Problema esposimetro Nikon F

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

Maxis
esperto
Messaggi: 186
Iscritto il: 08/06/2013, 16:06
Reputation:
Località: Genova

Problema esposimetro Nikon F

Messaggio da Maxis »

Da qualche mese sono finalmente diventato possessore di una macchina capostipite di una dinastia di macchine che ha e che hanno fatto la storia della fotografia; sto parlando della mitica Nikon F, la mia è una FTN del '70, perfetta esteticamente e maccanicamente, se non per l'esposimetro che ha una piccola bizzarria: in pratica espone solo sulle alte luci e sulle basse luci sottoespone di brutto, per questo problema è stata revisionata già 3 volte (l'ultima volta al "Photo 90 Val Tidone" a Castel San Giovanni qualche mese fa), esposimetro tarato e ritarato più volte ( la prima volta hanno anche tarato l'esposimetro a 1.55V, mentre avevo richiesto solo di verificare se il voltaggio era a 1.35V o a 1.55V, per la ormai famosa questione delle vecchie batterie al mercurio), fattostà che nulla è stato risolto, e l'esposimetro è ancora cieco nelle basse luci mentre nelle alte luci è perfetto....

Un vostro parere su questo alquanto bizzarro problema?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
azael
esperto
Messaggi: 102
Iscritto il: 26/04/2013, 12:28
Reputation:
Località: Arvier

Re: Problema esposimetro Nikon F

Messaggio da azael »

In effetti è strano assai.. :-?
Io il problema voltaggio l'avevo risolto con gli adattatori per abbassare la tensione delle batterie, da allora più nessun problema. (anzi, da allora odio l'esposimetro della FM che è meno preciso)
Ma il problema si verifica secondo una "regola matematica" del tipo sotto i F2.8 1/8 sec sballa sempre di 2 stop, oppure sballa con errore casuale di volta in volta (tipo spengo la fotocellula, la riaccendo , mi da un valore differente da 1 minuto prima?)
A me una cosa del genere ogni tanto la fa, per ovviare/resettare devo puntare la macchina verso una luce(sole, lampada, torcia) dopo di che finché non spengo nuovamente la fotocellula non da più nessun problema...
Sta cosa l'ho sempre giustificata con la lancetta dell'esposimetro che è vecchia, dunque deve essere eccitata per bene prima di essere utilizzata al meglio... =))

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Problema esposimetro Nikon F

Messaggio da emigrante »

Buonasera,

allego un documento trovato su internet (non verificato!) che tratta l'argomento, lo avevo scaricato quando cercavo di far funzionare l'esposimetro DP1 della F2. Problema poi risolto inviando il tutto (2 volte :wall: ) in LTR.

Saluti

Marco
Allegati
photomic_ftnadjustments.pdf
(219.22 KiB) Scaricato 400 volte

Maxis
esperto
Messaggi: 186
Iscritto il: 08/06/2013, 16:06
Reputation:
Località: Genova

Re: Problema esposimetro Nikon F

Messaggio da Maxis »

azael ha scritto:In effetti è strano assai.. :-?
Io il problema voltaggio l'avevo risolto con gli adattatori per abbassare la tensione delle batterie, da allora più nessun problema. (anzi, da allora odio l'esposimetro della FM che è meno preciso)
Ma il problema si verifica secondo una "regola matematica" del tipo sotto i F2.8 1/8 sec sballa sempre di 2 stop, oppure sballa con errore casuale di volta in volta (tipo spengo la fotocellula, la riaccendo , mi da un valore differente da 1 minuto prima?)
A me una cosa del genere ogni tanto la fa, per ovviare/resettare devo puntare la macchina verso una luce(sole, lampada, torcia) dopo di che finché non spengo nuovamente la fotocellula non da più nessun problema...
Sta cosa l'ho sempre giustificata con la lancetta dell'esposimetro che è vecchia, dunque deve essere eccitata per bene prima di essere utilizzata al meglio... =))
Metodo già provato, e non sembra cambiato molto....io ho provato a fare dei "test" casalinghi, ho provato a misurare la luci interne di casa mia, ho fatto questa prova in salotto (a luce di lampadina) e ho provato a misurare la luce, inquadrare vari oggetti con la mia F e con l'F2A di mio padre, utilizzando il mitico "teletto" Nikkor 105mm f2.5 AIS (premetto che tutt'e due e macchine erano impostate a 100 ASA), ho provato a inquadrare un quadro e con l'F2 (premetto che le batterie sono ancora buone dopo anni) mi dava 1/4 a tutta apertura, ho rifatto la stessa inquadratura con la F e con lo stesso obbiettivo, e mi sono accorto che anche a tutta apertura, in presenza di luce bassa, mi dava 1/30 a tutta apertura, poi ho provato a fare una panoramica del salotto, usando questa volta un Nikkor 20mm f4 serie F modificato AI, panoramica del salotto, esposizione con l'F2 1/8 a tutta apertura a 100 ASA, stessa inquadratura con la F, stesso obbiettivo, dava 1/60 a tutta apertura....

Insomma, da quello che ho visto dai test che ho fatto in seguito, direi che la mia F in basse luci non va sotto il 1/30 di secondo, quindi questo risultato potrebbe far sorgere altri dubbi...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi