Problema messa a fuoco nikon FE

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Problema messa a fuoco nikon FE

Messaggio da roby02091987 »

Ciao a tutti!

Ho notato che una delle mie due Nikon FE ha la messa a fuoco starata.

L'ho notato usando un 20-35, in pratica per mettere a fuoco un panorama (infinito), la ghiera di messa a fuoco doveva essere a poco meno di tre metri per far "sparire" i microprismi.
Provando la lente con l'altra FE, invece, il problema non si verifica.

Ho provato anche con un 50mm f/1.8 (AI-s serie E) e un'albero a circa un centinaio di metri da me. Ebbene, con quella che funziona bene, i microprismi "spariscono" focheggiando ad infinito, mentre con il corpo macchina incriminato devo focheggiare a poco più di 5 metri.

Ora, la domanda è: come posso risolvere il problema? Più che altro non penso valga la pena rivolgersi ad un fotoriparatore, visto il valore economico della macchina. Cosa ne pensate?

Grazie



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Problema messa a fuoco nikon FE

Messaggio da emigrante »

Domanda:

ma le foto vengono a fuoco?

Se si a tutte le distanze?

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Problema messa a fuoco nikon FE

Messaggio da Pierpaolo B »

E' stato smontato e rimontato male il vetro di MAF.
Oppure
un urto l'ha spostato e va risistemato.
Oppure
Le eventuali gomme che facevano da spessore sono marcite.
Oppure
lo specchio non torna del tutto (in questo caso avrai la MAF diversa in alto piuttosto che in basso.

PS: il vetro non può essere montato al rovescio
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Problema messa a fuoco nikon FE

Messaggio da roby02091987 »

Innanzi tutto gazie per le risposte.

Le foto vengono "ragionevolmente" a fuoco, nel senso che non mi sono accorto della discrepanza finchè non ho montato il 20-35 f/2.8, con la quale ho notato il problema, poi verificato anche con altre lenti. Comunque appena ho tempo sacrificherò un rullo con vari scatti di prova per verificare quanto è fuori taratura e a che distanze.

Il vetrino di messa a fuoco è stat la prima cosa a cui ho pensato: l'ho smontato, verificato che non si potesse montare al contrario grazie ad un rettangolino in plastica, e rimontato (non è cambiato nulla). Ho fatto confronti con l'altra FE e sembra montato correttamente.
Non ci sono gomme a fare da spessore al vetrino, ma delle piccole lamelle metalliche che lo "schiacciano" contro il box specchio, che a me sembrano in buone condizioni.
Lo specchio... non saprei come verificarlo sinceramente. A me sembra (e sottolineo sembra) che vada giù correttamente fino al blocco.

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Problema messa a fuoco nikon FE

Messaggio da emigrante »

Se le foto vengono a fuoco vetrino e piano pellicola dovrebbero essere allineati, quindi a posto.

Potrebbe essere un differente tiraggio della macchina incriminata (baionetta smontata e rimontata sdimenticando uno spessore? Bho?). In questo modo devi focheggiare con l'elicoide in modo anomalo ma metti a fuoco correttamente. In questo caso però dovresti perdere la minima distanza di MAF.

Cerco il manuale di riparazione per verificare se c'è uno spessore, ma non sono sicuro di averlo...

Ciao

Marco

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Problema messa a fuoco nikon FE

Messaggio da emigrante »

http://www.analogica.it/manuale-riparaz ... t9312.html

E' della FM2 ma la scocca dovrebbe essere uguale o simile.

Se hai verificaro che mette a fuoco coerentemente pianopellicola e vetro smerigliato prova a pag. 24 pezzo 208.

Ciao

Marco

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Problema messa a fuoco nikon FE

Messaggio da roby02091987 »

Purtroppo la baionetta non la posso smontare...
Il precedente proprietario deve aver cercato di smontarla, ma... ha spanato una delle quattro viti che la tengono in sede, non saprei come toglierla.

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Problema messa a fuoco nikon FE

Messaggio da emigrante »

:( tanta imperizia parrebbe confermare che il problema è proprio lì.

La vite potrebbe averla danneggiata nel rimontarla o nel tentare di smontarla per ovviare al problema :ymdevil: .

Comunque se il problema è quello e perdi in modo accettabile la minima distanza di MAF puoi tenertela così o mandarla in assistenza.

Suggerisco comunque di investire un rullo per fare un po' di prove, poi deciderai con tutti i dati in mano.

Ciao

Marco

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Problema messa a fuoco nikon FE

Messaggio da roby02091987 »

Appena ho un po' di tempo faccio i test (ho giusto degli economici rulli kentmere da 3€ :D ), sia con una che con l'altra FE, sia con una focusing chart sia con soggetti "reali".
Se (come spero) il problema è nella baionetta e le foto vengono comunque a fuoco, potrei anche fregarmene: focheggio guardando a mirino, senza guardare le scala delle distanze, per l'iperfocale chiuderò di un diaframma in più rispetto a quello segnato e via...

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Problema messa a fuoco nikon FE

Messaggio da roby02091987 »

Buongiorno a tutti!

Finalmente sono riuscito a fare i test e a sviluppare il relativo rullo.

Allora, ecco quello che ho fatto:

Ho messo la macchina su cavalletto, messa in bolla e sistemato un bersaglio davanti, ad una distanza nota e misurata con un metro, dal punto di messa a fuoco al piano pellicola.
Come bersaglio ho usato una focusing chart, inclinata di 45° (circa) e sistemata in modo tale che la dicitura "focus here" sia esattamente al centro del mirino, in corrispondenza dello stigmometro.

Fissata una lente (e la relativa focale, se zoom) e una distanza nota tra punto di messa a fuoco e piano pellicola, ho fatto una coppia di scatti in questo modo:
- uno scatto focheggiando tramite lo stigmometro e ignorando tutto il resto
- uno scatto impostando la scala delle distanze della lente alla distanza misurata tra piano pellicola e punto di messa a fuoco, ignorando stigmometro e microprismi.

Ho usato tre distanze: 60cm, 1.94m (per quanto possa valere quel "4") e una lunga distanza, approssimativamente 25 metri (ovviamente omettendo la focusing chart).
Ho usato due lenti, un 50 f/1.8 e il 20-35 f/2.8 (sia a 20 che a 35mm), sempre alla massima apertura possibile.
Ho sviluppato in rodinal 1+50 per 7 minuti @ 20°C, 4 ribaltamenti in 10 secondi ogni minuto.
Per ogni scatto, ho usato scatto a filo e autoscatto meccanico di circa 10 secondi (è l'unico modo, almeno che conosco, per avere una specie di presollevamento specchio sulla FE).
Ho scansionato gli scatti con un plustek 7600i a 3600 dpi, dopodichè li ho aperti a pc e osservati, fianco a fianco, al 100% di ingrandimento.

Ho fatto in tutto 7 coppie di scatti (non ho usato tutte le combinazioni possibili), e il risultato è che, sistematicamente, la foto fatta focheggiando con lo stigmometro è fuori fuoco (e di parecchio) rispetto a quella fatta usando la scala delle distanze.

Ecco due delle 7 coppie:
50 f/1.8 @ f/1.8
http://i.imgur.com/NZytbkA.jpg

20-35 f/2.8 @ 35 f/2.8
http://i.imgur.com/NZIomfh.jpg

In entrambi i casi, a SX c'è la foto scattata focheggiando con lo stigmometro, a destra quella fatta focheggiando con la scala delle distanze.

Se ho ben compreso quello che mi avete scritto prima, in questo modo ho determinato che la baionetta è alla giusta distanza dal piano pellicola (o almeno, entro la tolleranza) ed il problema risiede o nello specchio o nel vetrino di messa a fuoco. Giusto?

Ora, posto che non intendo lasciare la macchina in queste condizioni, cosa mi consigliate di fare? Io la macchina l'ho comprata e la tengo per usarla, non per collezione o per esporla in vetrina (anche se, viste le condizioni quasi intonse, farebbe una bella figura).
La porto da un fotoriparatore (ne vale la pena)? Oppure tento di aggiustarla io in casa (nel caso, come procedo)?
Oppure la regalo/vendo come non funzionante?

Grazie per l'attenzione... se siete riusciti ad arrivre fino a qui :)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi