di non tenerla riavvolta completamente nel rullino per almeno un giorno (al fine di farle riacquistare la giusta piega), rende il caricamento della spirale molto difficoltoso.
Potrebbe essere il tuo caso?
Marcello
potrebbe essere...
ho solo macchine che riavvolgono al contrario, ma è solo un paio di volte che mi capita di sviluppare subito il rullo.
proverò a vedere se è questo il problema.
grazie
Se la spirale è molto usata, potrebbe essere sporca, anche a me capitava che si incastrasse o che ad un certo punto si indurisse l'avanzamento fino a bloccarsi, ed ho risolto con acqua calda ed un vecchio spazzolino da denti, una bella strigliata tra le spire della spirale (bel gioco di parole), dove si era depositato una sorta di calcare ed alla fine funzionava
tutto a meraviglia.
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi) Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero) flickr
ryo ha scritto:Ciao, mi viene da pensare che tu abbia cambiato macchina fotografica (rispetto a quella adoperata per gli altri 50 rulli) o modus operandi (prima sviluppavi dopo qualche giorno e dopo aver lasciato la pellicola a "riposare" avvolta nel rullino e adesso no).
In questo caso, potresti tentare lasciando la pellicola avvolta completamente nel rullo per almeno 24 ore prima di trattarla.
Alcune macchine, molte per la verità (ancora non me ne è capitata una diversa), durante la fase di avanzamento, avvolgono la pellicola al contrario. Questa cosa, purtroppo, si "memorizza" e, a meno di non tenerla riavvolta completamente nel rullino per almeno un giorno (al fine di farle riacquistare la giusta piega), rende il caricamento della spirale molto difficoltoso.
Potrebbe essere il tuo caso?
Marcello
potrebbe essere...
ho solo macchine che riavvolgono al contrario, ma è solo un paio di volte che mi capita di sviluppare subito il rullo.
proverò a vedere se è questo il problema.
grazie
Ciao a tutti e perdonatemi l'intrusione. Anche io ho avuto un problema simile, ma premetto che sono solo al secondo sviluppo home-made, e il primo era per un rullo 120. Con il rullino 135 (24 pose) ho avuto tantissime difficoltà: la pellicola a meno della metà del caricamento nella spirale si accartocciava per il suo senso longitudinale e usciva dalle guide della spirale... ho dovuto aprire la spirale 4 volte e ricominciare tutto da capo. Stasera vedo i risultati (ora la pellicola è ad asciugare) ma mi aspetto impronte e strisciate un po' ovunque. Anche io ho cominciato il caricamento nella spirale solo un paio d'ore dopo il riavvolgimento del rullino.
Mi meraviglia il fatto che il primo rullo 120, compresa l'agitazione da prestazione della "prima volta", mi abbia stupito per la semplicità e velocità dell'operazione!
Ultimamente mi sta ricapitando la stessa cosa, sia sul 35mm che sul 120, anche con spirali diverse.
La cosa è abbastanza frustrante e mi fa inc... parecchio, visto che succede anche dopo che ho lavato le spirali con varechina e strigliate e asciugate a dovere.
La mia teoria è che possa dipendere dalle sferette (anzi ne sono quasi certo) che non scorrono a dovere, sopratutto quando è una delle 2 a gripparsi tende a fare uscire la pellicola dalla guida.
come si può rimediare?
Io avevo pensato ad una goccia di lubrificante o qualcosa che le renda fluide...
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi) Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero) flickr
Le sferette in effetti scocciano... e dopo la varecchinata o col passar del tempo magari s'ossidano.
Le vecchie Paterson (quando erano care) infatti avevano le sferette comate.
bo... Non saprei se possa dipendere dalle sferette..
Anche se nell'eventualità si dovessero ossidare, l'importante è che si muovono tranquillamente nella loro postazione, lo si può vedere senza pellicola...
Sconsiglierei la lubrificazione che bene non fa alla pellicola e magari ai bagni...
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
io dopo aver cominciato a caricare la pellicola con i guanti di cotone non ho più avuto problemi...
credo che fosse l'umidità dovuta al sudore delle mie mani ad inceppare le spirali....
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi) Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero) flickr
Stormy, in ogni caso controlla che le sferette si muovano avanti-indietro nella spirale...
so che sei già al corrente della cosa, è solo un promemoria. ;)
Per muoversi si muovono, ma la mia teoria è che grippano, magari favorite dallo spessore della pellicola, potrebbe anche essere questione di sudore...
Proverò, altrimenti mi sa che passerò alle vecchie paterson senza sfere con il blocco della pellicola a mano
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi) Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero) flickr