Problema di sviluppo negativo

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
persirex
esperto
Messaggi: 192
Iscritto il: 21/10/2011, 13:08
Reputation:
Località: Perugia

Problema di sviluppo negativo

Messaggio da persirex »

Ciao a tutti!!! Ho sviluppato ieri un rullo di delta 400 in Microphen, tutto eseguito come in tutti i miei precedenti sviluppi; ma ieri mi è successa una cosa mai riscontrata prima:
sulla pellicola, dal lato dell'emulsione, appaiono delle macchie, apparentemente una sostanza depositata sopra l'emulsione di color giallo/grigio: allego due fotografie delle macchie. Ho pensato e ripensato a cosa potesse essere ed al motivo di questa comparsa, ma non sono riuscito a trovare né miei errori né distrazioni, tutto sembrava essere andato come sempre.
Sono arrivato alla conclusione che l'unica cosa che potrebbe causare tutto ciò è un inadeguato fissaggio. Può essere questo il problema?
Fortunanamente il problema è circoscritto ai soli bordi della pellicola (circa la metà del rullo ha questo problema) e solo un fotogramma, quello nella foto, è andato perduto.
Il fissaggio è stato eseguito su Ilford rapid fixer per 3:30 minuti con agitazione secondo metodo consigliato da Ilford.
:-h :-h
Allegati
neg2.jpg
neg1.jpg



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Problema di sviluppo negativo

Messaggio da zioAlex »

ciao...
Io dovevo lavorare alla scentifica! :))
a mio parere il fissaggio non centra nulla, le macchie sarebbero state presenti anche sul fotogramma...
Quindi secondo me é una contaminazione avvenuta per spirale non pulita in modo appropriato, tant'é vero che é "macchiato solo dove appoggia la pelicola..... :)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problema di sviluppo negativo

Messaggio da Silverprint »

Qui C.S.I. :))
Non vanno mai d'accordo con la Scientifica, chissà perché? :(

Secondo i nostri esperti quello che vedi è una adesione della pellicola ai bordi della spirale. In quei punti i chimici non hanno potuto lavorare a dovere. Il fotogramma rovinato è anch'esso una adesione, ma della pellicola su se stessa (è uscita dalla guida).
Per togliere le macchie basta ri-fissare, ma dove non ha agito lo sviluppo mancherà l'immagine.
Probabilmente le adesioni sono state causate da una spiale non perfettamente asciutta.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12553
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Problema di sviluppo negativo

Messaggio da chromemax »

Anche secondo me è quello che ha detto Andrea. Prova a rifissare la pellicola, di certo non toglierei quelle macchie con l'unghia, come hai cercato di fare :)) :))
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
persirex
esperto
Messaggi: 192
Iscritto il: 21/10/2011, 13:08
Reputation:
Località: Perugia

Re: Problema di sviluppo negativo

Messaggio da persirex »

Intanto grazie mille
=)) =)) =))
Non vi sfugge nulla eh?? infatti appena tirata fuori dalla tank ieri, non capivo cosa fosse quella patina e ci sono andato con l'unghia; era solo per verificare e capire la consistenza di quella patina e cosa potesse essere!!! tanto ormai ero coscente che la pellicola in quei punti era già andata!!! :D
Comunque strano, perchè credo che la spirale fosse ben asciutta!! :wall:
Nota per i prossimi sviluppi: Controllare anche se la spirale è ben asciutta prima di inserire il film!!!!! ;)
Provvederò subito con un'altro fissaggio per togliere le macchie! Dite che il tempo del fix lascio sempre quello, o meglio dare qualche secondo in meno??

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problema di sviluppo negativo

Messaggio da Silverprint »

Impossibile sfuggire all'occhio di Chromemax... ;) =))

Fissa quanto basta a togliere le macchie, puoi farlo tranquillamente a vista.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Problema di sviluppo negativo

Messaggio da zioAlex »

[quote="Silverprint"
Silverprint ha scritto:Qui C.S.I. :))
Non vanno mai d'accordo con la Scientifica, chissà perché? :(
ho soltanto dato il mio parere
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problema di sviluppo negativo

Messaggio da Silverprint »

Accidenti... la Scientifica è seriosissima :-o .

Ué! :) Ovviamente scherzavo! :ymhug:
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
persirex
esperto
Messaggi: 192
Iscritto il: 21/10/2011, 13:08
Reputation:
Località: Perugia

Re: Problema di sviluppo negativo

Messaggio da persirex »

Ho trovato l'inghippo!! Mi ricordavo infatti che negli ultimi pochi cm di pellicola avevo faticato nel farla entrare in spirale.
Ora provando di nuovo a metterla in spirale per rifare il fissaggio mi succede la stessa cosa! Sicuramente non è un problema di spirale o pellicola bagnata. Ho delle altre pellicole che uso per prova, e queste entrano perfettamente senza alcuno sforzo. Invece questa, provando più volte e con tutti gli accorgimenti del caso (verso della pellicola, taglio della coda fra i buchi...), non ne vuole sapere di entrare perfettamente senza forzarla!!! :-? :-?
Può essere perchè questa al momento è ben stirata e non più incurvata? Però se così fosse non capisco perchè ieri prima dello sviluppo mi succedeva la stessa cosa!

P.S: La pellicola inizialmente entra normalmente e si avvolge bene, ma comincia a forzare un po' all'incirca dopo la metà ed aumenta sempre di più fino alla fine.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problema di sviluppo negativo

Messaggio da Silverprint »

persirex ha scritto:Ho trovato l'inghippo!! Mi ricordavo infatti che negli ultimi pochi cm di pellicola avevo faticato nel farla entrare in spirale. Ora provando di nuovo a metterla in spirale per rifare il fissaggio mi succede la stessa cosa! Sicuramente non è un problema di spirale o pellicola bagnata.
Ah... :-? Di solito il problema è dato dalla micro-gocciolina assassina...
Comunque si, quella resistenza anomala ha fatto si che fosse troppo tesa ed aderisse alla guida, ed inoltre forzando in un punto ha scavallato aderendo su se stessa.
persirex ha scritto:La pellicola inizialmente entra normalmente e si avvolge bene, ma comincia a forzare un po' all'incirca dopo la metà ed aumenta sempre di più fino alla fine.
Ah... boh? Ora si sarà anche deformata un po', ma se lo ha fatto pure ieri il problema dovrebbe essere un altro (per ieri propendo sempre per la famosa gocciolina assassina). Comunque difficile da scoprirsi.

In generale se una pellicola non ne vuole sapere di entrare nella spirale è meglio non forzare, ma aprirla e ricominciare (magari su un altra spirale). Ogni tanto qualche mistero capita. :(
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi