Problema Efke 100
Moderatori: Silverprint, chromemax
Problema Efke 100
Ieri ho sviluppato il primo rullino di Efke 100 formato 135.
Nessun problema particolare, tutto come da manuale, senonchè oggi, guardandolo, ho notato che su alcuni fotogrammi sono presenti dei puntini.
Non sono macchine di calcare o polvere inglobata, al lentino appaiono quasi come dei graffi che hanno asportato via l'emulsione dal supporto, apparentemente in modo del tutto causale.
La pellicola è stata spiralata senza problemi od inceppamenti, tuttavia la fine del rullo (diciamo gli ultimi 10 centimetri) era tutta spiegazzata.
Piege nette, escludo di averle potute produrre io durante lo spiralamento.
Che è successo?
Ho sbagliato qualcosa oppure la pellicola era difettosa all'origine?
Dati sviluppo:
prelavaggio antialo con acqua semplice a 20°, Ilfosol 3 1+9 a 20° x 5,5 minuti (30 secondi agitazione continua + 15 secondi di agitazioni ogni minuto), arresto con acqua semplice a 20°, fissaggio con Rapid Fixer 1+4 a 20° x 5 minuti, lavaggo metodo Ilford, bagno imbibente 1-1,5 minuti con acqua distillata.
I difetti erano visibili fin da subito.
Di solito con questi parametri ottengo negative perfette (beh, almeno per il mio livello!)...
Nessun problema particolare, tutto come da manuale, senonchè oggi, guardandolo, ho notato che su alcuni fotogrammi sono presenti dei puntini.
Non sono macchine di calcare o polvere inglobata, al lentino appaiono quasi come dei graffi che hanno asportato via l'emulsione dal supporto, apparentemente in modo del tutto causale.
La pellicola è stata spiralata senza problemi od inceppamenti, tuttavia la fine del rullo (diciamo gli ultimi 10 centimetri) era tutta spiegazzata.
Piege nette, escludo di averle potute produrre io durante lo spiralamento.
Che è successo?
Ho sbagliato qualcosa oppure la pellicola era difettosa all'origine?
Dati sviluppo:
prelavaggio antialo con acqua semplice a 20°, Ilfosol 3 1+9 a 20° x 5,5 minuti (30 secondi agitazione continua + 15 secondi di agitazioni ogni minuto), arresto con acqua semplice a 20°, fissaggio con Rapid Fixer 1+4 a 20° x 5 minuti, lavaggo metodo Ilford, bagno imbibente 1-1,5 minuti con acqua distillata.
I difetti erano visibili fin da subito.
Di solito con questi parametri ottengo negative perfette (beh, almeno per il mio livello!)...


- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: Problema Efke 100
per i "spiegazzamenti" forse la pellicola é uscita dalla guida della spirale, ovviamente sarebbe da capire cosa intendi per ultimi 10: cioé sono i primi 10 che hai inserito nella spirale quindi gli ultimi ad uscire dalla spirale o il contrario?
apparre questo, le Efke sono da trattare "con i guanti", nel senso che sono abbastanza delicate ed é consigliato un fissaggio induritore e la procedura di sviluppo dovrebbe mantenere la stessa temperatura x non aver problemi di "reticolatura".....

apparre questo, le Efke sono da trattare "con i guanti", nel senso che sono abbastanza delicate ed é consigliato un fissaggio induritore e la procedura di sviluppo dovrebbe mantenere la stessa temperatura x non aver problemi di "reticolatura".....

Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Re: Problema Efke 100
No, in spirale ci è entrata perfettamente, ho verificato prima dell'imbibente.
Per ultimi 10 intendo quelli più vicini al rocchetto interno del rullino, comunque non ho chiarito il fatto che mi sono accorto degli spiegazzamenti già mentre stavo mettendo la pellicola in spirale arrivando alla fine del rullo.
Ah, i rulli li apro, non sfilo la pellicola.
Tutto è stato fatto con acqua alla stessa temperatura (la preparo sempre in quantità adeguata prima di inziaire lo sviluppo e la uso per tutti i passaggi), quindi il Rapid Fixer non è adatto alla Efke?
Per ultimi 10 intendo quelli più vicini al rocchetto interno del rullino, comunque non ho chiarito il fatto che mi sono accorto degli spiegazzamenti già mentre stavo mettendo la pellicola in spirale arrivando alla fine del rullo.
Ah, i rulli li apro, non sfilo la pellicola.
Tutto è stato fatto con acqua alla stessa temperatura (la preparo sempre in quantità adeguata prima di inziaire lo sviluppo e la uso per tutti i passaggi), quindi il Rapid Fixer non è adatto alla Efke?

- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: Problema Efke 100
per il fissaggio "é consigliato" uno induritore, ovviamente con questo non significa che altri non vanno bene...
Anch'io ho sviluppato delle Efke ma non ho usato fissaggio induritore perché non lo avevo ma le pellicole rimangono + morbide e delicate, quindi + attenzione nel manipolarle...
Anch'io ho sviluppato delle Efke ma non ho usato fissaggio induritore perché non lo avevo ma le pellicole rimangono + morbide e delicate, quindi + attenzione nel manipolarle...

Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- porcospino99
- guru
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Problema Efke 100
Il rapid fixer va benissimo, l'induritore si aggiunge a parte. Non è che l'acqua potesse essere sporca? Per la pellicola accartocciata può essere anche un difetto di fabbrica nato al momento "dell'imbobinatura". Oppure se hai usato una macchina con il motore potrebbe averla strappazzata nella fretta... ma è solo un'ipotesi, non uso macchine a motore.
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: Problema Efke 100
ne deduco che usi un fissaggio induritore... Ma con quale ti trovi meglio? Io al momento dello sviluppo non l'avevo e mi sono "accontentato"...vngncl61 ha scritto:Eppure t'avevo avvertito->KappA<- ha scritto:... al lentino appaiono quasi come dei graffi che hanno asportato via l'emulsione dal supporto, apparentemente in modo del tutto causale.
La pellicola è stata spiralata senza problemi od inceppamenti, tuttavia la fine del rullo (diciamo gli ultimi 10 centimetri) era tutta spiegazzata.
Piege nette, escludo di averle potute produrre io durante lo spiralamento.le Efke sono delle buone pellicole, ma il supporto è estremamente delicato, diciamo pure al limite della schifezza, anche l'emulsione, a causa del tipo di stesa, va maneggiata con estrema cura, pena pieghe, graffi ed abrasioni, anche profondi.
Un fissaggio induritore è, più che raccomandabile, necessario, si può anche, come già suggerito, usare l'induritore a parte, va benissimo il normale allume di rocca.
Visto il particolare tipo d'emulsione va, assolutamente, evitato di passare il film tra indice e medio per eliminare l'acqua in eccesso, meglio mettere la spirale col film dentro in una centrifuga per insalata, preferibilmente in assenza di mogli o compagne![]()
In compenso, se ben esposte e sviluppate, sono in grado di dare risultati veramente pregevoli, con stampe dotate di amplissima gamma tonale.


Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Re: Problema Efke 100
io utilizzo da un pò efke 50 e 100, le prime ribobinate da me, e devo dire che problemi di questo tipo non ne ho mai avuti.
non utilizzo induritori, ho provato una volta col CIALIS, ma è stato un casino....
come dice nicola, ma questo vale per tutte le pellicole in genere, va esposta bene, e sviluppata altrettanto bene.
io trovo che abbiano un ampia gamma di grigi, buona finezza di grana e supporto trasparente.
non utilizzo induritori, ho provato una volta col CIALIS, ma è stato un casino....
come dice nicola, ma questo vale per tutte le pellicole in genere, va esposta bene, e sviluppata altrettanto bene.
io trovo che abbiano un ampia gamma di grigi, buona finezza di grana e supporto trasparente.
Re: Problema Efke 100
Acqua sporca...interessante...forse il lavandino non era pulito e ho sviluppato la pellicola con acqua contaminata da impurità.porcospino99 ha scritto:Il rapid fixer va benissimo, l'induritore si aggiunge a parte. Non è che l'acqua potesse essere sporca? Per la pellicola accartocciata può essere anche un difetto di fabbrica nato al momento "dell'imbobinatura". Oppure se hai usato una macchina con il motore potrebbe averla strappazzata nella fretta... ma è solo un'ipotesi, non uso macchine a motore.
Continua a stupirmi il fatto che il problema si presenti solo su due o tre fotogrammi, in maniera apaprentemente casuale sia come posizione all'interno del rullo che come intensità.

Re: Problema Efke 100
Ma io l'ho trattata benissimo, le ho detto tante paroline dolci, l'ho trattata da regina, sono stato delicato come fosse un fiorellino di campo...vngncl61 ha scritto:Eppure t'avevo avvertito->KappA<- ha scritto:... al lentino appaiono quasi come dei graffi che hanno asportato via l'emulsione dal supporto, apparentemente in modo del tutto causale.
La pellicola è stata spiralata senza problemi od inceppamenti, tuttavia la fine del rullo (diciamo gli ultimi 10 centimetri) era tutta spiegazzata.
Piege nette, escludo di averle potute produrre io durante lo spiralamento.le Efke sono delle buone pellicole, ma il supporto è estremamente delicato, diciamo pure al limite della schifezza, anche l'emulsione, a causa del tipo di stesa, va maneggiata con estrema cura, pena pieghe, graffi ed abrasioni, anche profondi.
Un fissaggio induritore è, più che raccomandabile, necessario, si può anche, come già suggerito, usare l'induritore a parte, va benissimo il normale allume di rocca.
Visto il particolare tipo d'emulsione va, assolutamente, evitato di passare il film tra indice e medio per eliminare l'acqua in eccesso, meglio mettere la spirale col film dentro in una centrifuga per insalata, preferibilmente in assenza di mogli o compagne![]()
In compenso, se ben esposte e sviluppate, sono in grado di dare risultati veramente pregevoli, con stampe dotate di amplissima gamma tonale.

Quindi per la Efke serve il fissaggio induritore...uhm, peccato, speravo di risparmiarmi altri chimici per casa...comunque non passo mai le dita (o altro) sulla pellicola stesa, ho sviluppato una tecnica che però forse non è adatta alla pellicola (con la Foma nessun problema): il bagno imbibente lo faccio in acqua demineralizzata, poi appendo la pellicola e faccio scorrere l'acqua del bagno su entrambe le facce, in questo modo, senza toccarla, non ho mai avuto problemi di calcare (prima di sviluppare questo metodo era una tragedia!).
Re: Problema Efke 100
Grazie per la tua testimonianza Franny!franny71 ha scritto:io utilizzo da un pò efke 50 e 100, le prime ribobinate da me, e devo dire che problemi di questo tipo non ne ho mai avuti.
non utilizzo induritori, ho provato una volta col CIALIS, ma è stato un casino....
come dice nicola, ma questo vale per tutte le pellicole in genere, va esposta bene, e sviluppata altrettanto bene.
io trovo che abbiano un ampia gamma di grigi, buona finezza di grana e supporto trasparente.


