Uhmmm....
Potrebbe forse essere l'accoppiamento al simulatore del diaframma.
Vediamo se mi ricordo come son fatti sull'OM... sono anni che non le ho più.
Sull'ottica (smontata) c'è una "linguetta" che si muove a seconda di come è impostato il diaframma. Se stacchi l'obbiettivo e ruoti la ghiera la vedi subito.
Questa linguetta fa sapere all'esposimetro (del mirino) quale è il diaframma impostato, in base alla luce, agli asa ed alla posizione della levetta la macchina indica il tempo.
Con l'obiettivo montato la linguetta batte contro un "cosino" collegato ad una molla, il "cosino" è il simulatore del diaframma. A seconda del diaframma impostato esso si troverà in posizione diversa. Puoi provare a muoverlo, senza obiettivo, e vedere se si spostano i tempi indicati.
Sul fondello dell'obiettivo c'è anche un altra linguetta, questa serve a far chiudere il diaframma al valore impostato nel momento dello scatto. È collegata al meccanismo dello specchio, quando lo specchio sale, si muove anche un piedino che sposta la linguetta e fa chiudere il diaframma.
Controlla che funzionino, sia sull'obbiettivo che sulla macchina.