problema matematico
Moderatori: Silverprint, chromemax
- DavideG(83)
- esperto
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 13/10/2011, 8:20
- Reputation:
- Località: Bologna
Re: problema matematico
in effetti è più facile a farsi che a dirsi.
Quello che ti serve è una formula che interpoli la tua curva sperimentale, giusto?
in modo da calcolare l'ordinata y per qualunque x.
Quello che ti serve è una formula che interpoli la tua curva sperimentale, giusto?
in modo da calcolare l'ordinata y per qualunque x.


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12558
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: problema matematico
Questo mi è chiaro, il punto è che la curva di regressione (se non ricordo male polinomio di 6° grado è quella che approssima meglio) si scosta un bel po' proprio nella zona del piede che è quella più critica, ma mi sa che non se ne esce tanto facilmenteDavideG(83) ha scritto:in effetti è più facile a farsi che a dirsi.
Quello che ti serve è una formula che interpoli la tua curva sperimentale, giusto?
in modo da calcolare l'ordinata y per qualunque x.

Domani faccio un po' di prove e vedo che errore ho e valuto se tra interpolare o ricavare a mano i dati cos'è più veloce da fare.
Grazie
"La gente è strana"
Io
Io
Re: problema matematico
Dalle forme delle curve mostrate penso che andrebbe bene una regressione logistica (che ha una caratteristica curca ad S) oppure si può interpolare con una spline.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: problema matematico
Io ed excel siamo incompatibili, ma se vuoi posso studiare un programmino in matlab
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- DavideG(83)
- esperto
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 13/10/2011, 8:20
- Reputation:
- Località: Bologna
Re: problema matematico
Ma hai provato a cercare la curva di tendenza solo su un pezzo di curva caratteristica?chromemax ha scritto:Questo mi è chiaro, il punto è che la curva di regressione (se non ricordo male polinomio di 6° grado è quella che approssima meglio) si scosta un bel po' proprio nella zona del piede che è quella più critica, ma mi sa che non se ne esce tanto facilmenteDavideG(83) ha scritto:in effetti è più facile a farsi che a dirsi.
Quello che ti serve è una formula che interpoli la tua curva sperimentale, giusto?
in modo da calcolare l'ordinata y per qualunque x.![]()
Domani faccio un po' di prove e vedo che errore ho e valuto se tra interpolare o ricavare a mano i dati cos'è più veloce da fare.
Grazie
La forma ad S credo metta in difficoltà l'algoritmo di Excel. Se prendi metà curva dovrebbe essere più facile.
Magari fai un copia incolla dei dato grezzi che dopo provo a casa.
- LikeAPolaroid
- guru
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 30/01/2010, 14:44
- Reputation:
Re: problema matematico
E' un problema di sottocampionamento (downsampling). Hai campionato a 36 step ma ora quel campione lo devi riportare a 31. Il problema in questi casi è che si produce aliasing (distorsione) e potresti ritrovarti campioni che vanno a coincidere. Non è un problema banale, è un classico della teoria dei segnali.
Secondo me fai prima ad omettere 5 campioni egualmente spaziati, o fare interpolazioni tra serie di campioni - quindi usare la curva di tendenza cui ti si accennava prima, facendola su parti di curva volta per volta.
Secondo me fai prima ad omettere 5 campioni egualmente spaziati, o fare interpolazioni tra serie di campioni - quindi usare la curva di tendenza cui ti si accennava prima, facendola su parti di curva volta per volta.
Re: problema matematico
*l'aliasing si produce al momento del campionamento iniziale, qui siamo un minimo (minimissimo) agevolati da un campionamento nativo a risoluzione maggiore.
Ora: se l'aliasing sia avvenuto, non ci è dato saperlo. quel che si può fare è creare, a partire dalla serie numerica, la migliore curva interpolante possibile e ricampionarla. Si può fare attraverso una b-spline (scegli tu il grado della curva) e verificarne la congruenza graficamente in modo molto semplice. Data la differenza minima di risoluzione nel campionamento spostarci in frequenza lo troverei francamente tempo mal speso.
Ora: se l'aliasing sia avvenuto, non ci è dato saperlo. quel che si può fare è creare, a partire dalla serie numerica, la migliore curva interpolante possibile e ricampionarla. Si può fare attraverso una b-spline (scegli tu il grado della curva) e verificarne la congruenza graficamente in modo molto semplice. Data la differenza minima di risoluzione nel campionamento spostarci in frequenza lo troverei francamente tempo mal speso.
Carlo
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12558
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: problema matematico
Mizzecha non credo sia il caso di disturbare Shannon per qualche curva caratteristica
Grazie comunque a tutti. Penso di aver risolto abbastanza bene con un programmino che mi genera i valori che servono a me interpolando i punti con una spline, l'errore è molto contenuto e le tre curve (37, 31 e 21 campioni) si sovrappongono molto bene soprattutto nel piede, anzi quella a 21 step è pure bella liscia approssimando le tolleranze di esposizione e lettura che ci possono essere. Certo c'è da fare un po' di lavoro di copia-incolla ma tutto sommato è tollerabile.
Grazie mille a tutti quanti!


Grazie comunque a tutti. Penso di aver risolto abbastanza bene con un programmino che mi genera i valori che servono a me interpolando i punti con una spline, l'errore è molto contenuto e le tre curve (37, 31 e 21 campioni) si sovrappongono molto bene soprattutto nel piede, anzi quella a 21 step è pure bella liscia approssimando le tolleranze di esposizione e lettura che ci possono essere. Certo c'è da fare un po' di lavoro di copia-incolla ma tutto sommato è tollerabile.
Grazie mille a tutti quanti!
"La gente è strana"
Io
Io

