Problema Mamiya RZ67 ProII + 110

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

Avatar utente
mrteo
appassionato
Messaggi: 5
Iscritto il: 20/08/2012, 23:01
Reputation:

Problema Mamiya RZ67 ProII + 110

Messaggio da mrteo »

Ciao a tutti,
premesso che sono fresco fresco di analogico e che tra pochi giorni porterò
la Mamiya RZ67 PoroII + 100 a fare una revisione pulizia, vi sottopongo questo problemino.

Imposto Iso, diaframma e tempo di scatto. Il problema è che, anche con tempi lunghi,
i petali (si chiamano così?) del diaframma dell'obiettivo si chiudono subito.
Ovvero, se imposto 2-4-8... secondi l'otturatore si chiude subito, non mi pare
che ci sia differenza tra uno scatto a 1/400 e uno molto più lungo.
Sbaglio qualcosa io nella procedura di scatto?
Inoltre: se sulla ghira dell'obiettivo sposto la levetta "T", al momento dello scatto il sudetto diaframma rimane aperto
ma, essendo manuale, per farlo chiudere devo rispostare la leva.

Per chi ha esperienza, probabilmente si tratta di una risposta da manuale. Grazie. m



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
nepalese
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 03/02/2012, 15:38
Reputation:

Re: Problema Mamiya RZ67 ProII + 110

Messaggio da nepalese »

Ciao, anch'io ho la tua stessa fotocamera e stessa ottica e provo ad aiutarti.

Per quanto concerne la posa B, essendo la macchina elettronica, è possibile manenere aperto l'otturatore per più di un minuto (se non ricordo male) solo posizionando l'otturatore in modalità T. Questo sistema evita che si consumino troppo le pile, in quando in modalità T l'otturatore è come se fosse bloccato meccanicamente. Per chiuderlo devi disinserire la modalità T.

Da notare che se usi il flessibile inserito nell'apposito vano nell'ottica, premendo il pulsante di scatto ti si alzerà lo specchio. A quel punto con il flessibile puoi scattare. In questa modalità, la posa B è possibile solo in modalità T (anche per pose più brevi di un minuto). Se alzi lo specchio devi scattare entro un minuto circa, altrimenti la macchina, sempre per evitare di consumare troppo le pile, scatta da sola al tempo di 1/400.


Per quanto concerne l'apertura dell'otturatore, se usi tempi diversi deve esserci naturalmente una differenza nel tempo di apertura dell'otturatore. Peró devi stare attento a scattare secondo un ordine preciso: imposti tempo e diaframma, alzi lo specchio, scatti. Se ad esempio inverti le prime due operazioni (alzi prima lo specchio e poi modifichi il tempo) la macchina scatterà con il tempo che era selezionato prima del sollevamento dello specchio stesso. Prova a verificare la cosa scattando senza dorso e con specchio rialzato ad 1/400 e poi ad 1 sec.


Spero di esserti stato d'aiuto e soprattutto di essere stato chiaro; se hai altri dubbi chiedi pure ;)


Ciao, Ale

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi